Archivi del mese: gennaio 2017

Sbagliato qualcosa

Alla libreria Les Bouquinistes ho il piacere di presentare un autore molto interessante, Giorgio Serafini Prosperi, col suo romanzo Una perfetta geometria. Un romanzo che mi ha colpito e su cui ho tante domande da fare. Sto prendendo appunti e … Continua a leggere

Pubblicato in diario, leggere, scrivere | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

Giorno della Memoria

«Quest’anno il Comune di Pistoia ha varato molte iniziative interessanti per il Giorno della Memoria!» «Il Giorno della Memoria! Hpmf! La Shoah, sempre questa benedetta Shoah! E le vittime del comunismo, allora?» «Be’, in effetti esiste un Giorno dedicato a … Continua a leggere

Pubblicato in diario | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

Nel cuore della notte

Sono una tossicodipendente. Prendo roba per dormire. Quattro figli in dieci anni hanno definitivamente distrutto il mio sonno e da quando ho svezzato l’ultimo, solo 25 anni fa, ho cominciato a drogarmi nella speranza di riposare. Ho iniziato con le … Continua a leggere

Pubblicato in diario | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

Mille splendidi giorni

Alla fine è proprio così: che di tutte le grandi riforme renziane, che avrebbero dovuto “cambiare verso” all’Italia, cosa è rimasto? La grande riforma costituzionale è stata bocciata dagli elettori. L’Italicum, la legge elettorale che tutta l’Europa ci avrebbe invidiato, … Continua a leggere

Pubblicato in diario | Contrassegnato , , , , , , , , , | 2 commenti

A lezione

Mara e Marella hanno deciso di imparare a usare il computer e a navigare su internet e vengono a lezione da me. «Voglio farmi un profilo su Fastweb» dice Mara. «Intendi su Facebook?» «Perché, cosa ho detto?» «E io voglio … Continua a leggere

Pubblicato in diario | Contrassegnato , , , , , , | 2 commenti

Nel sogno

Nel sogno andavo in biblioteca. Ma non alla San Giorgio, la bellissima biblioteca di Pistoia ricavata dal restauro di un capannone delle ex Officine San Giorgio (da cui il nome) poi diventate Breda poi diventate Hitachi. No, nel sogno andavo … Continua a leggere

Pubblicato in diario, scuola | Contrassegnato , , , , , , , , , | Lascia un commento

Dell’esame di Stato

Dal 1973, anno del mio diploma liceale, ne è passato di tempo. In questi quasi 45 anni ho visto cambiare diversi tipi di esame di Stato, o di maturità che dir si voglia, quindi come l’autore dell’Ecclesiaste posso dire “Non … Continua a leggere

Pubblicato in scuola | Contrassegnato , , , , | 1 commento

Oh la la

Ogni due o tre mesi mi telefona una signora francese, una donna che immagino attempata, con la voce roca da attrice o da prostituta buona dei romanzi di Simenon. «Oh la la, comment vas tu?» esordisce regolarmente. «Penso che abbia … Continua a leggere

Pubblicato in diario | Contrassegnato , , | Lascia un commento

Ammissione

Ora tutti si tapinano perché nei decreti attuativi della Buona Scuola si elimina l’assurda norma in base alla quale si poteva essere ammessi all’esame di stato solo avendo la sufficienza in tutte le materie. Pur non essendo affatto una sostenitrice … Continua a leggere

Pubblicato in diario, scuola | Contrassegnato , , , , | 5 commenti

In perfetta continuità

Il governo ha varato i decreti attuativi della legge detta “La buona scuola”. «In perfetta continuità col governo Renzi» ha detto il presidente Gentiloni. La cosa mi lascia perplessa perché penso: nessuno ha capito che votando No la maggioranza degli … Continua a leggere

Pubblicato in diario, scuola | Contrassegnato , , , | 4 commenti