Marisa Salabelle
-
Articoli recenti
Commenti recenti
Paolo Popof su Saranno famose luisa zambrotta su Saranno famose marisasalabelle su Saranno famose marisasalabelle su Saranno famose marisasalabelle su Saranno famose Archivi
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
Categorie
Meta
Archivi tag: scuola
Necrologio
C’è stato un periodo, all’incirca nei primi anni Duemila, che il 17 febbraio qualcuno pubblicava su Repubblica il necrologio di Giordano Bruno. E ogni 17 febbraio io aprivo Repubblica in classe e coi miei alunni andavo alla pagina degli annunci … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato Giordano Bruno, necrologio, Repubblica, scuola
12 commenti
Quattro giorni
Ha fatto bene il governo a non riaprire le scuole superiori, domani. La situazione non è buona, i contagi aumentano, i bus sono strapieni, i ragazzi si assembrano. No, meglio aspettare che i contagi calino, vengano incrementate le corse degli … Continua a leggere
Nedo Fiano
Ieri è morto Nedo Fiano. Era nato il 22 aprile 1925, come mio padre. È stato deportato ad Auschwitz, è sopravvissuto, unico della sua famiglia. Io l’ho incontrato una volta, al cinema Verdi di Pistoia, per un’iniziativa rivolta alle scuole: … Continua a leggere
La cultura è importante
Dunque: riaprire le scuole, sì, ma per non creare assembramenti spalmare l’inizio delle lezioni dalle 8 alle 20 (avete capito bene: si ipotizza che qualcuno potrebbe entrare in classe alle otto di sera e uscire… bo’? All’una di notte?), in … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato assembramenti, Capodanno, cultura, domenica, Natale, orario, scuola
15 commenti
Potevi dirlo prima
A un mese dalla riapertura delle scuole, col suo contorno di misure assurde e paranoiche adottate random quali: imbustare giacche e accessori vari in sacchetti di plastica, lasciare gli zaini fuori dall’aula, non girare la testa per il rischio di … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato igiene, Lucia Azzolina, paranoia, prestare, scuola
18 commenti
Vecchia guardia
Non ho mai visto tanti ragazzi e tante ragazze in giro come da quando è iniziata la scuola. Non parlo delle ore canoniche, sebbene attualmente un po’ sfalsate, dell’ingresso e dell’uscita. No, parlo delle dieci, delle undici di mattina. Intere … Continua a leggere
In ginocchio
La foto dei bambini inginocchiati per terra davanti alla sedia con enormi cerchi gialli a oscurarne il viso mi è sembrata da subito un fake. Sapevo, però, che alcune scuole già prima dell’inizio delle lezioni avevano avvisato: non disponiamo di … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato bambini, banchi, distanziamento, fake news, foto, scuola, sedie
16 commenti
La mi’nonna
Oggi è ricominciata la scuola. In tutta Italia, per tutti, assolutamente, ci hanno ribadito per settimane intere. Ricomincia per 5,6 milioni di studenti, annunciano trionfalmente oggi, quando in Italia gli studenti sono circa otto milioni e mezzo, e quando i … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato Giuseppe Conte, mamme, miglia, scuola, temperatura
15 commenti
Quale idea di scuola
Al di là delle rime buccali, dei banchi monoposto, dei compagni di classe che sull’autobus diventano congiunti, sulla riapertura della scuola si potrebbe fare un discorso quasi serio. Che ci sia una situazione seria, da non sottovalutare, con una pandemia … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato banchi monoposto, contagio, contatto fisico, Covid19, distanziamento, educazione, feticcio, mascherine, paura, Punizione, rime buccali, scuola, socializzazione, trasgressione
14 commenti
Sull’autobus
Man mano che l’apertura delle scuole si avvicina cresce l’assurdità delle proposte per affrontarla nel modo migliore. Per esempio sugli autobus, dove ormai s’è capito che distanziamento non ce ne sarà, si propone che i ragazzi Indossino la mascherina, e … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato autobus, distanziamento, finestrino, mascherina, parlare, scuola
12 commenti