Marisa Salabelle
-
Articoli recenti
Commenti recenti
Topper Harley su Sessantasei marisasalabelle su Un genio marisasalabelle su Una straordinaria performance marisasalabelle su Sessantasei marisasalabelle su Sessantasei Archivi
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
Categorie
Meta
Archivi del mese: giugno 2020
Stop armi
«Tutti noi vogliamo la verità sul caso Regeni. Ma dovete aver fiducia in me: sono amico personale di Al Sisi, sono certo che prima o poi mi dirà tutto. Le navi? Dite che non dovremmo vendergliele? Oh, ma che volete … Continua a leggere
Pubblicato in diario, migrazioni, politica
Contrassegnato Al Sisi, armi, decreti sicurezza, Giulio Regeni, Giuseppe Conte
3 commenti
Ciliegie
Seduto al tavolo di quella che sembra un’enoteca, l’uomo ascolta il suo collega che, microfono davanti a sé, parla di una brutta infezione batterica per cui sono morti alcuni bambini. Ci voleva anche questa, pensa l’uomo, e intanto spelluzzica ciliegie … Continua a leggere
Pubblicato in diario, politica
Contrassegnato bambini, ciliegie, covid, infezione batterica, papa
6 commenti
In montagna
Qualche giorno in montagna, sui miei amati Appennini, in una casetta delle fate, la nonna, la mamma e il bebè. Giornate scandite dalle poppate e dai sonnellini del piccolo, proprio come quando erano piccini i miei figli. Lui si dà … Continua a leggere
Tutto il resto era normale
In fila fuori dall’ufficio postale, una signora attacca discorso. «Anche questa ci toccava vedere!» «Eh, già.» «Guardi, io ho visto anche la guerra, ma una cosa così, mai. In guerra, va bene, c’erano le bombe, ma poi tutto il resto … Continua a leggere
Robot
Al TG Regione un servizio ci mostra un ristorante di Marina di Cecina dove a servire i clienti è una graziosa cameriera robot. Il proprietario ne illustra i pregi: è gentile, precisa, si muove senza fretta, è una curiosità che … Continua a leggere
Pubblicato in diario
Contrassegnato cameriera, Marina di cecina, ristorante, robot, TG Regione
5 commenti
Montanelli, la bambina, la vernice
Questa storia di Montanelli e la bambina e la vernice non so perché mi irrita. Voglio cercare di essere chiara: comprare una sposa bambina, come facevano i nostri soldati in Etiopia, e come anche il giovane Montanelli ha fatto, è … Continua a leggere
Pubblicato in diario, politica
Contrassegnato Africa, Angelo Del Boca, Eritrea, Etiopia, Indro Montanelli, Libia, pedofilia, razzismo, sessismo, statua, vernice
24 commenti
Delusione
Che tristezza, quando prendi il nuovo libro di uno scrittore amico, di cui hai letto già tante cose belle, e dal titolo, dalla copertina, ti aspetti qualcosa di delizioso, e più vai avanti più ti imbatti in luoghi comuni, banalità, … Continua a leggere
Tornassi indietro
«Perché non hai fatto la zona rossa?» «Perché non l’hai fatta tu?» «Aspettavo che la facessi tu!» «E io aspettavo che la facessi tu, guarda un po’…» «Scusa, ma non era tua competenza?» «Non scherziamo! Era tua competenza!» «Pensi che … Continua a leggere
Pubblicato in diario, virus
Contrassegnato competenza, Conte, Fontana, responsabilità, zona rossa
21 commenti
La gemma del Cardinale de’ Medici
La gemma del Cardinale de’ Medici, di Patrizia Debicke van der Noot (TEA, 2019), è un avvincente romanzo storico ambientato sul finire del XVI secolo alla corte di Ferdinando I de’ Medici, granduca di Toscana. Il 19 ottobre 1587 Francesco … Continua a leggere
Pubblicato in diario, leggere, romanzo
Contrassegnato Italia, medici, Patrizia Debicke, Rinascimento, romanzo storico
6 commenti
Il manuale
Finalmente risolto il mistero della mancata attivazione della zona rossa ad Alzano e Nembro. «Non avevamo il manuale», ha detto Conte. Tutto chiaro, allora. Il manuale non c’era. Lui ha fatto del suo meglio, ha cercato in tutta la casa, … Continua a leggere
Pubblicato in diario, virus
Contrassegnato Alzano, Conte, Giovani Marmotte, manuale, Nembro, zona rossa
10 commenti