Marisa Salabelle
-
Articoli recenti
Commenti recenti
marisasalabelle su Il codice Stradivari wwayne su Il codice Stradivari marisasalabelle su Alice e il cancro wwayne su Alice e il cancro Il Viandante Nero su Alice e il cancro Archivi
- giugno 2023
- Maggio 2023
- aprile 2023
- marzo 2023
- febbraio 2023
- gennaio 2023
- dicembre 2022
- novembre 2022
- ottobre 2022
- settembre 2022
- agosto 2022
- luglio 2022
- giugno 2022
- Maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
Categorie
Meta
Archivi del mese: marzo 2019
Verona
Sì, sono stata alla manifestazione femminista, a Verona. E sì, è stata una giornata bellissima, piena di sole e di gente, uomini e donne e ogni altro genere esistente, bambine e bambini, persone in carrozzina, persone giovani e anziane, bianche … Continua a leggere
Pubblicato in diario
Contrassegnato famiglia, famiglia tradizionale, manifestazione femminista, Mattero Salvini, Verona
2 commenti
Montalbano usati
Mi telefona la mia cliente appassionata dei romanzi di Camilleri. «Senta… temo di aver commesso un’imprudenza…» «Mi dica, signora. Che è successo?» «Niente, è che… parlavo con un’amica della vostra libreria. Le ho detto che fate i Montalbano usati a … Continua a leggere
Pubblicato in diario, libreria
Contrassegnato Andrea Camilleri, Gli arancini di Montalbano, libri nuovi, libri usati, sconto
4 commenti
Visite in libreria
Una signora di una certa età entra in libreria. Chiede se abbiamo libri di Lalla Romano. «Certamente!» rispondo e le mostro diversi volumi. «Allora prendo questo e questo. E senta… le vorrei chiedere un’altra cosa… posso dare l’omogeneizzato al bambino?» … Continua a leggere
Pubblicato in diario, libreria
Contrassegnato Lalla Romano, libreria, nipotino, nonni, omogeneizzato
Lascia un commento
Dipende da me
So che mi sono dilungata già altre volte su questo argomento, ma il fatto è che non riesco a non pensarci. Del resto cosa abbiamo da fare nella vita se non cercare di dare una risposta ai grandi interrogativi che … Continua a leggere
Si cambia
E così, si cambia. Dopotutto è il governo del cambiamento… dunque, nell’ultima versione, cittadinanza sì: Rami è come un figlio per Matteo. Alla prossima…
Gli estremi
“Non ci sono gli estremi per dare la cittadinanza a Rami. Non vorrei che ci fossero delle conseguenze. Faremo gli approfondimenti del caso.” Eh sì, Salvini ha ragione. Non ci sono gli estremi. In fondo, che meriti ha quel ragazzino? … Continua a leggere
Sette passi
È famosissima la serie di foto che un poliziotto scattò al momento del ritrovamento del corpo di Robert Walser disteso sulla neve, il giorno di Natale del 1956. Nella prima di queste foto appaiono in primo piano quattordici impronte di … Continua a leggere
Pubblicato in diario, leggere
Contrassegnato CSI, fotografie, Gil Grissom, impronte, Natale 1956, neve, Paolo Miorandi, poliziotto, Robert Walser
4 commenti
Coraggio abusivo
Certo che sfiga, per Salvini, che il ragazzino che col suo sangue freddo ha contribuito a salvare se stesso e gli altri ragazzi sull’autobus sia un italiano di serie B, figlio di egiziani, privo di cittadinanza. Non poteva essere stato … Continua a leggere
Pubblicato in migrazioni, Senza categoria
Contrassegnato cittadinanza, diritti, elezioni, Rami, Salvini
3 commenti
“Piccoli eroi”
Il terribile attentato sul pullman degli scolari non ha, per fortuna, mietuto vittime. E questo grazie, come è noto, al coraggio e allo spirito di iniziativa di alcuni dei ragazzi sequestrati. In questi giorni sui giornali non si fa che … Continua a leggere
Pubblicato in diario, leggere, migrazioni
Contrassegnato attentato, Brecht, cittadinanza, concessioni, Di Maio, diritti, eroi, martiri, pullman, Veltroni
2 commenti
Clienti molto speciali
Ci sono persone che in un solo pomeriggio riescono a rianimare le sorti della libreria. La signora che viene alla presentazione dell’autore del giorno non si limita a comprare una copia del suo romanzo, ma ne prende altre due per … Continua a leggere
Pubblicato in diario, leggere, libreria
Contrassegnato Algeria, Andrea Camilleri, Doris Lessing, Enzo Bianchi, Gatti molto speciali, libreria, Maurizio Salabelle, monaci
Lascia un commento