Marisa Salabelle
-
Articoli recenti
Commenti recenti
nerodavideazzurro su Un’ottima idea marisasalabelle su Un’ottima idea chiedoaisassichenome… su Un’ottima idea zipgong su Un’ottima idea marisasalabelle su Un’ottima idea Archivi
- febbraio 2023
- gennaio 2023
- dicembre 2022
- novembre 2022
- ottobre 2022
- settembre 2022
- agosto 2022
- luglio 2022
- giugno 2022
- Maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
Categorie
Meta
Archivi categoria: film
Usa la testa, McFly
Salvini che esorta a usare le mascherine e dice «Usate la testa, ragazzi» mi ricorda Biff Tannen, l’arrogante e stolido antagonista di Martin McFly e di suo padre George, che non perde occasione di ripetere «Usa la testa, McFly! Pensa!» … Continua a leggere
Pubblicato in diario, film, politica
Contrassegnato Biff Tannen, Martin McFly, Matteo Salvini, merda, Ritorno al futuro
8 commenti
Casa de papel
In questi giorni ho visto la quarta stagione della Casa de papel. E sebbene riconosca che le prime due stagioni, quelle che raccontano la rapina alla Zecca, siano indiscutibilmente migliori, non foss’altro che per l’originalità, per la fantasia, le mille … Continua a leggere
Pubblicato in diario, film
Contrassegnato Alicia Sierra, Berlino, Cecilia Krull, Il professore, La casa de papel, Nairobi, Salvador Dalì
8 commenti
Oscar
Sono molto felice per la scorpacciata di Oscar di Parasite. Io l’ho visto quando è uscito, mesi fa, e ho capito che era un bellissimo film fin dalla prima scena: quel seminterrato, la finestra a livello strada, i vetri sporchi … Continua a leggere
Pubblicato in diario, film
Contrassegnato C'era una volta... a Hollywood, I due papi, Jojo Rabbit, Oscar, Parasite, Richard Jewell, Storia di un matrimonio, The Irishman, The mule
Lascia un commento
C’era una volta… a Hollywood
Dell’ultimo film di Quentin Tarantino, C’era una volta… a Hollywood avevo sentito parlare sia bene che male. Insomma, proprio male male no, perché Tarantino è comunque Tarantino, ma in termini critici, questo sì. Lento, troppo lungo, troppo poco splatter, troppo … Continua a leggere
Pubblicato in diario, film
Contrassegnato Brad Pitt, C'era una volta... a Hollywood, Charles Manson, Hollywood, Leonardo DiCaprio, Quentin Tarantino, Roman Polanski, Sharon Tate
9 commenti
Stanlio & Ollio
Sono andata a vedere Stanlio & Ollio. A parte un breve prologo nel 1937, il film è ambientato nel 1953, quando i due comici, ormai in declino, cercano di rilanciarsi attraverso una tournée in Gran Bretagna e un nuovo, ipotetico … Continua a leggere
Pubblicato in diario, film
Contrassegnato balletto, film, I fanciulli del West, Stanlio & Ollio, tournée
Lascia un commento
Clint
A 88 anni, Clint Eastwood non è più l’ispettore “Dirty Harry” Callaghan e nemmeno l’enigmatico, taciturno cowboy che sorprendeva tutti mostrando, sotto il poncho, un rudimentale giubbotto antiproiettile. Ora è un vecchio magro e curvo dalla faccia completamente ricoperta da … Continua a leggere
Pubblicato in diario, film
Contrassegnato Clint Eastwood, deciditi bestia, Ispettore Callaghan, The mule
14 commenti
Novecento
La cosa che mi ha più colpito, sembrerà strano, riguardo alla morte di Bernardo Bertolucci,è che il Maestro non era mica tanto vecchio. 77 anni appena: il che vuol dire che quando ha girato Ultimo tango a Parigi ne aveva … Continua a leggere
Pubblicato in diario, film
Contrassegnato Bernardo Bertolucci, Donald Sutherland, Gerard Dépardieu, Laura Betti, Novecento, Robert de Niro, Ultimo tango a Parigi
1 commento
Cinepanettone estivo
È il ministro degli Interni. Crolla un ponte, muoiono 38 persone (che presto diventeranno 43, ma lui questo ancora non lo sa) e lui si fa immortalare seduto a una tavola imbandita, sulla quale campeggiano grandi piatti di grigliata di … Continua a leggere
Pubblicato in diario, film
Contrassegnato Christian De Sica, Cinepanettone, Danilo Toninelli, Guardia Costiera, Massimo Boldi, Matteo Salvini, Nave Diciotti, ponte Morandi
6 commenti
Delizioso
Invecchiare ci rende più tolleranti? Dovrebbe essere così, e io in effetti, se ripenso alla me stessa giovane e un po’ arrogante, penso di essere diventata, con gli anni, più indulgente verso gli altri, anche quando palesano idee che proprio … Continua a leggere
Pubblicato in diario, film
Contrassegnato Festival di Sanremo, Giornata della memoria, Il bambino col pigiama a righe, Schindler's List
Lascia un commento
La catasta di morle
Matteo Renzi arriva a Torino col suo trolley. Povero caro, lo capisco, anch’io ne usavo uno per portare a scuola e traslocare da un’aula all’altra libri, computer, cartelline e materiale vario. E poi, che cosa doveva usare, povera stella? Un … Continua a leggere
Pubblicato in diario, film
Contrassegnato Biancaneve e i sette nani, Matteo Renzi, trolley
Lascia un commento