Marisa Salabelle
-
Articoli recenti
Commenti recenti
marisasalabelle su Alla grande cristinabia su Alla grande marisasalabelle su Alla grande marisasalabelle su New morality maxilpoeta su Alla grande Archivi
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
Categorie
Meta
Archivi tag: Repubblica
Necrologio
C’è stato un periodo, all’incirca nei primi anni Duemila, che il 17 febbraio qualcuno pubblicava su Repubblica il necrologio di Giordano Bruno. E ogni 17 febbraio io aprivo Repubblica in classe e coi miei alunni andavo alla pagina degli annunci … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato Giordano Bruno, necrologio, Repubblica, scuola
12 commenti
Sapeva di pulito
Qualche giorno fa mi è capitato di leggere un interessante articolo su Carmilla, una rivista online dal nome vampiresco, intitolato Scrittori cosmo e scrittori cosmetici. L’autrice, Lorenza Ronzano, distingue due categorie di scrittori: quelli cosmo, che creano universi, e quelli … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato Borgo Sud, Carmilla, Donatella Di PIetrantonio, gialli scandinavi, lirismo, Lorenza Ronzano, Massimo Recalcati, pane, Repubblica, shampoo
6 commenti
Michele
Robinson, il settimanale culturale di Repubblica, invita i lettori a proporre un autore che secondo loro non è stato giustamente valorizzato o è caduto nel dimenticatoio. Questa settimana tra le lettere dei lettori ce n’era una che faceva il nome … Continua a leggere
Il Santo
Sapevo del Santo. Si chiamava Giuseppe Moscati, era un medico, è stato canonizzato da Giovanni Paolo II. A Napoli, nella chiesa del Gesù Nuovo, c’è una statua di bronzo che lo rappresenta, e una cripta che contiene centinaia di ex … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato Arkadia editore, chiesa del Gesù Nuovo, Giovanni Paolo II, Giuseppe Moscati, Gli ingranaggi dei ricordi, Napoli, Repubblica, Santo
8 commenti
Camilleriana
A un anno dalla morte di Andrea Camilleri, Repubblica regala ogni giorno un libriccino contenente un racconto del Maestro. Per ora ne sono usciti due: ho provato a sfogliarli ma un forte attacco di orticaria mi ha obbligata a richiuderli … Continua a leggere
Pubblicato in diario, leggere
Contrassegnato Andrea Camilleri, Dario Fo, Facebook, Filippo Tuena, Jacopo da Lentini, lingua, Montalbano, Repubblica
23 commenti
Bei tempi
Come tutti sanno, Corrado Augias tiene una rubrica di lettere su Repubblica. Un lettore gli scrive per lamentare la scarsa osservanza delle regole di distanziamento e la smodata passione per gli aperitivi da parte dei giovani. Andrebbero educati, questi giovani, … Continua a leggere
Pubblicato in diario, virus
Contrassegnato Corrado Augias, lettera, Repubblica, risposta
32 commenti
Repubblica
Quando ero piccola, mio padre comprava Il Tempo. In seguito passò al Corriere della sera, cui è rimasto fedele fino a quando, negli ultimi anni della sua vita, non riuscendo più a leggere i caratteri minuscoli dei quotidiani, smise di … Continua a leggere
Pubblicato in diario, leggere, politica
Contrassegnato Carlo Verdelli, Corriere della sera, Il Manifesto, Il Tempo, Repubblica, telegiornale, TV7
22 commenti
Che aspettate?
Oggi se vivete in Toscana dovete proprio comprare Repubblica. Perché? Ma perché nell’inserto fiorentino, sotto la rubrica Scrittura mista, c’è la recensione di Gregorio Moppi a L’ultimo dei Santi! Forza, allora! All’edicola più vicina, prima che vada esaurito!
Pubblicato in diario, romanzo
Contrassegnato Gregorio Moppi, L'ultimo dei Santi, Repubblica
1 commento
Roba da matti
Dopo un lungo periodo in cui giornali e talk show sembravano aver dimenticato don Biancalani e la sua controversa attività a favore dei migranti, ultimamente i media si sono risvegliati. Ha aperto i giochi, se non mi è sfuggito qualcosa, … Continua a leggere
Pubblicato in diario, migrazioni
Contrassegnato fedeli, Il Giornale, La Nazione, Massimo Biancalani, Matteo Salvini, migranti, papa Francesco, parrocchiani, Pistoia, Repubblica, Vicofaro
8 commenti
Gigante buono
Sulla home page di Repubblica c’è una foto che ritrae un uomo robusto, a torso nudo, che tiene sulla spalla un enorme tronco d’albero reggendolo con una sola mano. È lo stesso uomo che Il Giornale definisce “un gigante buono”. … Continua a leggere