Marisa Salabelle
-
Articoli recenti
Commenti recenti
luisa zambrotta su Killing me softly marisasalabelle su Killing me softly marisasalabelle su Killing me softly Misteryously su Killing me softly Sara Provasi su Killing me softly Archivi
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Mag 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Mag 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Mag 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Mag 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Mag 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Mag 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Mag 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
Categorie
Meta
Archivi tag: storia
Se gliene dessi cinque
Arriva sferragliando sulla sua vecchia bicicletta. Lo sento che armeggia con la catena, sento i suoi passi pesanti e strascicati e finalmente lo vedo, inquadrato nella porta della libreria. Viene avanti passo passo, sbuffando e lamentandosi, per il caldo, per … Continua a leggere
Provvedimenti indispensabili
Bisogna assolutamente intervenire nei confronti di quella masnada di maestre e professoresse che si sono messe in mente di attuare comportamenti sovversivi. Dico maestre e professoresse non solo perché le insegnanti donne sono molto più numerose degli insegnanti uomini (e … Continua a leggere
Pubblicato in diario, scuola
Contrassegnato Antonio Gramsci, Bella ciao, Faccetta nera, Fischia il vento, Garcia Lorca, giovinezza, I ventitré giorni della città di Alba, L'Agnese va a morire, Lenin, lettaratura, Mao Zedong, Mira il tuo popolo, Montale, Pasolini, Quando Hitler rubò il coniglio rosa, Sandro Penna, scuola, storia
5 commenti
Non transigo
«Questo è un libro che vi rapirà. Non lasciatevi spaventare dalla mole, c’è gente che l’ha letto in due giorni, che dico, in un giorno, in una notte insonne. C’è tutto, qui dentro. C’è la storia, la fantasia, gli uomini … Continua a leggere
Pubblicato in diario, leggere, romanzo
Contrassegnato 1936, fantasia, notte dei cristalli, storia
8 commenti
Trattative
Mercoledì: mi aspetto la visita dell’omino a caccia di libri usati, e infatti ho appena alzato la saracinesca della libreria che me lo vedo spuntare davanti. Esordisce come sempre chiedendomi se lo riconosco: e come non potrei? Poi si avvia … Continua a leggere
L’omino
Ormai ho imparato a conoscerlo, l’omino che viene tutti i mercoledì in libreria. È un anziano grassoccio, sempre intabarrato in giaccone, sciarpa, cappello e guanti. Viene di mercoledì, perché il mercoledì a Pistoia è giorno di mercato. Fa un giro … Continua a leggere
Pubblicato in diario, libreria
Contrassegnato libreria, libri usati, mercoledì, merrcato, omino, seconda guerra mondiale, storia
12 commenti
Letture dell’età adulta
All’influenza della mia insegnante di filosofia devo la mia iscrizione al corso di laurea nella suddetta disciplina, e all’intrattabile professor Landucci devo la lettura della Fenomenologia dello spirito. In seguito lasciai filosofia e mi iscrissi a storia: una volta incontrai … Continua a leggere
Pubblicato in diario, leggere
Contrassegnato 1984, 1Q84, Agatha Christie, Alessandro Leogrande, Alessandro Portelli, Alice Munro, Anna Karenina, Cent'anni di solitudine, David Grossman, Ed McBain, Eli Wiesel, Elias Canetti, Elsa Morante, Fernand Braudel, filosofia, Giovanni Maria Bellu, Giovanni Paolo II, Hans Küng, Henry Kamen, Ian McEwan, Joseph Roth, Katherine Mansfield, La fenomenologia dello Spirito, La guerra verticale, Luigi Manconi, Marc Bloch, Maurizio Salabelle, Maus, Paul Ginsborg, Philip Roth, Roberto Bolaño, Schlomo Venezia, Sergio Landucci, Sorgo rosso, storia, teologia, Teologia dell'Antico Testamento, Teologia della Liìberazione, Teologia della Speranza
2 commenti
Tutta colpa della scuola
La scuola, la scuola… tutto dovrebbe fare, a tutto dovrebbe pensare la scuola. I ragazzi mangiano schifezze? Si ubriacano o fumano? Sono pedoni, ciclisti o automobilisti poco responsabili? Ci deve pensare la scuola. Nelle loro famiglie non si riciclano i … Continua a leggere
Pubblicato in diario, scuola
Contrassegnato Anna Frank, antisemitismo, Auschwitz, Giornata della memoria, Novecento, scuola, Shoah, storia
Lascia un commento
Le date delle battaglie
Ogni volta che sento le risposte che certi ragazzi danno quando al TG vengono intervistati sul modo in cui la scuola affronta le tematiche del Novecento mi cascano le braccia. (Ieri al TG3 della Toscana, tanto per chiarire.) «Noi a … Continua a leggere
Dillo a me
Voglio essere gufa e brontolona più che mai; voglio lamentarmi di tutto quello che mi dà fastidio in questi ultimi mesi di scuola. Io sono una tipa all’antica: mi piace insegnare e, anche se ho perso un po’ di entusiasmo … Continua a leggere
Pubblicato in diario, scuola
Contrassegnato alternanza scuola-lavoro, conferenze, educazione stradale, gufi, letteratura, lezione frontale, psicologa, storia
2 commenti
Mitra
Sabato mattina, prima ora. Recupero in itinere, programmato da settimane. Ho affidato a ogni ragazzo una parte del testo di storia da schematizzare, ho chiesto a chi poteva di portare il computer per trascrivere gli appunti, in modo da poterli … Continua a leggere
Pubblicato in diario, scuola
Contrassegnato appunti, computer, libro, mitra, recupero in itinere, storia
5 commenti