Marisa Salabelle
-
Articoli recenti
Commenti recenti
zipgong su Non passa lo straniero Kikkakonekka su Non passa lo straniero maxilpoeta su Non passa lo straniero silviatico su Non passa lo straniero chiccoconti su Caro Gesù Archivi
- agosto 2022
- luglio 2022
- giugno 2022
- Maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
Categorie
Meta
Archivi tag: Giornata della memoria
Boris Pahor
Ieri, alla bella età di 108 anni, è morto Boris Pahor. Ho parlato altre volte, qui sul blog, di questo straordinario autore. Straordinario per la qualità delle sue opere, ma anche per la sua vita lunghissima e costellata di avventure … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato Boris Pahor, fascismo, Firenze, foibe, Friuli, Giornata della memoria, Istria, italianizzazione forzata, Mandelaforum, Mattarella, Mussolini, Narodni Dom, Natzweiler-Struhof, slavi, Trieste, Venezia Giulia
Lascia un commento
Brava gente
Vite sospese (Settegiorni editore) è il frutto di una interessante ricerca portata avanti da un professore di storia, Andrea Lottini, sulla deportazione degli ebrei nella provincia di Pistoia. Sono stati 113, tra il capoluogo, la piana, la Val di Nievole, … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato Andrea Lottini, Auschwitz, ebrei, fascisti, Giornata della memoria, Italiani, nazisti, provincia di Pistoia, tedeschi, Vite sospese
5 commenti
Delizioso
Invecchiare ci rende più tolleranti? Dovrebbe essere così, e io in effetti, se ripenso alla me stessa giovane e un po’ arrogante, penso di essere diventata, con gli anni, più indulgente verso gli altri, anche quando palesano idee che proprio … Continua a leggere
Pubblicato in diario, film
Contrassegnato Festival di Sanremo, Giornata della memoria, Il bambino col pigiama a righe, Schindler's List
Lascia un commento
Tutta colpa della scuola
La scuola, la scuola… tutto dovrebbe fare, a tutto dovrebbe pensare la scuola. I ragazzi mangiano schifezze? Si ubriacano o fumano? Sono pedoni, ciclisti o automobilisti poco responsabili? Ci deve pensare la scuola. Nelle loro famiglie non si riciclano i … Continua a leggere
Pubblicato in diario, scuola
Contrassegnato Anna Frank, antisemitismo, Auschwitz, Giornata della memoria, Novecento, scuola, Shoah, storia
Lascia un commento
Sicurezza
Quando ho fatto l’appello, sul pullman, per andare alla Giornata della Memoria, mi sono accorta che Bruno mancava. «Sapete niente di lui, ragazzi?» «Nessuna notizia, prof!» «Non si sarà svegliato!» Bruno abita in montagna, a San Marcello o giù di … Continua a leggere
Pubblicato in diario, scuola
Contrassegnato autobus, Breda, controllo, Giornata della memoria, pullman, San Marcello, sicurezza, testimoni, treno, Ugo Caffaz
2 commenti
Non permetteremo
La mia classe e altre due dell’Istituto aderiamo all’iniziativa della Regione Toscana per la Giornata della Memoria. Ci saranno dei pullman che ci porteranno dal piazzale dell’ex Breda, ora Hitachi, al Palamandela di Firenze dove avrà luogo la celebrazione. Pochi … Continua a leggere
Pubblicato in scuola
Contrassegnato abitudini, Breda, Firenze, Giornata della memoria, Hitachi, Palamandela, Regione Toscana, sicurezza, terroristi
7 commenti
Memoria
Con alcune classi dell’istituto abbiamo partecipato al meeting regionale per la Giornata della Memoria. La Provincia di Pistoia ha organizzato degli autobus per portare a Firenze gli studenti di tutte le scuole che hanno aderito all’iniziativa. Il Mandelaforum è pieno, … Continua a leggere
Pubblicato in diario, scuola
Contrassegnato Andra Bucci, Antonio Ceseri, Auschwitz, Giornata della memoria, Mandelaforum, Marcello Martini, Regione Toscana, Shoah, Tatiana Bucci, Treno per Auschwitz
Lascia un commento
Emoticon
Quando apro la posta elettronica e c’è una mail della mia amica Silvia, è uno spettacolo. La schermata, di solito così impersonale (ah, quanto è fredda la mail rispetto alla buona vecchia epistola cartacea, porosa al tatto e profumata, solcata … Continua a leggere
Pubblicato in diario, scuola
Contrassegnato emoticon, Giornata della memoria, lettera, mail
Lascia un commento