Marisa Salabelle
-
Articoli recenti
Commenti recenti
marisasalabelle su Il codice Stradivari wwayne su Il codice Stradivari marisasalabelle su Alice e il cancro wwayne su Alice e il cancro Il Viandante Nero su Alice e il cancro Archivi
- giugno 2023
- Maggio 2023
- aprile 2023
- marzo 2023
- febbraio 2023
- gennaio 2023
- dicembre 2022
- novembre 2022
- ottobre 2022
- settembre 2022
- agosto 2022
- luglio 2022
- giugno 2022
- Maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
Categorie
Meta
Archivi del mese: novembre 2014
Anch’io
Sto leggendo “Fantasmi del passato” di Marco Vichi. Il romanzo è ambientato a Firenze nel 1967. A pagina 58, il commissario Bordelli sta facendo una delle sue interminabili passeggiate. «Prima di arrivare al Ponte Rosso attraversò la strada, e mugolando … Continua a leggere
Pubblicato in diario, leggere
Contrassegnato Fantasmi del passato, Firenze, Giardino Orticultura, Marco Vichi
3 commenti
Lettori e lettrici
«Dimmi che autore leggi e ti dirò di che sesso sei. Se preferite Charles Dickens, Martin Amis o Alberto Moravia, quasi certamente siete uomini. Se la vostra preferenza va a Virginia Woolf, Hilary Mantel o Elsa Morante, siete probabilmente donne. … Continua a leggere
Pubblicato in diario, leggere
Contrassegnato Alberto Moravia, Alice Munro, Charles Dickens, David Grossman, Elena Ferrante, Elsa Morante, Enrico Franceschini, Gabriele Romagnoli, Hilary Mantel, Huckleberry Finn, I ragazzi di via Pàl, J.K.Rowling, lettori, lettrici, Martin Amis, Philip Roth, Piccole donne, Tom Sawyer, Virginia Woolf, Xavier Marias
12 commenti
Ebbene sì
Ebbene, sì! Non ho resistito alle sirene di Facebook e ho aperto un mio profilo. È un profilo pubblico, perciò lo può vedere chiunque. Se gli amici del blog sono su fb e desiderano chiedermi l’amicizia, sarò lieta di concederla. … Continua a leggere
La buona scuola (2)
Nel bagno delle professoresse da qualche giorno è scomparsa la carta igienica e al suo posto sono apparsi dei rotoli di carta marroncina, più spessa e un po’ ruvida, che potremmo tranquillamente definire “grattasedere”.
La buona scuola (1)
La sentenza della Corte europea che condanna lo sfruttamento degli insegnanti precari, praticato da molti anni dal Ministero dell’Istruzione, assumendoli a settembre per coprire posti vacanti e licenziandoli a giugno per risparmiare sullo stipendio estivo e per mantenerli al livello … Continua a leggere
Pubblicato in diario, scuola
Contrassegnato assunzioni, Corte di Giustizia europea, Governo italiano, La buona scuola, Ministero dell'Istruzione, precari
2 commenti
Articolo
Se a qualcuno interessasse sapere com’è che ho deciso di fare la prof, stamattina su vibrisse è uscito un mio articolo per la serie “La formazione dell’insegnante di lettere”. http://vibrisse.wordpress.com/2014/11/26/la-formazione-dellinsegnante-di-lettere-4-marisa-salabelle/
Eufoniche
Leggiucchiando qua e là sulle riviste letterarie in rete e sui siti frequentati da lettori e aspiranti scrittori, mi accorgo che è in corso un grande sollevamento contro la D eufonica. Questa innocua letterina è ormai avversata dai più. «Ho … Continua a leggere
Pubblicato in diario, leggere, scrivere
Contrassegnato analfabetismo, apostrofo, cacofoniche, eufoniche
7 commenti
Biondo menopausa
Cena con le colleghe della scuoletta di campagna in cui ho insegnato i primi anni. Siamo tutte un po’ in là con gli anni, io sono la più giovane, immaginarsi le altre. Ma, dopo tanto tempo che non ci vedevamo, … Continua a leggere
Pubblicato in diario
Contrassegnato capelli bianchi, culone, menopausa, pancia, rughe, tintura
4 commenti
Si divertiranno
E va bene, raccoglierò la sfida: mi cimenterò nella produzione di una videolezione. Purtroppo non ho una videocamera professionale, ma mia figlia acconsentirà volentieri a riprendermi con il suo tablet. Sceglierò come sfondo la mia libreria, per dare l’impressione di … Continua a leggere
Pubblicato in diario, scuola
Contrassegnato libreria, scrivania, tablet, videocamera, videolezione
6 commenti
Da dove li tira fuori
Sono alle prese con la preparazione di un compito in classe. Si tratta del famigerato saggio breve: devo pensare a un argomento, trovare un po’ di documentazione e confezionare il tutto in una, due facciate di foglio formato A4. Stampare, … Continua a leggere
Pubblicato in diario, scuola
Contrassegnato Europei, illuministi, Lettere persiane, Montesquieu, Papalagi, Parigi, Persiani, saggio breve, Tolstoj, Updike
5 commenti