Marisa Salabelle
-
Articoli recenti
Commenti recenti
marisasalabelle su Sessantasei wwayne su Sessantasei Topper Harley su Sessantasei marisasalabelle su Un genio marisasalabelle su Una straordinaria performance Archivi
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
Categorie
Meta
Archivi tag: Poliscritture
Anteprima
Se proprio non ce la fate ad aspettare giovedì, eccovi un piccolo assaggio de Gli ingranaggi dei ricordi che il mio amico Ennio Abate, nella sua bontà, ha accettato di pubblicare sulla sua rivista Poliscritture. E buona lettura!
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato anteprima, Arkadia editore, Ennio Abate, Gli ingranaggi dei ricordi, Poliscritture
6 commenti
Vicofaro ai tempi del coronavirus
Dal 5 marzo non vado a Vicofaro. Abbiamo dovuto interrompere l’attività della scuola di italiano e spesso penso ai ragazzi che seguivo, ad Amel, una giovane mamma che veniva con la sua bellissima bambina di pochi mesi, lei si preparava … Continua a leggere
Pubblicato in diario, migrazioni, virus
Contrassegnato coronavirus, Poliscritture, scuola di italiano, Vicofaro
Lascia un commento
Nella setta
Poliscritture pubblica un mio articolo su Nella setta, il libro inchiesta di Flavia Piccinni e Carmine Gazzanni. Se non l’avete letto, ve lo consiglio, e se siete di Pistoia, sappiate che a Les Bouquinistes ne abbiamo ancora diverse copie. http://www.poliscritture.it/2018/12/05/nella-setta/#more-7263
Pubblicato in diario, leggere, libreria
Contrassegnato Carmine Gazzanni, Flavia Piccinni, Les Bouquinistes, Nella setta, Poliscritture
1 commento
10 libri della tua vita
Gira su Facebook un giochino forse meno scemo di altri, che consiste nel postare per 10 giorni possibilmente consecutivi “dieci libri della propria vita”, solo il titolo, senza commento, e nel nominare contestualmente una persona al giorno che a sua … Continua a leggere
Pubblicato in diario, leggere
Contrassegnato Facebook, Iano, insegnare, La lettera, la lettera sovversiva, Lettera a una professoressa, link, Poliscritture, scuola, Vanessa Roghi
2 commenti
Vi volete far del male
Ora, se volete leggere questo, vuol dire che vi volete proprio far del male, perché tratta di argomenti che ho già affrontato in post precedenti (anche con qualche copia-incolla) e per di più ha un tono decisamente acido… http://www.poliscritture.it/2018/08/06/citta-dellaccoglienza/
Pubblicato in diario, migrazioni
Contrassegnato accoglienza, articolo, copia-incolla, Pistoia, Poliscritture
Lascia un commento
Mi faccio pubblicità da sola
E va bene, mi faccio pubblicità da sola. Quello che segue è il link alla rivista Poliscritture, su cui è uscita una mia recensione del libro di Leonardo Palmisano e Yvan Sagnet, Ghetto Italia. Parla del caporalato e dello sfruttamento … Continua a leggere
Pubblicato in diario, migrazioni
Contrassegnato braccianti, caporalato, Ghetto Italia, Leonardo Palmisano, Poliscritture, Yvan Sagnet
Lascia un commento
La percezione
Se volete, se proprio ci tenete tanto, se non vi bastano le cose che scrivo su questo blog e avete una fame insaziabile dei miei scritti, potete leggere questo http://www.poliscritture.it/2018/07/13/la-percezione/
Pubblicato in diario, leggere, migrazioni, scrivere
Contrassegnato articolo, percezione, Poliscritture
Lascia un commento
Stranieri residenti
Ho scritto questa specie di recensione per Poliscritture. Questo il link: http://www.poliscritture.it/2018/06/29/su-stranieri-residenti-di-donatella-di-cesare/
Pubblicato in diario, leggere, migrazioni
Contrassegnato Donatella Di Cesare, Poliscritture, Stranieri residenti
1 commento
Articolo
Un mio articolo su Poliscritture http://www.poliscritture.it/2018/02/26/accoglienza/ E non dite che parlo sempre delle stesse cose! 😀
Una vita da lettrice
La rivista online Poliscritture ha pubblicato in un unico articolo dal titolo Una vita da lettrice la mia ricognizione sui libri che sono stati per me fondamentali: ecco il link, casomai voleste ripassare… http://www.poliscritture.it/2018/01/16/una-vita-da-lettrice/