Marisa Salabelle
-
Articoli recenti
Commenti recenti
marisasalabelle su Il codice Stradivari wwayne su Il codice Stradivari marisasalabelle su Alice e il cancro wwayne su Alice e il cancro Il Viandante Nero su Alice e il cancro Archivi
- giugno 2023
- Maggio 2023
- aprile 2023
- marzo 2023
- febbraio 2023
- gennaio 2023
- dicembre 2022
- novembre 2022
- ottobre 2022
- settembre 2022
- agosto 2022
- luglio 2022
- giugno 2022
- Maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
Categorie
Meta
Archivi del mese: giugno 2015
Non esiste più
«Alla fine della prima guerra mondiale, in base al patto di Londra, l’Italia avrebbe dovuto vedersi assegnare la Dalmazia, ma le altre potenze non erano d’accordo…» «Perché? Qual è il motivo per cui l’Italia non ha potuto avere la Dalmazia?» … Continua a leggere
Pubblicato in diario, scuola
Contrassegnato Dalmazia, Italia, Jugoslavia, patto di Londra, prima guerra mondiale, Samarcanda
6 commenti
Per la prima volta
Una cosa la devo ammettere: per la prima volta, quest’anno, capisco quello che dicono i ragazzi durante l’interrogazione di inglese!
Ragazza del secolo scorso
Naturalmente io lo so da cosa dipende questo senso di disagio e amarezza che provo: dal fatto che sono una donna anziana, nata nel 1955, una vera “ragazza del secolo scorso”, piena di fisime e di idee storte. Io per … Continua a leggere
Pubblicato in diario
Contrassegnato 1955, Buona Scuola, cosmopolitismo, famiglia naturale, famiglia tradizionale, Lorenzo MIlani, polizia, poveri, scuola, secolo scorso, Terzo Mondo, tortura, ugualglianza
17 commenti
Riscattato
Piero e la storia non sono mai andati tanto d’accordo. Perciò sono stata piacevolmente sorpresa quando, correggendo la terza prova, ho visto che la sua risposta al quesito numero 2 era buona, quella al numero 1 addirittura ottima. Glielo dico, … Continua a leggere
Infradito
Sto leggendo i tabelloni con i risultati degli scritti nelle varie commissioni e confronto i voti riportati nelle altre classi con quelli della mia quando sento una presenza alle mie spalle. È Enrico, uno studente di un’altra sezione, ragazzo intelligente, … Continua a leggere
Pubblicato in diario, scuola
Contrassegnato infradito, orale, pantaloni corti, prove scritte, risultati, tabelloni
1 commento
Logica
«Al referendum del 1946 tra monarchia e repubblica vinse la repubblica, ma di poco, perché la maggior parte degli italiani era favorevole alla monarchia.» Una logica inoppugnabile.
Pubblicato in diario, scuola
Contrassegnato 1946, logica, monarchia, referendum, Repubblica
5 commenti
Correzione
Correzione delle prove. Ci dividiamo in due sottogruppi: area umanistica, area scientifico-tecnica. L’area umanistica, ovviamente, è composta solo dalla commissaria d’inglese e da me, mentre tutti gli altri fanno parte dell’area scientifico-tecnica. Siamo all’Istituto Tecnico, che diamine! Io e inglese … Continua a leggere
Terza prova
La terza prova all’esame di stato è la più bastarda di tutte. Mettiamoci nei panni di quei poveri ragazzi: cinque materie, dieci quesiti da dieci righe ciascuno, due ore di tempo. E tutta la commissione al completo a sorvegliare. Naturalmente … Continua a leggere
Pubblicato in diario, scuola
Contrassegnato Berlinguer, Democrazia Cristiana, esame di stato, Repubblica italiana, Stalin, storia, Terza prova
2 commenti
Chiavi in mano
Vado in lavanderia. Apro il baule della mia Panda, abbraccio e alzo in uno sforzo immane un cumulo di piumoni, cappotti e pantaloni: a tracolla ho la borsa, in mano le chiavi della macchina e gli occhiali da sole. Butto … Continua a leggere
Non c’era
«Ho letto un articolo su “i romanzi più attesi per l’estate 2015”, ma il tuo non c’era!» «Aspetta: tra qualche giorno dovrebbe uscirne un altro: “I romanzi più scadenti per l’estate 2015”. Vedrai che ce lo trovi!»
Pubblicato in diario, leggere, scrivere
Contrassegnato articolo, estate 2015, romanzi
Lascia un commento