Marisa Salabelle
-
Articoli recenti
Commenti recenti
nerodavideazzurro su Un’ottima idea marisasalabelle su Un’ottima idea chiedoaisassichenome… su Un’ottima idea zipgong su Un’ottima idea marisasalabelle su Un’ottima idea Archivi
- febbraio 2023
- gennaio 2023
- dicembre 2022
- novembre 2022
- ottobre 2022
- settembre 2022
- agosto 2022
- luglio 2022
- giugno 2022
- Maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
Categorie
Meta
Archivi categoria: leggere
Camilleriana
A un anno dalla morte di Andrea Camilleri, Repubblica regala ogni giorno un libriccino contenente un racconto del Maestro. Per ora ne sono usciti due: ho provato a sfogliarli ma un forte attacco di orticaria mi ha obbligata a richiuderli … Continua a leggere
Pubblicato in diario, leggere
Contrassegnato Andrea Camilleri, Dario Fo, Facebook, Filippo Tuena, Jacopo da Lentini, lingua, Montalbano, Repubblica
23 commenti
Due pesi due misure
In biblioteca, quando riporti dei libri, l’impiegato non li tocca: devi dire il titolo, che lui depenna dal sistema, e poi li devi depositare in una cesta. Prima di essere rimessi in circolo saranno tenuti in quarantena per due settimane. … Continua a leggere
Pubblicato in diario, leggere, virus
Contrassegnato biblioteca, droplet, libri, quarantena, sanificazione
7 commenti
Lo specialista
Un libro imperniato sulla figura di un killer specializzato in crimini particolarmente complessi ed efferati, imbattibile nelle arti marziali, che a un certo punto della sua vita fa una giravolta e diventa un Hare Krishna e poi un monaco Shaolin… … Continua a leggere
Pubblicato in diario, leggere, romanzo
Contrassegnato Fanucci, Lo specialista, Mauro Baldrati, Shi Heng Wu
6 commenti
Chi mai
Sei lì, sul tuo solito terrazzino, con in mano un libro che hai appena comprato, e ti accingi a iniziare la lettura, e ti senti un po’ come l’ideale lettore di Italo Calvino, che ha scelto oculatamente, si è ritagliato … Continua a leggere
Pubblicato in diario, leggere, scuola
Contrassegnato Disobbedisco e accolgo, Massimo Biancalani
17 commenti
L’importanza delle preposizioni
Nel suo ultimo libro, Come il mare in un bicchiere, Chiara Gamberale ha lasciato tre pagine in bianco perché i lettori possano scrivere i loro sentimenti. «Per dire io. Tu. Lui, lei. Noi, loro.» È un’idea bellissima e voglio farlo … Continua a leggere
Pubblicato in diario, leggere, scrivere
Contrassegnato Chiara Gamberale, Come il mare in un bicchiere, preposizioni, pronomi
18 commenti
Delitto e castigo
Appartengo a una generazione (i nati negli anni ’50) e a un ambiente sociale (piccola borghesia intellettuale) che trangugiava classici come niente fosse dalla prima infanzia all’adolescenza e oltre. Mio padre è stato il mio mentore e dopo avermi fatto … Continua a leggere
Pubblicato in diario, leggere, romanzo
Contrassegnato Charles Dickens, Corrado Augias, Corrado Pani, Delitto e castigo, Fedor Dostoevskij, I fratelli Karamazov, Lea Massari, madre, padre, Umberto Orsini
22 commenti
Delusione
Che tristezza, quando prendi il nuovo libro di uno scrittore amico, di cui hai letto già tante cose belle, e dal titolo, dalla copertina, ti aspetti qualcosa di delizioso, e più vai avanti più ti imbatti in luoghi comuni, banalità, … Continua a leggere
La gemma del Cardinale de’ Medici
La gemma del Cardinale de’ Medici, di Patrizia Debicke van der Noot (TEA, 2019), è un avvincente romanzo storico ambientato sul finire del XVI secolo alla corte di Ferdinando I de’ Medici, granduca di Toscana. Il 19 ottobre 1587 Francesco … Continua a leggere
Pubblicato in diario, leggere, romanzo
Contrassegnato Italia, medici, Patrizia Debicke, Rinascimento, romanzo storico
6 commenti
Recensioni in rima
Carina e originale questa idea della mia amica scrittrice Rita Bonfanti: la recensione in rima.
Pubblicato in diario, leggere, romanzo
Contrassegnato L'ultimo dei Santi, recensione, Rita Bonfanti
4 commenti