Marisa Salabelle
-
Articoli recenti
Commenti recenti
marisasalabelle su Il codice Stradivari wwayne su Il codice Stradivari marisasalabelle su Alice e il cancro wwayne su Alice e il cancro Il Viandante Nero su Alice e il cancro Archivi
- giugno 2023
- Maggio 2023
- aprile 2023
- marzo 2023
- febbraio 2023
- gennaio 2023
- dicembre 2022
- novembre 2022
- ottobre 2022
- settembre 2022
- agosto 2022
- luglio 2022
- giugno 2022
- Maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
Categorie
Meta
Archivi del mese: febbraio 2018
Un poliziotto, un giudice
A lezione di inglese l’argomento del giorno è la memoria. La teacher ci divide in piccoli gruppi e ci assegna degli argomenti su cui parlare tra noi. Il mio tema è la lettura di un mémoir che mi ha particolarmente … Continua a leggere
Pubblicato in diario, leggere
Contrassegnato Art Spiegelman, inglese, Maus, mémoir, memoria
Lascia un commento
Articolo
Un mio articolo su Poliscritture http://www.poliscritture.it/2018/02/26/accoglienza/ E non dite che parlo sempre delle stesse cose! 😀
Parole illuminate
«La costante ascesa del movimento e la sua crescente acquisizione di consenso tra la popolazione rendono questo appuntamento immancabile per tutti coloro che si rispecchiano nei valori della famiglia, del lavoro, della sicurezza e della lotta all’immigrazione tanto cari a … Continua a leggere
Pubblicato in diario
Contrassegnato Aldo Mezzalana, Forza Nuova, Leonardo Cabras, Massimo Biancalani, Pistoia, Roberto Fiore
Lascia un commento
Ritradurre
Uno choc scoprire che Cent’anni di solitudine è stato ritradotto (dalla straordinaria Ilide Carmignani) perché la precedente traduzione, quella che io ho letto perlomeno tre volte, e di cui ho una copia sbertucciatissima da qualche parte nella mia libreria, non … Continua a leggere
Pubblicato in diario, leggere
Contrassegnato Albert Camus, Gabriel Garcia Marquez, Ilide Carmignani, traduzioni
4 commenti
Propositi
Straordinario incontro con Ilide Carmignani, Alessandro Raveggi e l’immancabile Giuseppe Girimonti Greco a proposito di Roberto Bolaño e, più in generale, del mestiere di traduttore. Il grande scrittore cileno, morto appena cinquantenne nel 2003, ha lasciato una selva di testi … Continua a leggere
Pubblicato in diario, leggere
Contrassegnato Alessandro Raveggi, Giuseppe Girimonti Greco, Honoré de Balzac, Ilide Carmignani, Marcel Proust, Roberto Bolaño
4 commenti
Preoccupata
Oggi volevo scrivere qualcosa di carino, di divertente. Ma ho letto un articolo di Massimo Giannini su Repubblica che mi ha fatto venir voglia di piangere. Il giornalista, mentre si domanda come sia possibile che noi italiani abbiamo completamente rimosso … Continua a leggere
Pubblicato in diario
Contrassegnato Berlusconi, Di Maio, don Milani, elezioni, fascisti, Giorgia Meloni, Italia, Marco Minniti, Massimo Giannini, Ministero per la Meritocrazia, Movimento 5 stelle, PD, Renzi, Repubblica, Salvini
7 commenti
Quindi è lei
Sto uscendo dalla canonica di Vicofaro dopo aver fatto le mie consuete due ore di insegnamento di italiano e mi sto avviando verso casa quando un signore mi viene incontro. «Lei è interessata?» mi chiede. «A cosa?» «Lei ha a … Continua a leggere
Buriana
Con notevole ritardo sulla tabella di marcia, l’inverno sta arrivando. Esco nella buriana, foglie e cartacce vorticano intorno, negli occhi mi entrano polvere e corpuscoli non identificati che mi costringono a lacrimare, al mercato del mercoledì il vento gonfia i … Continua a leggere
Buone notizie
Buone notizie per tutti! Pistoia esce dalla rete antidiscriminazioni. Era l’ora! Basta con questo buonismo, con questo ipocrita egualitarismo che ci sta offuscando l’intelletto! I negri sono negri, i froci sono froci, le racchie sono racchie, gli storpi sono storpi. … Continua a leggere
Manifestare
Sempre nel mondo alla rovescia, dove le forze dell’ordine si schierano in tenuta antisommossa per evitare che i pericolosi antifascisti possano disturbare una legittima manifestazione di fascisti, a Bologna scoppiano dei tafferugli. «Speriamo che Enrico non si metta nei guai» … Continua a leggere