Marisa Salabelle
-
Articoli recenti
Commenti recenti
marisasalabelle su Il codice Stradivari wwayne su Il codice Stradivari marisasalabelle su Alice e il cancro wwayne su Alice e il cancro Il Viandante Nero su Alice e il cancro Archivi
- giugno 2023
- Maggio 2023
- aprile 2023
- marzo 2023
- febbraio 2023
- gennaio 2023
- dicembre 2022
- novembre 2022
- ottobre 2022
- settembre 2022
- agosto 2022
- luglio 2022
- giugno 2022
- Maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
Categorie
Meta
Archivi del mese: ottobre 2012
Un’inserviente qualsiasi
A causa della mia funzione di responsabile delle iniziative che riguardano gli studenti stranieri mi capita spesso di andare in giro per le classi del biennio per dare informazioni sulle più diverse iniziative. Stamattina percorro il corridoio del secondo piano … Continua a leggere
Pubblicato in diario, scuola
Lascia un commento
Talent scout
«Noi facciamo un accurato lavoro di scouting» scrisse sul blog di un noto editore il giovane scrittore che lo gestiva. «La nostra casa editrice si vanta di aver scoperto e lanciato moltissimi nuovi talenti. Autori sconosciuti ci inviano continuamente le … Continua a leggere
Pubblicato in leggere, scrivere
Contrassegnato case editrici, manoscritti, talent scout
Lascia un commento
Manoscritti
Tutti i giorni, agli indirizzi delle case editrici grandi e piccole, arrivano decine e decine di manoscritti, centinaia di mail, migliaia di file formato word, rtf o pdf: sono le opere di un’immensa schiera di scrittori che aspirano alla pubblicazione. … Continua a leggere
La cosa più brutta che sia mai stata scritta
“Professoressa, Rosso Malpelo è la cosa più brutta che sia mai stata scritta!” “No, la cosa più brutta che sia mai stata scritta è Macbeth: me l’hai detto tu l’anno scorso, non ti ricordi?”
Pubblicato in diario, scuola
Lascia un commento
Avveduti
Il ragazzo avveduto, prima del compito d’informatica o della verifica di storia, si procura delle microfotocopie di interi capitoli del libro o di appunti redatti dal solito secchione della classe. Le ritaglia con le forbici in modo da farne dei … Continua a leggere
Pubblicato in diario
3 commenti
Se almeno ci pagassero
Oggi, dopo il compito di storia e dopo aver accolto il rappresentante di una delle liste studentesche, che ha presentato il suo programma in vista delle elezioni per il consiglio d’istituto, abbiamo chiacchierato un po’. Mancava mezz’ora all’uscita e i … Continua a leggere
Pubblicato in diario
Lascia un commento
La scuola siciliana
Emiljan è albanese. È arrivato in Italia nel mese di agosto (preso treno per venire Italia, tutti amici Albania salutare) e mastica solo qualche parola. Ha diciassette anni e secondo la normativa dev’essere inserito in una classe compatibile con la … Continua a leggere
Pubblicato in diario
Lascia un commento
Fannulloni
Non è poi vero che i professori sono tutti dei fannulloni e che lavorano 18 ore la settimana. Il professore diligente la mattina, prima di entrare in classe, fa le fotocopie dei compiti che deve somministrare, come si dice ora, … Continua a leggere
Pubblicato in diario
5 commenti
Dialogo tra un’autrice esordiente e un editore
Con questo titolo il blog “Scrittori in causa” ha pubblicato il mio racconto, apparso qui in quattro parti come “Il secondo editore”. Il link è questo: http://scrittorincausa.blogspot.it/2012/10/dialogo-con-un-editore-pagamento.html
Pubblicato in leggere, scrivere
3 commenti
Minchia
Angelo è un calciatore. È venuto nella nostra città per giocare nella formazione giovanile della squadra locale. Sta a convitto presso l’Istituto Agrario, la mattina viene a scuola, il pomeriggio ha gli allenamenti. Non studia mai. Se cerchi di rivolgergli … Continua a leggere
Pubblicato in diario
Lascia un commento