Marisa Salabelle
-
Articoli recenti
Commenti recenti
marisasalabelle su Il codice Stradivari wwayne su Il codice Stradivari marisasalabelle su Alice e il cancro wwayne su Alice e il cancro Il Viandante Nero su Alice e il cancro Archivi
- giugno 2023
- Maggio 2023
- aprile 2023
- marzo 2023
- febbraio 2023
- gennaio 2023
- dicembre 2022
- novembre 2022
- ottobre 2022
- settembre 2022
- agosto 2022
- luglio 2022
- giugno 2022
- Maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
Categorie
Meta
Archivi del mese: giugno 2016
Il trauma
Con l’arrivo dell’estate, la fine della scuola e le giornate lunghe ho l’occasione di riallacciare i rapporti con le mie piccole vicine di casa. Ci parliamo attraverso le sbarre della ringhiera che separa il loro giardino dal mio cortile. «Oggi … Continua a leggere
I Pirenei
Correzione delle prove scritte. All’Istituto dove sono a fare gli esami, che è un professionale a indirizzo turistico, è stato scelto da molti il tema sul paesaggio: l’hanno chiamato di ambito storico, e in effetti i documenti allegati concordavano tutti … Continua a leggere
La terza prova
La terza prova è la più bastarda di tutte, e non date retta a quello che dicono i giornali. Provateci voi, a rispondere a dieci domande relative a dieci materie – due di storia del Novecento, due di inglese, due … Continua a leggere
Ultima cena
No, non siamo in tredici, e non c’è Gesù al centro della tavolata. Si tratta semplicemente dell’ultima cena di fine anno cui partecipo con la mia ultima quinta. Quindici ragazzi, tra cui due dei non ammessi all’esame, gli unici, dopo … Continua a leggere
Ma va’?
Erano i primi anni ’90. Leggevo un mensile dei Padri Saveriani, Mondialità: a quel tempo si discuteva se fosse più corretto chiamare mondializzazione o globalizzazione il fenomeno al quale stavamo assistendo. Partecipavo a incontri di formazione con personaggi del calibro … Continua a leggere
Pubblicato in diario
Contrassegnato Altreconomia, anni '90, FMI, Francesco Gesualdi, Manlio Dinucci, Mondialità, neoliberismo, Padri Saveriani, Susan George, Venerdì di Repubblica
4 commenti
Applausi
Oggi, sciopero dei treni, il noto asso del volante decide di andare a Pescia in auto. Wow! Con la presenza e il sostegno morale della commissaria di diritto, altrimenti appiedata, si parte: ore 7.30. Superstrada, provinciale, passo del Serravalle, La … Continua a leggere
Pubblicato in diario, scuola
Contrassegnato Buggiano, Montecatini, Pescia, Serravalle
Lascia un commento
Ansia
Giorno della prima prova all’Istituto Sismondi di Pescia. Già mentre svolto dalla stradina che taglia il prato e porta alla scuola vedo gruppetti di ragazzi e ragazze e sento che al mio passaggio bisbigliano: dev’essere lei, quella d’italiano, sì, è … Continua a leggere
Pubblicato in diario, scuola
Contrassegnato ansia, Bruce Willis, esami di stato, Istituto Sismondi, Pescia, prima prova, tracce
4 commenti
Ultimi esami
Per i miei ultimi esami mi hanno mandato a Pescia, in una scuola che conosco bene perché ogni anno vi si svolge il Concorso Salabelle, che premia racconti e disegni di studenti in ricordo di mio fratello Maurizio, che in … Continua a leggere
Pubblicato in diario, scuola
Contrassegnato commissione, concorso Salabelle, esami, Pescia, presidente, treno
Lascia un commento
Artemura
Artemura è un residence situato in pieno centro cittadino, in un palazzo dall’aspetto austero, che come molti altri antichi palazzi del centro nasconde al suo interno un magnifico giardino. È qui che mi ha invitata la mia amica e collega … Continua a leggere
Pubblicato in diario, romanzo
Contrassegnato Artemura, Associazione Amici del Giallo, Camilleri, Europei, L'estate che ammazzarono Efisia Caddozzu, presentazione, pubblico, vendite
2 commenti
Pippa
Scrutini di fine anno. Si scrutano i tabelloni, si discute, si vota: ammesso, non ammesso, secondo la terminologia politically correct. C’è poi da fare il verbale: quello della quinta tocca a me. Osservo attentamente il modulo predisposto, con tutte le … Continua a leggere