Marisa Salabelle
-
Articoli recenti
Commenti recenti
marisasalabelle su Il codice Stradivari wwayne su Il codice Stradivari marisasalabelle su Alice e il cancro wwayne su Alice e il cancro Il Viandante Nero su Alice e il cancro Archivi
- giugno 2023
- Maggio 2023
- aprile 2023
- marzo 2023
- febbraio 2023
- gennaio 2023
- dicembre 2022
- novembre 2022
- ottobre 2022
- settembre 2022
- agosto 2022
- luglio 2022
- giugno 2022
- Maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
Categorie
Meta
Archivi del mese: febbraio 2013
Diventare degli scrittori
«Voi volete diventare degli scrittori» disse Coach Gateano ai suoi allievi, l’ultimo giorno del corso. «Ma ragionateci su un momento. Chi volete che vi pigli, con rispetto parlando? Avete forse una bella presenza, da poter andare in televisione a fare … Continua a leggere
Pubblicato in leggere, scrivere
Contrassegnato denti, gambe, Giacomo Leopardi, scrittori, tette
Lascia un commento
Almeno
Alimentari vicino a scuola. «Ha visto Grillo?» dice una signora alla commessa. «Come son contenta! Almeno ora non ci son più tutti quegli altri!» «Quali altri?» «Quegli altri! Quelli che hanno rovinato l’Italia! Almeno ora non ci son più!» «Veramente, … Continua a leggere
Di questo passo
Sala docenti. Arriva il collega che insegna meccanica nella mia classe. «Hai un ammiratore!» urla. «Un intellettuale, un poeta!» «Ne sono lusingata: chi è?» «Come chi è! Lo sai benissimo!» «Ti assicuro che non… non immagino di chi tu stia … Continua a leggere
Pubblicato in diario, scuola
Contrassegnato Divina Commedia, materie importanti, meccanica
2 commenti
Trame
«E poi, diciamocelo francamente, disse Coach Gaetano: voi professoresse di una certa età, che romanzi avete in mente? Lui ama lei, lei ama lui, lui è uno stronzo e la tradisce… mai una volta che la stronza sia una donna, … Continua a leggere
Non sembra
«Professoressa, sa quella cosa dell’alter ego?» «Quale cosa?» «Sa quello che ci ha detto, che Zeno è l’alter ego di Italo Svevo… e che noi non sapevamo che cosa vuol dire l’alter ego?» «Ebbene?» «L’ho trovato sul libro… proprio come … Continua a leggere
La forma-romanzo
L’inverno volgeva al termine e il corso alla Palestra delle Scritture era quasi finito. «Coach, disse la professoressa. A questo corso mi sono divertita e ho imparato un sacco di cose. Abbiamo imparato a usare le figure retoriche, ci siamo … Continua a leggere
Pubblicato in leggere, scrivere
Contrassegnato forma-romanzo, letteratura, regole
Lascia un commento
Il manoscrittaro
Il manoscrittaro, un poveraccio, una figura patetica e sfigata, un venditore di merce di bassissima qualità, simile, anche nel nome, al ricottaro o al peracottaro. Si sa, l’editor non può sopportare il manoscrittaro, questo formidabile rompicoglioni: ma chi gliel’ha detto … Continua a leggere
Pubblicato in leggere, scrivere
Contrassegnato editori, manoscrittari, manoscritti, premi letterari, romanzi
Lascia un commento
Ogni riferimento
«Professoressa, lei ha un blog!» «Scrive un blog, non è vero?» «E racconta tutti i fatti nostri!» «Ehm… voi come fate a saperlo?» «Avevamo un’ora buca, stamattina. Abbiamo cercato un po’ su internet… abbiamo digitato il suo nome…» «Be’, per … Continua a leggere
Maurizio
Oggi, 14 febbraio, sono trascorsi dieci anni dalla morte di mio fratello Maurizio. Era un uomo intelligente e buono, un intellettuale raffinato, uno scrittore di grande talento. Ma quello che ricordo in questo momento è il bambino che corre lungo … Continua a leggere