Marisa Salabelle
-
Articoli recenti
Commenti recenti
marisasalabelle su Il codice Stradivari wwayne su Il codice Stradivari marisasalabelle su Alice e il cancro wwayne su Alice e il cancro Il Viandante Nero su Alice e il cancro Archivi
- giugno 2023
- Maggio 2023
- aprile 2023
- marzo 2023
- febbraio 2023
- gennaio 2023
- dicembre 2022
- novembre 2022
- ottobre 2022
- settembre 2022
- agosto 2022
- luglio 2022
- giugno 2022
- Maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
Categorie
Meta
Archivi del mese: gennaio 2015
Viaggio ad Auschwitz. Capitolo 5
E poi arriva il giorno in cui si torna a casa: il viaggio in treno è ancora più lungo e sfiancante, ai vagoni caldi si alternano di nuovo i vagoni freddi, non necessariamente occupati dalle stesse persone. I miei ragazzi … Continua a leggere
Pubblicato in diario, scuola
Contrassegnato Firenze, Pisa, Prato, ritorno, tiepida casa, treno
Lascia un commento
Testimoni
In un grande cinema nel centro di Cracovia, l’incontro con i testimoni. Ogni anno si assottiglia un po’ il numero dei sopravvissuti che ancora possono testimoniare la loro esperienza. Ci sono le sorelle Bucci, le più giovani sopravvissute italiane del … Continua a leggere
Pubblicato in diario, scuola
Contrassegnato Andra e Tatiana Bucci, Antonio Ceseri, Cracovia, Marcello Martini, testimoni
Lascia un commento
Viaggio ad Auschwitz. Capitolo 3
Senza neanche passare dal “via”, dalla stazione di Oswiecim ci portano subito a Birkenau, il campo delle betulle. L’aspetto di questo immenso campo lo conosciamo tutti: un’enorme spianata contornata di filo spinato. L’ingresso è una porticina a fianco della famosa … Continua a leggere
Viaggio ad Auschwitz. Capitolo 2
Alla stazione di Oswiecim, che poi è il nome polacco della cittadina più nota come Auschwitz, ci aspettano numerosi pullman che ci prenderanno in carico a gruppi di circa 40: per mezzo dei pullman ci sposteremo da Oswiecim a Cracovia, … Continua a leggere
Viaggio ad Auschwitz. Capitolo I
Partiamo la mattina del 24 gennaio. Ritrovo alla stazione di Firenze, a mezzogiorno. Siamo un mare di gente, studenti, insegnanti, rappresentanti delle Istituzioni, giornalisti e operatori televisivi, più un piccolo gruppo di ex deportati, persone non giovani, che partecipano insieme … Continua a leggere
Pubblicato in diario, scuola
Contrassegnato Auschwitz, Firenze, Oswiecim, Plonia, raffreddore, Treno della Memoria, vagone
1 commento
Colpo a sorpresa
Io lo so, qual è il colpo a sorpresa di Renzi per il Quirinale. Il candidato il cui nome tiene segreto per svelarlo all’ultimo istante e stupire tutti. Sono io. Perché no? I cinquant’anni li ho superati da quel dì, … Continua a leggere
Siamo così
E per chi volesse sapere del film, il film ci è piaciuto tanto. Bello, coinvolgente, ricco di spunti. Noi professoresse siamo così, in ogni cosa che facciamo cerchiamo spunti per approfondire. E questo film è una miniera di spunti: parla … Continua a leggere
Pubblicato in diario, scuola
Contrassegnato Alan Turing, informatica, matematica, seconda guerra mondiale, The imitation game
Lascia un commento
Scarponi chiodati
Stamattina andiamo tutti al cinema, a vedere “The imitation game”. Aspetto gli ultimi ragazzi che si sono attardati alla macchina delle merendine o che hanno lasciato in portineria gli zaini pesanti, per non portarseli dietro. Mi avvio nel piazzale guardando … Continua a leggere
Treno della Memoria
Ieri è partito da Firenze il Treno della Memoria, che accompagna ad Auschwitz 500 studenti delle scuole superiori di tutta la Toscana e una cinquantina di studenti universitari. Quest’anno la mia scuola non ha partecipato all’iniziativa, ma altre volte, in … Continua a leggere
Pubblicato in diario, scuola
Contrassegnato Auschwitz, Regione Toscana, Treno della Memoria
Lascia un commento