Marisa Salabelle
-
Articoli recenti
Commenti recenti
marisasalabelle su Sessantasei wwayne su Sessantasei Topper Harley su Sessantasei marisasalabelle su Un genio marisasalabelle su Una straordinaria performance Archivi
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
Categorie
Meta
Archivi tag: Italia
Rotta balcanica
Mentre ci preoccupiamo di ciò che possiamo fare nei giorni rossi, arancione e gialli; mentre contiamo con sempre maggiore fatalismo i nuovi contagiati e i morti per covid, ai nostri confini accadono cose terribili senza che ciò sembri scuotere le … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato Bosnia, coscienza, covid, Croazia, Francia, Italia, Mediterraneo, migranti, respingimento, Trieste, Ventimiglia
4 commenti
Mi arrendo
Basta. Mi arrendo. Ora che è uscita la variante inglese, che è del 70% più contagiosa di quella normale e non si sa di quanto più grave, e si stoppano i voli dalla Gran Bretagna come un anno fa si … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato aerei, binari, Cina, covid, Gran Bretagna, isolamento, Italia, monatti, variante inglese
19 commenti
L’abitudine
Forse è vero che a tutto si fa l’abitudine. Ieri in Italia abbiamo avuto il più alto numero di sempre per covid. Più della peggior giornata dello scorso marzo. Allora ogni bollettino ci sgomentava, oggi facciamo spallucce e diciamo che … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato covid, Giuseppe Conte, Italia, misure, mortalità, morti, risultati
24 commenti
La gemma del Cardinale de’ Medici
La gemma del Cardinale de’ Medici, di Patrizia Debicke van der Noot (TEA, 2019), è un avvincente romanzo storico ambientato sul finire del XVI secolo alla corte di Ferdinando I de’ Medici, granduca di Toscana. Il 19 ottobre 1587 Francesco … Continua a leggere
Pubblicato in diario, leggere, romanzo
Contrassegnato Italia, medici, Patrizia Debicke, Rinascimento, romanzo storico
6 commenti
Indietro tutta
Non si limitano a isolare i focolai dell’infezione: no. Chiudono intere regioni, tutto il Nord Italia. Scuole, cinema, teatri, tutto chiuso. Ora dell’aperitivo, saltata. Duomo di Milano, musei, mostre non visitabili. Poi, dopo tre giorni si accorgono che l’attività si … Continua a leggere
A proposito del Giorno del Ricordo
Erano gli anni ’90 quando tra i miei colleghi con simpatie destrorse si cominciò a mormorare: E le foibe? Nessuno parla di quello che è successo nelle foibe! Vergogna! Io, lo devo ammettere, delle foibe sapevo molto poco. Era un … Continua a leggere
Pubblicato in diario, leggere, scuola
Contrassegnato Berlusconi, Claudio Pavone, comunisti, Croazia, Dalmazia, Fini, foibe, Giorno del Ricordo, Istria, Italia, Jugoslavia, La Russa, Mattarella, neofascisti, partigiani, propaganda, Resistenza, slavi, Slovenia, storia, Venezia Giulia
5 commenti
Liliana Segre
Durante la mia carriera di insegnante ho avuto occasione di incontrare, con le mie classi, diversi sopravvissuti alla Shoah. Nedo Fiano, che a 13 anni fu bandito da tutte le scuole del Regno e che proprio in conseguenza di ciò … Continua a leggere
Pubblicato in diario
Contrassegnato Andra Bucci, Auschwitz, Boris Pahor, Italia, Liliana Segre, Marcello Martini, Nedo Fiano, Parlamento eurpoeo, Shoah, Tatiana Bucci
12 commenti
È tutta colpa loro
Se c’è l’antisemitismo, in Italia, è per colpa dei migranti di fede musulmana. Prima che arrivassero loro, infatti, mai in Italia c’erano state manifestazioni antisemite. E se c’è spaccio di droga, in Italia, è per colpa dei migranti che vengono … Continua a leggere
Pubblicato in migrazioni
Contrassegnato antisemitismo, droghe, furto, Italia, migranti, musulmani, omicidio, violenza
4 commenti
Convintamente
Fratelli, compagni, lavoratori! Amici, concittadini! Il nostro partito voterà convintamente sì alla riforma, alla quale aveva finora votato convintamente no, e volete sapere perché? I nostri alleati ci hanno convinto! In fin dei conti si tratta di una riforma per … Continua a leggere