Archivi del mese: marzo 2014

Libertà di pensiero

L’associazione Manif pour tous organizza una serata a Pistoia e con alcune amiche decido di andare a sentire cosa dicono. Sul palco si succedono vari relatori e un signore, seduto accanto a me, borbotta, commenta a voce alta, sottolinea ciò … Continua a leggere

Pubblicato in diario | Contrassegnato , , , , | 3 commenti

Biglietto

Vado a Pescia col treno. Arrivo alla stazione per tempo, devo fare il biglietto. Il giornalaio li ha finiti, alla biglietteria c’è la coda, perciò mi rassegno a usare la biglietteria automatica. Lo schermo touch mi propone varie scelte: la … Continua a leggere

Pubblicato in diario | Contrassegnato , , , , | 5 commenti

Votare

Avevo promesso a me stessa che non avrei mai parlato di politica su questo blog. Perché, tra le altre cose, internet è pieno di blogger che postano interventi sui temi di attualità e perlopiù si tratta di rimasticature di quello … Continua a leggere

Pubblicato in diario | Contrassegnato , , , , , , , | 5 commenti

Distrazione

Arrivo a scuola sempre prestissimo: il fatto è che mi alzo, mi preparo, e poi non so che fare, così vado. Mi fermo a comprare il giornale, parcheggio nel piazzale, apro il bagagliaio e tiro fuori il mio trolley. Nell’ingresso … Continua a leggere

Pubblicato in diario, scuola | Contrassegnato , , , , , | 3 commenti

L’amica geniale

Per ora sono usciti tre volumi che compongono la saga di Elena e Lila, le due amiche narrate da Elena Ferrante: L’amica geniale, Storia del nuovo cognome e Storia di chi fugge e di chi resta. Penso, e spero, che … Continua a leggere

Pubblicato in leggere | Contrassegnato , , , | 2 commenti

Ciao

Interrogazione in storia. «Quando Mussolini andò al potere, nel 1922, formò un governo di soli fascisti o un governo misto?» «Di soli fascisti!» «No: nel primo governo Mussolini entrarono ministri popolari, liberali, nazionalisti… Il partito fascista aveva pochi deputati, non … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , | 10 commenti

Limone

Attraverso il corridoio del secondo piano diretta verso il laboratorio di disegno, dove si trovano alcuni ragazzi con cui devo parlare. Mentre passo davanti all’aula della Quarta Meccanici vedo una nuova collega, supplente di matematica, ferma sulla soglia con aria … Continua a leggere

Pubblicato in diario, scuola | Contrassegnato , , , , , | 3 commenti

Recupero?

Dalle verifiche di recupero. «L’opera principale di William Shakespeare è intitolata “Opere”.» «Jacopo Ortis è uno degli altereghi di Ugo Foscolo.» «James Joyce faceva parte di una catena di romanzieri.»

Pubblicato in diario, scuola | Contrassegnato , , | 6 commenti

Leggere qualcosa

«Professoressa, è vero che ha preso la multa?» «Certo, parcheggiare in doppia fila!» «Doppia fila? Non ho parcheggiato in doppia fila…» «Ventotto euro e cinquanta… una bella sommetta!» «E com’è che sapete tutto questo?» «Il suo blog, professoressa!» «Ci teniamo … Continua a leggere

Pubblicato in diario, leggere, scrivere, scuola | Contrassegnato , , , , | 3 commenti

Mangiarseli

Oggi leggiamo il canto del conte Ugolino. Quello che rode la nuca del suo nemico, l’arcivescovo Ruggieri, che lo fece morire di fame insieme a quattro figli piccoli (così dice Ugolino, anche se noi sappiamo in realtà che i quattro … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , | 1 commento