Marisa Salabelle
-
Articoli recenti
Commenti recenti
nerodavideazzurro su Un’ottima idea marisasalabelle su Un’ottima idea chiedoaisassichenome… su Un’ottima idea zipgong su Un’ottima idea marisasalabelle su Un’ottima idea Archivi
- febbraio 2023
- gennaio 2023
- dicembre 2022
- novembre 2022
- ottobre 2022
- settembre 2022
- agosto 2022
- luglio 2022
- giugno 2022
- Maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
Categorie
Meta
Archivi del mese: dicembre 2014
Ritmo
«La parola del 2015 è la stessa del 2014: ‘ritmo’»
Una legge così bella
Forse sarà perché sono una dipendente pubblica. Già, dev’essere per quello. Ma provo un insopportabile fastidio ogni volta che sento o leggo parole che invocano il licenziamento dei dipendenti pubblici. «A casa! A casa fannulloni! È finita la cuccagna!» Queste … Continua a leggere
Pubblicato in diario, scuola
Contrassegnato dipendenti pubblici, fannulloni, Jobs act, legge Brunetta, licenziamenti
2 commenti
Giapponesità
Ci sono degli autori giapponesi intrisi di cultura occidentale, che nelle loro opere parlano di Beethoven, di Mozart, di Kafka o di Rimbaud, autori i cui personaggi vivono in una metropoli come Tokyo e vestono, agiscono, consumano come dei perfetti … Continua a leggere
Pubblicato in leggere
Contrassegnato Arthur Rimbuad, Franz Kafka, Kenzaburo Oe, Maurice Sendak, Miyazaki Hayao, Murakami Haruki
Lascia un commento
Compiti per le vacanze
«Allora, ragazzi, buone vacanze, divertitevi e riposatevi. Ci vediamo il 7 gennaio!» «Professoressa, e i compiti?» «Niente compiti, le vacanze sono vacanze. Auguri a tutti!» Quando facevo il ginnasio, il primo giorno delle vacanze di Natale aprivo il diario su … Continua a leggere
Pubblicato in diario, scuola
Contrassegnato compiti a casa, compiti per le vacanze, studio individuale
2 commenti
La libertà
Prima di Natale, è di prammatica una tappa dalla parrucchiera. Mentre Tiziana mi spennella i capelli con quella che Pirandello avrebbe chiamato “un’orribile manteca”, do un’occhiata al giornale. Una notizia mi colpisce: un blitz dei carabinieri di Roma verso un … Continua a leggere
Pubblicato in diario
Contrassegnato bigodini, casco, Crudelia De Mon, gay, libertà, parrucchiera, Pirandello, scuola, strage, tintura
2 commenti
Da vecchi
Sabato sera, verso le dieci. Sono alla televisione, in tuta e ciabatte. Squilla il mio cellulare. «Professoressa, sono io!» «Io chi?» «Ma sono Biagio!» «Oh, carissimo, che piacere sentirti! Scusa se non ho riconosciuto subito la tua voce…» «Siamo a … Continua a leggere
Pubblicato in diario, scuola
Contrassegnato cellulare, ciabatte, sabato sera, tuta, vecchi
8 commenti
Terremoto
Oggi porto i ragazzi di quinta a una lezione di storia sulla prima guerra mondiale, tenuta da un docente universitario. Sarà un’occasione per arricchire la loro comprensione di quel grande e terribile evento, per far loro capire che la storia … Continua a leggere
Pubblicato in diario, scuola
Contrassegnato auditorium, conferenza, evacuazione, lezione, prima guerra mondiale, storia, terremoto
6 commenti
Gli affari propri
Assemblea d’istituto: i ragazzi sono assiepati in auditorium, e noi prof, chi non ha il turno di sorveglianza, ce ne stiamo assiepati in sala insegnanti. Per me che sto sempre in succursale e raramente vado in sede è l’occasione per … Continua a leggere
Pubblicato in diario, scuola
Contrassegnato assemblea d'istituto, auditorium, computer, Facebook, sala insegnanti
6 commenti
Marc Chagall
La mostra “Marc Chagall. Una retrospettiva” espone a Palazzo Reale, a Milano, più di 200 opere che percorrono la biografia dell’autore e ci mostrano le varie fasi del suo percorso umano e artistico. È straordinario il modo in cui Chagall … Continua a leggere
Clementino
«Visitando l’Antinferno Dante riconosce qualcuno di cui non fa il nome: dice soltanto “colui che fece per viltà il gran rifiuto”. Di chi si tratta?» «Ma sì, professoressa, è quel papa… come si chiama… Clementino V…» «Clementino, eh? E chi … Continua a leggere