Marisa Salabelle
-
Articoli recenti
Commenti recenti
zipgong su Non passa lo straniero Kikkakonekka su Non passa lo straniero maxilpoeta su Non passa lo straniero silviatico su Non passa lo straniero chiccoconti su Caro Gesù Archivi
- agosto 2022
- luglio 2022
- giugno 2022
- Maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
Categorie
Meta
Archivi tag: Marcel Proust
Del giudicare i libri e in particolare i classici
Può un lettore che non esercita la professione di critico letterario esprimere un parere su un libro? E se il libro non gli è piaciuto, può dirlo senza timore di essere considerato arrogante? Certo che può, ciascuno di noi è … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato Cent'anni di solitudine, classici, critica, Dante, Gabriel Garcia Marquez, I Malavoglia, L'uomo senza qualità, leggere, libri, Marcel Proust, Omero, Picasso, Robert Musil, stroncatura, William Shakespeare
37 commenti
Letture pandemiche 1
Avete presente quelle persone snobbissime con la erre moscia che dicono come se nulla fosse: «Oh, sai, ho approfittato della quarantena per rileggere Proust…» Be’, sono una di quelle, a parte l’erre moscia, che non ho. Avevo letto la Recherche … Continua a leggere
Pubblicato in diario, leggere, virus
Contrassegnato À la recherche du temps perdu, Marcel Proust
13 commenti
Fanciulle in fiore
Il libro che sto leggendo in questi giorni è I sentieri delle ninfe, di Fabrizio Coscia. È un saggio che spazia tra arte, letteratura e cinema indagando la figura della ninfa, una creatura mitologica, la cui caratteristica principale, secondo Coscia, … Continua a leggere
Pubblicato in diario, leggere, virus
Contrassegnato Alfred Hitchcock, Fabrizio Coscia, Francesco Petrarca, I sentieri delle ninfe, Jean Vigo, Ludovico Ariosto, Marcel Proust, Pierre Bonnard, Sandro Botticelli, Vladimir Nabokov
4 commenti
Un anno di libri
Concludo il 2018 – un anno da cancellare, per quanto mi riguarda, non fosse che per la nascita di Ada, la mia pronipotina – con il consueto rendiconto delle letture dell’anno. Leggere è sempre stato il mio rifugio, la mia … Continua a leggere
Pubblicato in diario, leggere
Contrassegnato Annacarla Valeriano, Bruno Maida, Donatella Di Cesare, Edgardo Franzosini, Elizabeth Jane Howard, Eve Harris, Flavia Piccinni e Carmine Gazzanni, George Saunders, Joyce Carol Oates, Marcel Proust, Marco Truzzi e Ivan de Maria, Marino Magliani, Piero Cipriano, Roberto Moliterni, Sacha Naspini, Sergio Luzzatto, Tiziana D'Oppido, Yvan Sagnet e Leonardo Palmisano
18 commenti
Propositi
Straordinario incontro con Ilide Carmignani, Alessandro Raveggi e l’immancabile Giuseppe Girimonti Greco a proposito di Roberto Bolaño e, più in generale, del mestiere di traduttore. Il grande scrittore cileno, morto appena cinquantenne nel 2003, ha lasciato una selva di testi … Continua a leggere
Pubblicato in diario, leggere
Contrassegnato Alessandro Raveggi, Giuseppe Girimonti Greco, Honoré de Balzac, Ilide Carmignani, Marcel Proust, Roberto Bolaño
4 commenti
Potrei
Libri letti nel 2016… un centinaio, più o meno. Non posso dar conto di tutti, anche perché della maggior parte mi sono già dimenticata. Restano nella memoria quelli che mi hanno colpito, in un senso o nell’altro. Inizierò da La … Continua a leggere
Pubblicato in diario, leggere
Contrassegnato Annie Ernaux, Diego Leoni, Edgardo Franzosini, Jonathan Franzen, La guerra verticale, La strada di Swann, Marcel Proust, Premio Dessì, Purity, Rembrandt Bugatti
3 commenti
Cate, io
Cate, io è il romanzo d’esordio di un giovane scrittore italiano, Matteo Cellini: è stato pubblicato da Fazi e ha vinto il premio “Campiello giovani”. Matteo Cellini insegna lettere in una scuola media: nella foto che circola in rete ha … Continua a leggere
Pubblicato in leggere
Contrassegnato Cate io, Marcel Proust, Matteo Cellini, Premio Campiello
Lascia un commento