Marisa Salabelle
-
Articoli recenti
Commenti recenti
newwhitebear su Gemelli diversi unallegropessimista su Gemelli diversi marisasalabelle su Gemelli diversi newwhitebear su Gemelli diversi Enri1968 su La pace giusta Archivi
- giugno 2022
- Maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
Categorie
Meta
Archivi tag: Shoah
Celebrare
Questa è una notizia fresca fresca: il Senato ha appena istituito la Giornata nazionale della memoria e del sacrificio degli Alpini. Bene, gli Alpini sono bravi, no? Bersagliere ha cento penne, ma l’alpino ne ha una sola… Nel testo della … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato Alpini, battaglia di Nikolajewka, fascismo, Giornata Nazionale, Giorno della Memoria, nazismo, seconda guerra mondiale, senato, Shoah, Unione sovietica
21 commenti
C’è del marcio
Viva la Danimarca, il paese dove tutti sono bianchi e rosei, coi capelli biondi e gli occhi celesti, il paese dove si vive felici e si è inventata la hygge. Che cos’è la hygge? Ma è la capacità di star … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato Danimarca, hygge, migranti, richiedenti asilo, Shoah
15 commenti
Israele
Chi mi conosce sa che se c’è una cosa che assolutamente non mi appartiene è l’antisemitismo. Al contrario, fin dall’età di dieci anni ho sempre letto libri e visto film sulla Shoah, sono documentatissima sull’argomento, ho visitato Auschwitz, Mauthausen e … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato Abraham Yehoshua, Andreotti, Auschwitz, David Grossman, Eshkol Nevo, Henry Roth, Israele, Joeseph Roth, Mauthausen, occupazione, Palestina, Philip Roth, Primo Levi, San Sabba, Shoah, Shtisel, terrorismo
14 commenti
Gozzini
Giovanni Gozzini, io l’ho conosciuto più di dieci anni fa, nel 2010, quando frequentai il corso per gli accompagnatori degli studenti al viaggio ad Auschwitz e Cracovia col Treno della Memoria. Un uomo di grande cultura, esperto della Shoah, sensibile … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato Auschwitz, Cracovia, Giorgia Meloni, Giovanni Gozzini, Marcello Flores, PCI, Shoah, Treno della Memoria
33 commenti
Liliana Segre
Durante la mia carriera di insegnante ho avuto occasione di incontrare, con le mie classi, diversi sopravvissuti alla Shoah. Nedo Fiano, che a 13 anni fu bandito da tutte le scuole del Regno e che proprio in conseguenza di ciò … Continua a leggere
Pubblicato in diario
Contrassegnato Andra Bucci, Auschwitz, Boris Pahor, Italia, Liliana Segre, Marcello Martini, Nedo Fiano, Parlamento eurpoeo, Shoah, Tatiana Bucci
12 commenti
Romanzi che parlano della Shoah
Luca Bottura mi è simpatico e la sua rubrica Marziani, su Repubblica, è davvero divertente. Detto ciò, mi pare che questa volta abbia preso un abbaglio, nel suo articolo intitolato L’antifascismo impopolare, in cui parla di due romanzi, Le assaggiatrici … Continua a leggere
Pubblicato in diario, leggere, scrivere
Contrassegnato Helena Janeczeck, La ragazza con la Leica, Le assaggiatrici, Luca Bottura, Marcello Veneziani, Premio Campiello, Premio Strega, Repubblica, Rosella Postorino, Shoah
Lascia un commento
Tutta colpa della scuola
La scuola, la scuola… tutto dovrebbe fare, a tutto dovrebbe pensare la scuola. I ragazzi mangiano schifezze? Si ubriacano o fumano? Sono pedoni, ciclisti o automobilisti poco responsabili? Ci deve pensare la scuola. Nelle loro famiglie non si riciclano i … Continua a leggere
Pubblicato in diario, scuola
Contrassegnato Anna Frank, antisemitismo, Auschwitz, Giornata della memoria, Novecento, scuola, Shoah, storia
Lascia un commento
Giorno della Memoria
«Quest’anno il Comune di Pistoia ha varato molte iniziative interessanti per il Giorno della Memoria!» «Il Giorno della Memoria! Hpmf! La Shoah, sempre questa benedetta Shoah! E le vittime del comunismo, allora?» «Be’, in effetti esiste un Giorno dedicato a … Continua a leggere
Pubblicato in diario
Contrassegnato Comune di Pistoia, foibe, Giorno della Memoria, Indiani, Muro di Berlino, Shoah
Lascia un commento
Memoria
Con alcune classi dell’istituto abbiamo partecipato al meeting regionale per la Giornata della Memoria. La Provincia di Pistoia ha organizzato degli autobus per portare a Firenze gli studenti di tutte le scuole che hanno aderito all’iniziativa. Il Mandelaforum è pieno, … Continua a leggere
Pubblicato in diario, scuola
Contrassegnato Andra Bucci, Antonio Ceseri, Auschwitz, Giornata della memoria, Mandelaforum, Marcello Martini, Regione Toscana, Shoah, Tatiana Bucci, Treno per Auschwitz
Lascia un commento