Marisa Salabelle
-
Articoli recenti
Commenti recenti
marisasalabelle su Il codice Stradivari wwayne su Il codice Stradivari marisasalabelle su Alice e il cancro wwayne su Alice e il cancro Il Viandante Nero su Alice e il cancro Archivi
- giugno 2023
- Maggio 2023
- aprile 2023
- marzo 2023
- febbraio 2023
- gennaio 2023
- dicembre 2022
- novembre 2022
- ottobre 2022
- settembre 2022
- agosto 2022
- luglio 2022
- giugno 2022
- Maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
Categorie
Meta
Archivi del mese: gennaio 2016
Sicurezza
Quando ho fatto l’appello, sul pullman, per andare alla Giornata della Memoria, mi sono accorta che Bruno mancava. «Sapete niente di lui, ragazzi?» «Nessuna notizia, prof!» «Non si sarà svegliato!» Bruno abita in montagna, a San Marcello o giù di … Continua a leggere
Pubblicato in diario, scuola
Contrassegnato autobus, Breda, controllo, Giornata della memoria, pullman, San Marcello, sicurezza, testimoni, treno, Ugo Caffaz
2 commenti
Non permetteremo
La mia classe e altre due dell’Istituto aderiamo all’iniziativa della Regione Toscana per la Giornata della Memoria. Ci saranno dei pullman che ci porteranno dal piazzale dell’ex Breda, ora Hitachi, al Palamandela di Firenze dove avrà luogo la celebrazione. Pochi … Continua a leggere
Pubblicato in scuola
Contrassegnato abitudini, Breda, Firenze, Giornata della memoria, Hitachi, Palamandela, Regione Toscana, sicurezza, terroristi
7 commenti
Contaminare
Sono nella mia terza e sto leggendo il XIII canto dell’Inferno. Un po’ con le lusinghe, un po’ con le minacce e con occhiatacce fulminanti li tengo zitti come topini: la Divina Commedia merita rispetto, che diamine! Bussano alla porta: … Continua a leggere
Pubblicato in diario, scuola
Contrassegnato attenzione, canto XIII, Divina Commedia, Inferno, silenzio
5 commenti
Bruttissimo
Andiamo a vedere Macbeth. Un film molto suggestivo, con scene di battaglia realizzate in modo eccellente, paesaggi e colori bellissimi, apparizioni spettrali, morti ammazzati, i due attori protagonisti bravissimi, e poi i dialoghi… be’, ragazzi, è Shakespeare: che dire di … Continua a leggere
Quando la forma è tutto
Sono in classe tutta impegnata con la rivoluzione industriale quando arriva la collega che insegna nel corso A. «Stiamo organizzando una proiezione mattutina del film Macbeth: ti interessa partecipare?» Mi interessa senz’altro e mi metto subito all’opera: ho bisogno dell’autorizzazione … Continua a leggere
Pubblicato in diario, scuola
Contrassegnato autorizzazione, consiglio di classe, firma, Macbeth
6 commenti
Potenziato
Questo pomeriggio, al collegio docenti, abbiamo fatto un bell’applauso ai nuovi colleghi dell’organico potenziato. Il preside li ha nominati uno per uno, loro si sono alzati, sono mediamente molto più giovani rispetto a noi veterani, e menomale. C’è un insegnante … Continua a leggere
Pubblicato in diario, scuola
Contrassegnato applauso, aula, classe, collegio docenti, gufi, lezione, organico potenziato, scuola, tirocinio
Lascia un commento
C’è posta per te
Oggi ho ricevuto le seguenti mail: Stipendio extra, Addominali perfetti, Hai vinto un cellulare, Come perdere i chili in eccesso. Ieri: Torna a sentire bene, Medici stupefatti, Dietologi stupefatti, Abbatti i costi.
Un uomo
Cammino sul marciapiede in prossimità della mia scuola. Un uomo viene nella mia direzione, ha un cappello di lana calcato sugli occhi e un’espressione corrucciata: distrattamente, il mio sguardo si posa su di lui per un attimo. Mentre mi passa … Continua a leggere
Pubblicato in diario
2 commenti
Un governo efficiente
Il reato di clandestinità è inutile e inefficiente ma teniamolo, perché la gente non capirebbe se lo togliessimo come abbiamo promesso di fare da due anni a questa parte. La legge sulle droghe è inutile, intasa i tribunali e porta … Continua a leggere
Pubblicato in diario
Contrassegnato clandestinità, droga, tortura, trivelle, unioni civili
2 commenti
Quando un manoscritto diventa un libro
Prima di essere un libro in carne e ossa, Efisia era un manoscritto. O meglio, visto che neanche una riga è stata scritta a mano, era un file word, poi un pdf, poi un fascicolo di fogli stampati e rilegati … Continua a leggere
Pubblicato in diario, romanzo
Contrassegnato critici, L'estate che ammazzarono Efisia Caddozzu, libro, manoscritto
8 commenti