Marisa Salabelle
-
Articoli recenti
Commenti recenti
marisasalabelle su Il codice Stradivari wwayne su Il codice Stradivari marisasalabelle su Alice e il cancro wwayne su Alice e il cancro Il Viandante Nero su Alice e il cancro Archivi
- giugno 2023
- Maggio 2023
- aprile 2023
- marzo 2023
- febbraio 2023
- gennaio 2023
- dicembre 2022
- novembre 2022
- ottobre 2022
- settembre 2022
- agosto 2022
- luglio 2022
- giugno 2022
- Maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
Categorie
Meta
Archivi del mese: novembre 2012
Esercizi di scrittura
«Hai fatto gli esercizi?» domandò la scrittrice settantenne a un suo compagno di corso alla “Palestra delle scritture”, un medico in pensione che di anni doveva averne un’ottantina. «Certo, certo, come no, disse il vecchio, eh! mi ci sono scervellato!» … Continua a leggere
Scrittura creativa
E va bene, pensò l’anziana scrittrice. Ho settant’anni, mi sono laureata in lettere, ai miei bei tempi, col massimo dei voti e la lode, ho insegnato italiano nelle scuole medie per quarant’anni, ho letto diecimila libri e, sinceramente, credo di … Continua a leggere
La perdono
Ore 11.05, ho lezione in Quinta A. La ricreazione è appena finita, i ragazzi vengono dal laboratorio di meccanica, hanno attraversato tutta la scuola, arrivano alla spicciolata. Aspetto con pazienza che ci siano tutti: passano cinque minuti, i banchi sono … Continua a leggere
Pubblicato in diario, scuola
Contrassegnato preside, registro elettronico, uscita da scuola, vicepreside
Lascia un commento
Non c’è materia più inutile
Mancano dieci minuti alle otto: entro a scuola e vado dritta alla macchinetta che leggerà il mio cartellino e prenderà atto del mio ingresso con un bip d’incoraggiamento. Nell’atrio, alcuni ragazzi stanno parlando della loro professoressa d’italiano, che casualmente non … Continua a leggere
La scuola 2.0
I libri “misti”, che siamo stati obbligati ad adottare per l’anno scolastico corrente, sono dei tomi consistenti per peso materiale e ricchezza di contenuti, belli, illustrati, ricchi di mappe, cartine, esercizi. Oltre al già abbondante contenuto cartaceo hanno un “contenuto … Continua a leggere
Pubblicato in diario
Contrassegnato cartaceo, digitale, internet, libri scolastici
Lascia un commento
Costantinopoli
Interrogo Mirko in storia. Si parla della caduta di Costantinopoli sotto l’assedio turco. Lui è molto incerto, a me viene un dubbio: Mirko, dov’è Costantinopoli? Hmm, fa lui. Vieni qui: attaccata al muro con nastro adesivo marrone c’è una cartina … Continua a leggere
Religione ufficiale
“Come, professoressa, la religione cattolica non è la religione ufficiale dell’Italia?” “No, l’Italia non ha una religione ufficiale, è uno stato laico.” “Ma come! Non aveva fatto la legge Mussolini?” “Non so se lo sai, Mussolini è un po’ che … Continua a leggere
Il posto dei classici
Propongo ai miei studenti il “saggio breve” sul tema: la cultura umanistica è morta? Arrivata a casa, sono curiosa di conoscere la loro opinione, di leggere le loro argomentazioni. Trovo sostenitori e detrattori, c’è chi si dichiara d’accordo con la … Continua a leggere
Piccoli equivoci senza importanza
Gliel’avevo poi mandato, un pezzo, a quelli del blog che volevano fare una rivista e invitavano tutti a mandare del materiale. Era passato un mese e non ne avevo saputo più nulla, poi un giorno sullo stesso blog era comparso … Continua a leggere