Marisa Salabelle
-
Articoli recenti
Commenti recenti
marisasalabelle su Il codice Stradivari wwayne su Il codice Stradivari marisasalabelle su Alice e il cancro wwayne su Alice e il cancro Il Viandante Nero su Alice e il cancro Archivi
- giugno 2023
- Maggio 2023
- aprile 2023
- marzo 2023
- febbraio 2023
- gennaio 2023
- dicembre 2022
- novembre 2022
- ottobre 2022
- settembre 2022
- agosto 2022
- luglio 2022
- giugno 2022
- Maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
Categorie
Meta
Archivi del mese: luglio 2013
Vacanze
In agosto il blog va in vacanza. Ma i miei pochi e affezionati lettori non si disperino: ci ritroveremo a fine estate per rinnovare la nostra amicizia. Intanto auguro buone vacanze a tutti: leggete dei bei libri, andate a vedere … Continua a leggere
Cagliari
Cagliari è una città tutta in salita. Via Roma, coi suoi palazzi eleganti e il largo viale con le palme, è il salotto buono, la facciata con cui la città si presenta a chi ci arriva dal mare. Dietro si … Continua a leggere
Pubblicato in diario
Contrassegnato Cagliari, Cattedrale, fenicotteri, saline, stagni, Via Roma
Lascia un commento
Bellas mariposas
Poiché vado a Cagliari per il week end, voglio segnalare ai miei lettori un bel film che probabilmente non vedranno mai, perché non ha quasi avuto distribuzione nei cinema e dubito che vedrà la luce in DVD. Si tratta di … Continua a leggere
Pubblicato in diario, film
Contrassegnato Bellas mariposas, Cagliari, Salvatore Mereu
Lascia un commento
Che piacere
Tutte le estati il supermercato Conad, in fondo alla strada in cui abito, si riempie di miei alunni ed ex alunni, assunti con un contratto di tre mesi: alcuni a settembre torneranno a scuola, ma non tutti. Vedo Andrea, che … Continua a leggere
Pubblicato in diario, scuola
Contrassegnato assenze, bocciatura, carrello, contratto, mannaia, supermercato Conad
Lascia un commento
Bambini a ramengo
Malacrianza di Giovanni Greco, edito da Nutrimenti, ha vinto il Premio Calvino nel 2011. È un romanzo corale, che vuole dar voce a tutti i bambini maltrattati e sofferenti, di qualsiasi parte del mondo. La lingua in cui è scritto … Continua a leggere
Pubblicato in leggere
Contrassegnato Florina Ilis, Giovanni Greco, La crociata dei bambini, Malacrianza, Premi Calvino
Lascia un commento
L’importanza di conoscere la storia
Apro la posta elettronica e trovo una mail di Davide, un ragazzo della Terza D che ho rimandato in storia. «Cara professoressa, mi scrive, siamo nel pieno dell’estate e io dovrei essere al mare a divertirmi con i miei amici, … Continua a leggere
Pubblicato in diario, scuola
Contrassegnato Celestino V, defenestrazione, Enrico IV, Filippo II, Martin Lutero, Praga
Lascia un commento
Mo Yan
Quando Mo Yan ha ricevuto il Premio Nobel, nel 2012, molti, in Italia, non sapevano chi fosse o non avevano mai letto un suo libro. Molti ritenevano che Mo Yan fosse uno scrittore “di regime”, pertanto indegno del Premio. Il … Continua a leggere
In piscina
Vado in piscina con le mie nipotine. Non c’è niente di meglio per l’autostima. «Zia, fa la più piccola, che cos’hai lì vicino al naso?» «Oh, mi sa che mi è entrato un moscerino nella narice.» «No, no, quel cicciolino … Continua a leggere
A viso coperto
A viso coperto, di Riccardo Gazzaniga, edito da Einaudi, ha vinto il Premio Calvino 2012. Incuriosita, come sono da qualche anno, dai romanzi premiati al Calvino, l’ho comprato. È la storia dello scontro tra un gruppo di ultrà genoani e … Continua a leggere
Pubblicato in leggere
Contrassegnato A viso coperto, Genova, polizia, Riccardo Gazzaniga, ultrà, violenza
1 commento
Ho accompagnato
Sono le tre del pomeriggio e c’è un caldo tremendo. Vado al funerale di Fabiano, che abitava in un paesino in collina. La strada è brutta, io sono inquieta, ho paura di finire nella scarpata. In ogni caso devo andare … Continua a leggere