Potenziato

Questo pomeriggio, al collegio docenti, abbiamo fatto un bell’applauso ai nuovi colleghi dell’organico potenziato. Il preside li ha nominati uno per uno, loro si sono alzati, sono mediamente molto più giovani rispetto a noi veterani, e menomale. C’è un insegnante di diritto, uno di elettrotecnica, due o tre d’inglese, uno di lettere. Cosa fanno? Su questo non ci è stata data nessuna informazione ufficiale. Ho indagato un po’ ed ecco quello che ho capito. Sono stati assegnati ad alcune classi, scelte in base a criteri che non so, ma che posso immaginare: classi prime, classi numerose o difficili. Affiancano l’insegnante della materia. Se l’insegnante spiega, stanno a sentire. Se c’è da fare dell’attività di recupero, possono occuparsi di una parte della classe, ammesso che ci sia un’aula libera dove andare, il che non è tanto banale in un istituto che ha dovuto rinunciare ad alcuni laboratori per ospitare classi in mancanza di aule agibili. In alcuni casi, il docente cui sono appoggiati può incaricarli di spiegare un argomento, di tenere una lezione, un po’ come facevo io l’anno scorso con Michele, uno studente universitario che faceva tirocinio.  Tutto questo fino a quando il vicepreside non chiama il docente di potenziamento e gli dice, guarda, vai un po’ in Seconda IB che manca l’insegnante di matematica.

Ora, certamente si dirà che io sono una vecchia gufa, ed è vero nel modo più assoluto. Nessuno disprezza questi giovani e la loro presenza nella scuola, che sarà certo preziosa. Ma davvero non esisteva un  modo migliore per dar lavoro a giovani docenti, adempiere alle direttive europee e offrire un servizio alla scuola?

Informazioni su marisasalabelle

Sono nata a Cagliari il 22 aprile 1955. Vivo a Pistoia. Insegno. Mi piace leggere e scrivere.
Questa voce è stata pubblicata in diario, scuola e contrassegnata con , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...