Marisa Salabelle
-
Articoli recenti
Commenti recenti
marisasalabelle su Il codice Stradivari wwayne su Il codice Stradivari marisasalabelle su Alice e il cancro wwayne su Alice e il cancro Il Viandante Nero su Alice e il cancro Archivi
- giugno 2023
- Maggio 2023
- aprile 2023
- marzo 2023
- febbraio 2023
- gennaio 2023
- dicembre 2022
- novembre 2022
- ottobre 2022
- settembre 2022
- agosto 2022
- luglio 2022
- giugno 2022
- Maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
Categorie
Meta
Archivi del mese: settembre 2018
Gran bella cosa
Gran bella cosa, la tecnologia. Oggi, davvero, si può fare qualsiasi cosa senza alzarsi dalla poltrona, che magari non fa bene alla salute, ma vuoi mettere quanto è comodo. Ieri, per esempio, mio figlio mi ha mandato via mail il … Continua a leggere
Pubblicato in diario
Contrassegnato banca, bancomat, Bologna, home banking, PIN, tasse, università
6 commenti
Inedia
È un mio limite, lo so. Come dice mio marito, chi nasce professoressa lo resterà per sempre e nel mio caso è senz’altro così. Ma ditemi, giornalisti e scrittori vari che scrivete frasi tipo: l’inedia delle classi dirigenti, non cadete … Continua a leggere
Pubblicato in diario, scrivere
Contrassegnato giornalisti, inedia, inerzia, scrittori, vocabolario
4 commenti
Inglese
«Vieni in libreria? C’è Andrea Inglese!» «Inglese? Verrei volentieri, Marisa, ma lo sai che non capisco la lingua…» «No, che hai capito! Si chiama Inglese, ma è italiano!» «Sì? E che cosa ha scritto?» «Be’, stasera presenta una raccolta di … Continua a leggere
Pubblicato in diario, leggere, libreria
Contrassegnato Andrea Inglese, La civiltà idiota, Parigi è un desiderio
Lascia un commento
Noi che non siamo razzisti
Per fortuna non ci sono più navi delle ONG nel Mediterraneo Il reddito di cittadinanza sarà solo per gli Italiani Sullo scuolabus e alla mensa scolastica, prima gli Italiani Stiamo per varare il Decreto Immigrazione che renderà la vita ancora … Continua a leggere
Pubblicato in diario, migrazioni
Contrassegnato Decreto Immigrazione, Decreto Sicurezza, Italiani, Mediterraneo, mensa scolastica, ONG, reddito di cittadinanza, scuolabus
9 commenti
Neo-neo neolingua
Un comodo vocabolario per districarsi nella terminologia del cambiamento. Pace fiscale: tutto ma non un condono. Si tratta solo di fare la pace con chi non paga le tasse. Flat tax: tassa piatta con tre aliquote. Be’, che c’è di … Continua a leggere
Pubblicato in diario, Senza categoria
Contrassegnato bilancio, deficit, flat tax, neolingua, pace fiscale, ponte
Lascia un commento
Romanzi che parlano della Shoah
Luca Bottura mi è simpatico e la sua rubrica Marziani, su Repubblica, è davvero divertente. Detto ciò, mi pare che questa volta abbia preso un abbaglio, nel suo articolo intitolato L’antifascismo impopolare, in cui parla di due romanzi, Le assaggiatrici … Continua a leggere
Pubblicato in diario, leggere, scrivere
Contrassegnato Helena Janeczeck, La ragazza con la Leica, Le assaggiatrici, Luca Bottura, Marcello Veneziani, Premio Campiello, Premio Strega, Repubblica, Rosella Postorino, Shoah
Lascia un commento
Nomi vecchi e nomi nuovi
I bambini di oggi hanno nomi brevi e austeri che ci riportano alla memoria certi bisnonni e prozie dimenticate. Basta con le Sara e le Martina, coi Lorenzo, Tommaso e Matteo. I nuovi nati si chiamano Arturo, Nora, Vera. Ieri … Continua a leggere
Geco
Sono a letto che leggo l’ennesimo romanzo in attesa che mi si chiudano gli occhi dal sonno. No, il romanzo non è noioso, è solo la mia cura contro l’insonnia: prendere la pasticchina magica e leggere fino a che la … Continua a leggere
Cene
Carlo Calenda è davvero l’uomo giusto per rinnovare il PD da cima a fondo. E lo si capisce dai nomi assolutamente inediti delle persone che ha voluto invitare a cena a casa sua: Gentiloni, Renzi, Minniti. Oh, bravo Carletto! Finalmente … Continua a leggere
Pubblicato in diario
Contrassegnato Carlo Calenda, cena, Gentiloni, Minniti, Nicola Zingaretti, PD, Renzi
Lascia un commento
Le assaggiatrici
Le assaggiatrici, di Rosella Postorino, ha vinto il Premio Campiello. Ho letto recentemente questo libro che mi ha convinto solo in parte. Narra la storia di Rosa Sauer, una giovane donna berlinese che, dopo che suo marito è partito per … Continua a leggere
Pubblicato in diario, leggere, scrivere
Contrassegnato cibo, corpo, Hitler, Le assaggiatrici, Margot Wolk, Premio Campiello, Rosella Postorino, Tana del Lupo
Lascia un commento