Marisa Salabelle
-
Articoli recenti
Commenti recenti
marisasalabelle su Il codice Stradivari wwayne su Il codice Stradivari marisasalabelle su Alice e il cancro wwayne su Alice e il cancro Il Viandante Nero su Alice e il cancro Archivi
- giugno 2023
- Maggio 2023
- aprile 2023
- marzo 2023
- febbraio 2023
- gennaio 2023
- dicembre 2022
- novembre 2022
- ottobre 2022
- settembre 2022
- agosto 2022
- luglio 2022
- giugno 2022
- Maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
Categorie
Meta
Archivi del mese: gennaio 2018
Un nuovo allievo
Ieri alla scuola di italiano ho conosciuto un nuovo allievo. Viene dalla Nigeria, ha 23 anni, è arrivato in Italia due mesi fa, sbarcato a Lampedusa, ed è qui da soli due giorni. Non parla italiano, legge a fatica lo … Continua a leggere
Pubblicato in diario, scuola
Contrassegnato campi di concentramento, carceri, Decreto Minniti, Italia, Libia, Nigeria, percosse, profughi, scuola di italiano, tortura
2 commenti
Sibilo
Arriva nostra figlia Francesca, quella che bada a ogni dettaglio, che sente tutti gli odori e rumori sospetti, che avverte doloretti in ogni parte del corpo. «Babbo, ti sei accorto che la tua macchina fischia?» «Fischia? Ma che dici!» «Vieni, … Continua a leggere
Per il Nobel niente da fare
Un’altra bella serata alla libreria Les Bouquinistes, dove il professor Alessandro Gentili, discepolo e amico di Mario Luzi, ci parla del grande poeta ormai quasi dimenticato. «Attualmente è raro trovare in libreria un volume di Luzi: la poesia vende poco … Continua a leggere
Pubblicato in diario, leggere, scrivere
Contrassegnato Alessandro Gentili, Efisia, Les Bouquinistes, Mario Luzi, Premio Nobel
10 commenti
Ce n’è per tutti
Venghino, signori, alla scuola di italiano di Vicofaro. Siete analfabeti? Abbiamo un bell’alfabetiere, letterine da copiare, spazi da riempire. Volete imparare i verbi, il lessico della vita di tutti i giorni, le preposizioni, il passato prossimo e l’imperfetto? Abbiamo schede … Continua a leggere
Pubblicato in diario, scuola
Contrassegnato A2, alfabetiere, appunti, preposizioni, schede, scuola di italiano, verbi, Vicofaro
Lascia un commento
Come ti sei ridotta
A me non dispiace invecchiare. Voglio dire, è una cosa che accetto, e poi procede con tanta lentezza che uno ha tutto il tempo di abituarsi al suo aspetto che cambia. Quello che ti colpisce è quando rivedi dopo anni … Continua a leggere
Ora pro
È da un po’ di tempo che non vedo l’amica Manuela. Ci ripromettiamo spesso di fare una lunga passeggiata sull’Ombrone, ma il più delle volte siamo costrette a rimandare. Una volta si tratta di sua figlia, una volta di mia … Continua a leggere
Tante care cose
Mi piace uscire con le mie amiche perché quasi sempre sono la più giovane del gruppo. In particolare, sono la più giovane della piccola compagnia di ex colleghe che si trova davanti a una pizza due volte l’anno, rigorosamente prima … Continua a leggere
Analfabeta
Ho letto in un articolo che negli anni ’50 più di metà della popolazione mondiale era analfabeta dalla nascita. Effettivamente anch’io quando sono nata ero del tutto analfabeta e lo sono rimasta per circa cinque anni.
Perle di saggezza
Bisogna tutelare la razza bianca, che come sappiamo è in estinzione. È in atto una massiccia sostituzione di popoli: non li vedete i vagoni blindati che deportano i bianchi mentre al loro posto vengono immessi neri di qualità inferiore? Ma … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato abbigliamento, donne italiane, fascismo, Medioevo, razza bianca, sostituzione, vaccini
Lascia un commento
Una vita da lettrice
La rivista online Poliscritture ha pubblicato in un unico articolo dal titolo Una vita da lettrice la mia ricognizione sui libri che sono stati per me fondamentali: ecco il link, casomai voleste ripassare… http://www.poliscritture.it/2018/01/16/una-vita-da-lettrice/