Marisa Salabelle
-
Articoli recenti
Commenti recenti
marisasalabelle su Il codice Stradivari wwayne su Il codice Stradivari marisasalabelle su Alice e il cancro wwayne su Alice e il cancro Il Viandante Nero su Alice e il cancro Archivi
- giugno 2023
- Maggio 2023
- aprile 2023
- marzo 2023
- febbraio 2023
- gennaio 2023
- dicembre 2022
- novembre 2022
- ottobre 2022
- settembre 2022
- agosto 2022
- luglio 2022
- giugno 2022
- Maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
Categorie
Meta
Archivi del mese: dicembre 2019
Tutto bene
Non c’è niente di meglio, per l’ultimo dell’anno, di una bella risonanza magnetica. Un piacevole rituale che ti aiuta a rilassarti e a predisporti nel migliore dei modi ai festeggiamenti. Oltre che un simpatico modo di spendere quei 213 euro … Continua a leggere
Un altro Natale
Provata ma vivace e combattiva la famiglia resiste. Nella tradizionale foto di gruppo sono tanti i volti che mancano all’appello, ma compaiono nuove faccine e qualcos’altro si muove nell’oscurità, pronto a venir fuori al più presto. Un altro Natale a … Continua a leggere
Buon Natale
Buon Natale con un’immagine e una canzone… e se vi capita, leggete un libro: Appunti per un naufragio, di Davide Enia (Sellerio editore)
Pubblicato in diario, migrazioni
Contrassegnato Appunti per un naufragio, Davide Enia, Francesco De Gregori, migranti, Natale, Sellerio
12 commenti
La casa
Non è stato vedere la salma che mi ha turbato. Ne ho visto anche troppi, di morti, non mi fanno impressione. È stata la casa. La casa grande, accogliente, che per anni ho frequentato quotidianamente, per studiare con la mia … Continua a leggere
Dal geriatra
È buio, piove e la cerniera del mio giaccone è rotta. «Mi accompagni a prendere i biglietti per il teatro?» chiedo a mio marito. Andiamo a vedere Grease, noi e le nostre figlie: ho prenotato i biglietti venti giorni fa, … Continua a leggere
Non è la Salabelle?
Uno dei primissimi post di questo blog era dedicato a un mio collega, un soggetto alquanto becero, apparentemente bonario, in realtà capace di autentica cattiveria nei confronti di alcuni ragazzi che non gli andavano a genio. Lui è andato in … Continua a leggere
Pubblicato in diario, romanzo
Contrassegnato Il Tirreno, L'unione Sarda, La Nazione
Commenti disabilitati su Non è la Salabelle?
Patate a colazione
Romanzo storico ambientato nel secolo XVI. I protagonisti, principi e granduchi e loro legati, viaggiano tra una corte e l’altra per stipulare alleanze e combinare matrimoni. L’autore non perde occasione per descrivere dettagliatamente i menu dei vari banchetti cui partecipano. … Continua a leggere
Pubblicato in diario, leggere, romanzo
Contrassegnato alimentazione, America, Germania, Impero, patate, romanzo storico, selvaggina, signora Longari, XVI secolo
10 commenti
Fallo per l’ambiente
In un paese che si chiama Ravi, vicino a Gavorrano, hanno fatto un albero di Natale di bottiglie di plastica. È alto 4 metri e mezzo e per realizzarlo ci sono volute 3900 bottiglie e 5300 lucine. Al TG regione … Continua a leggere
Pubblicato in diario
Contrassegnato albero di Natale, ambiente, bottiglie, Gavorrano, plastica, Ravi
6 commenti
Pesci
Sulle sardine io non so che pesci pigliare. Bella battuta, eh? Mi è piaciuta molto la mobilitazione nelle prime piazze: Bologna, Modena, Firenze… Sono contenta che ci siano tante persone che non condividono il becerume salviniano e i valori della … Continua a leggere
Pubblicato in diario
Contrassegnato Decreto Sicurezza, Fratelli d'Italia, leader, Lega, manifestazioni, sardine
9 commenti
Scene di vita coniugale
Dopo cena, lui e lei si accomodano sul divano del salotto e scelgono cosa vedere alla TV. Lui lascia sempre che a decidere sia lei, lei gli dice, ma no, se c’è qualcosa che preferisci scegli pure tu, alla fine … Continua a leggere
Pubblicato in diario
Contrassegnato abat jour, dormire, letto, libro, stare svegli, televisione
2 commenti