Marisa Salabelle
-
Articoli recenti
Commenti recenti
marisasalabelle su Il codice Stradivari wwayne su Il codice Stradivari marisasalabelle su Alice e il cancro wwayne su Alice e il cancro Il Viandante Nero su Alice e il cancro Archivi
- giugno 2023
- Maggio 2023
- aprile 2023
- marzo 2023
- febbraio 2023
- gennaio 2023
- dicembre 2022
- novembre 2022
- ottobre 2022
- settembre 2022
- agosto 2022
- luglio 2022
- giugno 2022
- Maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
Categorie
Meta
Archivi del mese: febbraio 2014
La notizia
«Professoressa, ha saputo la notizia?» «Quale notizia?» «Abbiamo avuto un rapporto!» «Chi?» «Tutta la classe!» «E chi ve l’ha fatto?» «Il professore di chimica!» «È un sopruso!» «Non aveva il diritto!» «Ma come, cosa è successo?» «Ecco, era il cambio … Continua a leggere
Incerta
Certo, io sono, come si sa, dotata di un senso critico esagerato. E poi faccio la professoressa, quindi ho la matita rossa sempre tra le mani, e questo è fastidioso. Ma che devo pensare se vado a leggere un brutto … Continua a leggere
Pubblicato in diario, leggere, scuola
Contrassegnato autori, blog, casa editrice, correttezza ortografica, editor
1 commento
Giorni
Ci sono dei giorni in cui mi viene da pensare, ok, la scuola è morta. Succede quando un ragazzo, dopo aver cincischiato per un’oretta davanti al testo del compito d’italiano, consegna il foglio bianco, su cui ha scritto a malapena … Continua a leggere
Pubblicato in diario, scuola
Contrassegnato aula LIM, compito d'italiano, Dante, Foscolo, Leopardi, Locke, Marx, Nietzsche, Petrarca, rivoluzione francese, sapere trasmissivo, scuola, verifiche
2 commenti
Clic
Uso il computer da molti anni, ormai, e ricordo come mi sembrava difficile eseguire il “doppio clic”, che mi avrebbe permesso di aprire cartelle e documenti: doppio clic, facile a dirsi, ma ci vuole un ritmo preciso, se sei troppo … Continua a leggere
Pubblicato in diario, scuola
Contrassegnato clic, computer, doppio clic, mouse, tappetino, touchpad
1 commento
Vocazione
Girottolando tra i blog letterari capita spesso di leggere testimonianze di scrittrici e scrittori che parlano del momento e del modo in cui hanno avvertito la loro vocazione. «Fin da bambina ho amato le storie che mi raccontava la mamma … Continua a leggere
Pubblicato in leggere, scrivere
Contrassegnato furore, sacro fuoco, scrittori, scrittrici, vocazione
4 commenti
Naturalmente
Da quando alcuni ragazzi burloni cercano di imbrogliarmi scambiandosi il posto da una classe all’altra, sono diventata estremamente guardinga e sospettosa. Entro in sala insegnanti e vedo un omone seduto al computer: indossa una felpa col cappuccio e mi volge … Continua a leggere
Conversazione
Domanda da un milione di dollari: è ancora proponibile a studenti del quinto anno, che si apprestano a sostenere tra qualche mese l’esame di stato (non di maturità, mi raccomando!), la lettura integrale di un testo letterario del Novecento, di … Continua a leggere
Gatto
Vado al cinema a vedere A proposito di Davis, il nuovo film dei fratelli Coen. La sala è già piena per metà: trovo un posto libero nella quintultima fila, non troppo avanti, in modo da non dover tenere la testa … Continua a leggere
Pubblicato in diario
Contrassegnato A proposito di Davis, gatto, Joel ed Ethan Coen, ragazze
4 commenti
Accorgersi
«Ragazzi, lo so quello che pensate. “Questa è un’anziana signora un po’ svanita, possiamo giocarle qualche scherzetto e lei nemmeno se ne accorgerà”. Lo so, ma vi sbagliate. Credete che non me n’accorga quando Giorgio, di quarta, entra con aria … Continua a leggere
Pubblicato in diario, scuola
Contrassegnato confondere, riconoscere, sccorgersi, scherzetto
1 commento
Scambi
Compito di storia. «Professoressa, come mai non c’è la domanda su Marx?» «Certo che c’è. È nella fila A.» «E noi della fila B?» «Voi avete Adam Smith.» «Ma non vale! Vuol mettere Marx con Adam Smith? Chi lo conosce, … Continua a leggere
Pubblicato in diario, scuola
Contrassegnato Adam Smith, classe operaia, Direttorio, enclosures, Karl Marx, macchine tessili, meccanizzazione, Napoleone, plusvalore
2 commenti