Marisa Salabelle
-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
Categorie
Meta
Archivi tag: leggere
Che due…
Bella, eh, anche questa cosa. Che tutti si danno appuntamento in diretta Facebook per recitare poesie, intervistare scrittori, presentare libri, leggerne brani scelti. E poi c’è il Dantedì, e ci sarà il Leopardidì, e poi il Manzoniday… Ma che due … Continua a leggere
Pubblicato in diario, virus
Contrassegnato Dante, Facebook, intervistare, leggere, Leopardi, libri, Manzoni, poesie, presentare, scrittori
19 commenti
Il mio luogo del cuore
Non avrei mai pensato che il microscopico terrazzino (quattro metri quadrati, in effetti) che dà sul mio cortile posteriore avesse i requisiti per diventare una celebrità. È un autentico sputo di terrazzino, cui si accede dalla portafinestra del mio tinello: … Continua a leggere
È sempre colpa loro
Se la scuola di base non funziona, o non funziona con tutti, non è perché non boccia abbastanza. È perché, a certi bambini, non riesce a insegnare. Colpa di alcuni insegnanti incapaci? Senza dubbio, ce ne sono. E qui il … Continua a leggere
Pubblicato in diario, scuola
Contrassegnato colpa, insegnanti, leggere, scrivere, scuola di base, scuola superiore
2 commenti
La novità del giorno
Allora, ecco la novità del giorno: i ragazzi italiani non sanno scrivere. Lo dicono, anzi lo sottoscrivono, 600 docenti universitari. E su tutti i giornali, su tutti i profili Facebook e Twetter, è un’esplosione di commenti. Ora, diciamolo: non è … Continua a leggere
Pubblicato in diario, scuola
Contrassegnato 500 euro, 600 docenti, leggere, Lettera a una professoressa, scrivere, scuola
Lascia un commento
Sono io
Sono io. Sono io che invecchio, che divento sempre più acida e bisbetica. Sono io che non so più leggere, che non so più apprezzare le opere letterarie. Dev’essere così per forza, se no non si spiega. Vado in biblioteca, … Continua a leggere
Pubblicato in diario, leggere
Contrassegnato best seller, biblioteca, capolavoro, figure retoriche, leggere, letteratura
5 commenti
Tu leggi
Cena in pizzeria con le vecchie amiche del gruppo scout. Simona, Costanza, Ilaria, Federica: con qualcuna ho mantenuto i rapporti durante questi anni, con altre ci siamo un po’ perse di vista. È la vita. Felici di questa rimpatriata, ci … Continua a leggere
Pubblicato in diario
Contrassegnato bricolage, conserve, cucito, lavoro a maglia, leggere, marmellate, orto, volontariato
6 commenti
Buonanotte
È sera e sono a letto. Leggo “Il piccolo amico”, di Donna Tartt, un volumone di più di seicento pagine su cui mi riservo di dire la mia opinione quando l’avrò finito. Non so se sia colpa di una certa … Continua a leggere
Voce
Lo ammetto, parlo a voce alta. Stamattina sono in classe, Quarta A, leggo Le ultime lettere di Jacopo Ortis. Incredibilmente, il silenzio è totale. La porta aperta sul corridoio. Fa capolino Antonio, di Terza C. «Professoressa, stavo salendo le scale, … Continua a leggere
Appello al lettore
O viandante che vieni su questo blog, che tu sia un frequentatore abituale o estemporaneo, conosciuto o sconosciuto, intenzionale o portato dal caso su questa pagina, sii gentile e lascia il tuo commento: senza nessuno che lo commenti, il blog … Continua a leggere
Leggere qualcosa
«Professoressa, è vero che ha preso la multa?» «Certo, parcheggiare in doppia fila!» «Doppia fila? Non ho parcheggiato in doppia fila…» «Ventotto euro e cinquanta… una bella sommetta!» «E com’è che sapete tutto questo?» «Il suo blog, professoressa!» «Ci teniamo … Continua a leggere →