Marisa Salabelle
-
Articoli recenti
Commenti recenti
marisasalabelle su Il codice Stradivari wwayne su Il codice Stradivari marisasalabelle su Alice e il cancro wwayne su Alice e il cancro Il Viandante Nero su Alice e il cancro Archivi
- giugno 2023
- Maggio 2023
- aprile 2023
- marzo 2023
- febbraio 2023
- gennaio 2023
- dicembre 2022
- novembre 2022
- ottobre 2022
- settembre 2022
- agosto 2022
- luglio 2022
- giugno 2022
- Maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
Categorie
Meta
Archivi del mese: marzo 2016
Noi della vecchia guardia
Noi professoresse della vecchia guardia siamo fatte così, che per esempio una sera, mentre ti prepari per andare a dormire, ti arriva un SMS. È Anna, una collega con la quale hai condiviso anni di lavoro e generazioni di studenti, … Continua a leggere
Pubblicato in diario, scuola
Contrassegnato bambini, ex alunni, libro Cuore, professoresse, sms
2 commenti
Vie
In centro, una mattina di fine marzo che non tengo nient’a fa’, mi si avvicina un uomo con in mano un foglietto stropicciato. «Mi scusi, signora. Per andare in via dei Faggi?» «Via dei Saggi? Hmm… non saprei… qui vicino … Continua a leggere
Pubblicato in diario
Contrassegnato Capostrada, La Sala, Pistoia, San Pantaleo, Via de'Fabbri
4 commenti
Hic!
Il senatore Dario Stefàno di Sel ha presentato un disegno di legge per istituire l’insegnamento di “Storia e civiltà del vino” nelle scuole secondarie di primo e secondo grado. Ecco, questo ci mancava proprio. Come abbiamo fatto a non pensarci … Continua a leggere
Mi chiedo
Ogni volta che sento Renzi affermare «per ogni euro investito nella lotta contro il terrorismo ne investiremo uno in cultura» vengo assalita da un grave attacco allergico, mi lacrimano gli occhi, mi viene la tosse, mi copro di bolle su … Continua a leggere
Pubblicato in diario, scuola
Contrassegnato ASL, cultura, derattizzazione, euro, Mediaworld, Novecento, Renzi, tablet, terrorismo
Lascia un commento
Dillo a me
Voglio essere gufa e brontolona più che mai; voglio lamentarmi di tutto quello che mi dà fastidio in questi ultimi mesi di scuola. Io sono una tipa all’antica: mi piace insegnare e, anche se ho perso un po’ di entusiasmo … Continua a leggere
Pubblicato in diario, scuola
Contrassegnato alternanza scuola-lavoro, conferenze, educazione stradale, gufi, letteratura, lezione frontale, psicologa, storia
2 commenti
Va be’
«I diavoli danno fastidio a Dante, gli fanno degli scherzi, lo vogliono pungere col forchettone. A un certo punto un diavolo fa un peto: Dante è disgustato, però poi pensa, va be’, sono diavoli, che mi dovevo aspettare.»
Compleanno
Oggi, 20 marzo, è il compleanno di Efisia. No, non del libro, che è uscito il 14 luglio: del personaggio, nato il 20 marzo 1950. Se l’avessi lasciata vivere, la povera Efisia oggi avrebbe 66 anni… Mi sento un po’ … Continua a leggere
Pubblicato in diario, romanzo
Contrassegnato Cagliari, compleanno, Efisia, libro, personaggio
4 commenti
Anagramma
«Professoressa, che cos’è un anagramma?» «È un gioco che consiste nel mescolare le lettere che compongono una parola e creare un’altra parola di senso compiuto.» «Posso scrivere che i protagonisti di Casa di bambola sono l’anagramma uno dell’altra?» «Be’… non … Continua a leggere
Luoghi
Partecipo a un premio letterario, La Provincia in Giallo: se sarò fortunata e mi piazzerò tra i finalisti, andrò alla premiazione che si terrà a Garlasco. Nel mese di agosto, comunque, farò una presentazione presso la sala consiliare del comune … Continua a leggere
Pubblicato in diario, romanzo
Contrassegnato Avetrana, Cogne, Garlasco, La Provincia in Giallo
1 commento
Flusso di coscienza
Leggo il monologo di Molly Bloom premettendo: «Con lo stream of consciousness Joyce ha cercato di dar voce non ai pensieri, ma a tutte le impressioni, sensazioni, flash che si creano nella mente in un millesimo di secondo, e che … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato James Joyce, Molly Bloom, Stream of consciousness
Lascia un commento