Marisa Salabelle
-
Articoli recenti
Commenti recenti
luisa zambrotta su Killing me softly marisasalabelle su Killing me softly marisasalabelle su Killing me softly Misteryously su Killing me softly Sara Provasi su Killing me softly Archivi
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Mag 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Mag 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Mag 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Mag 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Mag 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Mag 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Mag 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
Categorie
Meta
Archivi categoria: romanzo
Killing me softly
Elogi per i miei libri ne ho ricevuti tanti, abbastanza per saziare il mio famelico ego. Anche critiche, eh, ça va sans dire. Dal banale «scrivi benissimo» che tutti mi ripetono fin da quando avevo sette anni, a complimenti per … Continua a leggere
Pubblicato in diario, leggere, romanzo, scrivere
Contrassegnato critiche, elogi, Killing me softly, libro
7 commenti
Incendio nel bosco
Incendio nel bosco, di Marco Candida, è la seconda uscita della collana Appenninica di Tarka. Una collana lanciata dall’editore toscano e curata da Paolo Ciampi e Marino Magliani, con l’intenzione di raccontare l’Appennino, questa spina dorsale dell’Italia, nei suoi molteplici … Continua a leggere
Pubblicato in diario, leggere, romanzo, scrivere
Contrassegnato Appenninica, Appennino ligure, Incendio nel bosco, Marco Candida, Marino Magliani, Paolo Ciampi, Parco Naturale del Beigua, Tarka
Lascia un commento
Break pubblicitario
Amici liguri ne abbiamo?
Pubblicato in diario, libreria, romanzo
Contrassegnato Appenninica, L'ultimo dei Santi, La Spezia, Libreria Ricci, Marco Ferrari, Tarka
Lascia un commento
Santi in Paradiso
Io non ho mai avuto fortuna coi premi letterari. Anzi, mi correggo: da giovane, quando scrivevo racconti e li mandavo a concorsi per inediti dove si vinceva un taglio di stoffa o una scultura lignea di artista sconosciuto, vincevo spesso … Continua a leggere
Pubblicato in diario, romanzo, scrivere
Contrassegnato concorsi letterari, finalisiti, L'ultimo dei Santi, La Provincia in Giallo, premio Scerbanenco
6 commenti
Tutto in una sera
Domani, alla Sala soci della Coop di Pistoia, una serata acchiappatutti in cui alcuni scrittori pistoiesi presenteranno altri scrittori, pistoiesi pure loro, che ricambieranno il favore ripresentando i loro presentatori, e nel contempo anticiperanno alcune tematiche del Festival del Giallo … Continua a leggere
Pubblicato in diario, leggere, romanzo
Contrassegnato Associazione Giallo Pistoia, Biblioteca San Giorgio, Coop, Festival del Giallo, Giallo da gourmet, Giuseppe Previti, Marco Leporatti
5 commenti
Delirio sinonimico
Il romanzo che sto leggendo è avvincente. Ambientato nel Rinascimento, un periodo storico che non è tra i miei preferiti, è, come dev’essere, denso di intrighi e di azione. Scorre veloce e, lo devo ammettere, coinvolge. Allora cos’è che ho … Continua a leggere
Ci vuole del talento
Andare in giro a presentare il proprio libro è molto piacevole e lusinghiero e gratificante per l’ego, richiede una certa fatica e riserva spesso delle sorprese. Come quella volta che ti introduce un giornalista traduttore editore poligrafo e dopo averti … Continua a leggere
Pubblicato in diario, leggere, romanzo, scrivere
Contrassegnato libro, presentazione, racconti, relatori, romanzo
12 commenti
L’insostenibile leggerezza del comico
Un piccolo miracolo ieri pomeriggio alla Libreria popolare di via Tadino, a Milano. Nell’ambito di Book city, grazie alla collaborazione di diversi soggetti (la rivista La balena bianca, la libreria Les Bouquinistes e la stessa Libreria popolare) e alla partecipazione … Continua a leggere
Pubblicato in diario, leggere, libreria, romanzo
Contrassegnato Book city, Edgardo Franzosini, Jean Talon, La balena bianca, Libreria Les Bouquinistes, Libreria popolare di via Tadino, Maurizio Salabelle, Michele Farina, Michele Mari, Milano, Paolo Albani
Lascia un commento
Una delle opere più significative
Tutti gli anni vado al Pisa Book Festival: non ci sono le case editrici maggiori, solo la media e piccola editoria, e generalmente si possono trovare cose molto interessanti. Spesso la piccola editoria dà spazio ad autori e a testi … Continua a leggere
Pubblicato in diario, leggere, romanzo
Contrassegnato Arkadia, blockbuster, Casagrande, Exorma, LiberAria, piccola editoria, Pisa Book Festival, Tarka
8 commenti
Ogni volta
Ogni volta che esce un mio libro, Amazon ne spedisce una copia in Australia o a Londra o… be’, vedremo dove dovrà spedire il prossimo. Ogni volta che torna per qualche giorno a Pistoia dai suoi giri per il mondo, … Continua a leggere