Marisa Salabelle
-
Articoli recenti
Commenti recenti
marisasalabelle su Il codice Stradivari wwayne su Il codice Stradivari marisasalabelle su Alice e il cancro wwayne su Alice e il cancro Il Viandante Nero su Alice e il cancro Archivi
- giugno 2023
- Maggio 2023
- aprile 2023
- marzo 2023
- febbraio 2023
- gennaio 2023
- dicembre 2022
- novembre 2022
- ottobre 2022
- settembre 2022
- agosto 2022
- luglio 2022
- giugno 2022
- Maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
Categorie
Meta
Archivi del mese: Maggio 2014
Buonanotte
È sera e sono a letto. Leggo “Il piccolo amico”, di Donna Tartt, un volumone di più di seicento pagine su cui mi riservo di dire la mia opinione quando l’avrò finito. Non so se sia colpa di una certa … Continua a leggere
Award
Dunque, le cose stanno così: due gentili amiche mi hanno attribuito un award, uno dei tanti riconoscimenti che girano tra noi piccoli blogger. Naturalmente io so che questo conferirsi l’un l’altro il premio per il blog più amabile, più versatile … Continua a leggere
Pubblicato in diario, leggere, scrivere
Contrassegnato award, blog, blogger, citazioni, letture preferite
8 commenti
L’ultima
Oggi correggo l’ultima verifica di tutto l’anno scolastico. Storia: la guerra fredda, l’Italia dalla fine della seconda guerra mondiale al 1980. Mi sarebbe piaciuto fare qualcosa di più, ma non ho avuto tempo e non so se i ragazzi avrebbero … Continua a leggere
Recita
Squilla il telefono. Vado a rispondere senza entusiasmo: ormai, al fisso chiamano solo le compagnie dell’elettricità o del gas oppure certe piccole aziende che vogliono spacciare olio extravergine, creme di bellezza, biglietti per opere teatrali a scopo di beneficenza. «Pronto!» … Continua a leggere
Pubblicato in diario, scuola
Contrassegnato Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo, insegnanti, recita, scuola
1 commento
È strano
Uno dei miei ragazzi ha partecipato a un concorso di poesia. Questo pomeriggio c’è la premiazione e lo accompagno. Non abita in città e non conosce bene la zona in cui ha sede l’associazione che ha bandito il concorso, perciò … Continua a leggere
Pubblicato in diario, scuola
Contrassegnato autobus, campanile del Duomo, concorso di poesia, fermata, Madonna dell'Umiltà, premiazione, treno
10 commenti
Mio malgrado
Quando ho assegnato le tracce per il compito d’italiano – l’ultimo dell’anno, l’ultimo del triennio – hai brontolato. «Questi temi sono impossibili!» «Nulla di molto diverso da ciò che ti potrà capitare in sede d’esame. Puoi scegliere se svolgere il … Continua a leggere
Pubblicato in diario, scuola
Contrassegnato Analisi del testo, compito d'italiano, esame di stato, saggio
2 commenti
Storia
«Ragazzi, per venirvi incontro, ho deciso di fare l’ultima verifica di storia solo sulla seconda guerra mondiale e la guerra fredda: ma sappiate che ho messo in programma anche l’Italia dal dopoguerra agli anni ’70.» Tengo particolarmente a questa parte … Continua a leggere
Pubblicato in diario, scuola
Contrassegnato esame di stato, guerra fredda, istituto tecnico, Italia, seconda guerra mondiale, storia
10 commenti
L’ultima curva
E poi ci sono quelli che vengono a scuola tutti i giorni, che non hanno insufficienze da rimediare, notti da passare sui libri, compiti da saltare o da recuperare, e non importa se presentandosi in classe rischiano di sentirsi rivolgere … Continua a leggere
Pubblicato in diario, scuola
Contrassegnato Ariosto, compiti, Guicciardini, Leopardi, Mac hiavelli, Manzoni, programma, Tasso, Wikipedia
5 commenti
Gridavano e piangevano
Mi sono interessata ai fatti di Genova 2001 fin dal primo momento. Mi è stato subito chiaro che in quell’occasione era stato compiuto un gravissimo danno alla democrazia e ai diritti dei cittadini e da subito ho raccolto articoli e … Continua a leggere
Pubblicato in diario, leggere
Contrassegnato Bolzaneto, Diaz, G8, Genova 2001, Lorenzo Guadagnucci, Massimo Calandri, Roberto Settembre, Vittorio Agnoletto
2 commenti
Cinque minuti
Sono le 13.45. Manca un quarto d’ora alla fine della lunga mattinata scolastica e siamo tutti stremati. Ripassiamo insieme gli ultimi argomenti svolti: la prossima settimana comincia il tour delle verifiche finali. Alza la mano Dario: «Professoressa, potrebbe spiegarmi in … Continua a leggere
Pubblicato in diario, scuola
Contrassegnato cinque minuti, Divina Commedia, Petrarca, storia del mondo
5 commenti