Marisa Salabelle
-
Articoli recenti
Commenti recenti
marisasalabelle su Il codice Stradivari wwayne su Il codice Stradivari marisasalabelle su Alice e il cancro wwayne su Alice e il cancro Il Viandante Nero su Alice e il cancro Archivi
- giugno 2023
- Maggio 2023
- aprile 2023
- marzo 2023
- febbraio 2023
- gennaio 2023
- dicembre 2022
- novembre 2022
- ottobre 2022
- settembre 2022
- agosto 2022
- luglio 2022
- giugno 2022
- Maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
Categorie
Meta
Archivi del mese: giugno 2020
Delitto e castigo
Appartengo a una generazione (i nati negli anni ’50) e a un ambiente sociale (piccola borghesia intellettuale) che trangugiava classici come niente fosse dalla prima infanzia all’adolescenza e oltre. Mio padre è stato il mio mentore e dopo avermi fatto … Continua a leggere
Pubblicato in diario, leggere, romanzo
Contrassegnato Charles Dickens, Corrado Augias, Corrado Pani, Delitto e castigo, Fedor Dostoevskij, I fratelli Karamazov, Lea Massari, madre, padre, Umberto Orsini
22 commenti
Intervista
Questo pomeriggio alle 18.30 sulla pagina Facebook de Premio La Provincia in Giallo, su quella della libreria Le mille e una pagina, sul mio profilo (se riesco a condividerlo…) potrete seguire l’ultima delle tre interviste ai finalisti del Premio. Questa … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
3 commenti
Arriverò domenica
All’inizio della settimana mi telefona mio figlio da Bologna, dove sta per concludere i suoi studi con la laurea cosiddetta magistrale. «Allora, ho consegnato la tesi, la discussione sarà entro metà luglio, online, naturalmente.» «Bravo! E ora che fai?» «Pensavo … Continua a leggere
Le rime buccali
In quei giorni i telefoni dei dirigenti scolastici di tutta Italia erano roventi. Era tutto un chiamarsi e farsi domande, esprimere dubbi, perplessità, chiedere suggerimenti, perché, anche se mancavano ancora due mesi, bisognava farsi trovare preparati alla fatidica riapertura delle … Continua a leggere
Pubblicato in diario, scuola, virus
Contrassegnato alunni, aule, distanziamento, mascherine, plexiglass
10 commenti
Manicaretti
Vado a spasso col mio nipotino, tutta fiera di lui, che dorme serafico in passeggino, il visino paffuto, cosce e braccia grassocce in vista sotto il pagliaccetto estivo. Sulla soglia della sua trattoria, sulla Sala, c’è Checco Bugiani, molto noto … Continua a leggere
Quattro amici
Il primo a morire per il Covid, nella provincia di Pistoia, è stato Baldino, e anche l’unico che io conoscessi, anche se solo di vista: era il suocero di mio nipote. È successo intorno alla metà di marzo. A lui … Continua a leggere
Pubblicato in diario, virus
Contrassegnato commermorazione, covid, distanziamento, funerale, mascherine, Messa, prete
2 commenti
Quelli
Riprende timidamente la scuola di italiano a Vicofaro: eccomi che aspetto i miei allievi seduta su una sedia fuori dalla chiesa piccola, dove si tengono incontri e riunioni e dove faremo lezione in questi giorni d’estate. Passa una coppia di … Continua a leggere
Pubblicato in diario, migrazioni, virus
Contrassegnato benedizione, Comunione, covid, Cresima, Massimo Biancalani, scuola, Vicofaro, volontariato
17 commenti
Radio Pistoia Web
E se vi va potete ascoltare l’intervista che, a un anno di distanza dall’uscita de L’ultimo dei Santi, mi ha fatto Maria Lorello su Radio Pistoia Web
Pubblicato in diario, romanzo
Contrassegnato L'ultimo dei Santi, Maria Lorello, Radio Pistoia Web
Lascia un commento
In progress
Niente di meglio, per inaugurare l’estate, che una gita al Lago Scaffaiolo. Ci arriviamo dalla Doganaccia, ci facciamo una salita abbastanza tosta fino alla Croce Arcana, poi via sul crinale, tra immensi pendii erbosi di un verde sgargiante, rocce che … Continua a leggere
Pubblicato in diario, romanzo, scrivere
Contrassegnato Corno alle Scale, Doganaccia, Lago Scaffaiolo, Saverio
4 commenti