Marisa Salabelle
-
Articoli recenti
Commenti recenti
marisasalabelle su Alla grande cristinabia su Alla grande marisasalabelle su Alla grande marisasalabelle su New morality maxilpoeta su Alla grande Archivi
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
Categorie
Meta
Archivi tag: Auschwitz
Gozzini
Giovanni Gozzini, io l’ho conosciuto più di dieci anni fa, nel 2010, quando frequentai il corso per gli accompagnatori degli studenti al viaggio ad Auschwitz e Cracovia col Treno della Memoria. Un uomo di grande cultura, esperto della Shoah, sensibile … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato Auschwitz, Cracovia, Giorgia Meloni, Giovanni Gozzini, Marcello Flores, PCI, Shoah, Treno della Memoria
28 commenti
Nedo Fiano
Ieri è morto Nedo Fiano. Era nato il 22 aprile 1925, come mio padre. È stato deportato ad Auschwitz, è sopravvissuto, unico della sua famiglia. Io l’ho incontrato una volta, al cinema Verdi di Pistoia, per un’iniziativa rivolta alle scuole: … Continua a leggere
Liliana Segre
Durante la mia carriera di insegnante ho avuto occasione di incontrare, con le mie classi, diversi sopravvissuti alla Shoah. Nedo Fiano, che a 13 anni fu bandito da tutte le scuole del Regno e che proprio in conseguenza di ciò … Continua a leggere
Pubblicato in diario
Contrassegnato Andra Bucci, Auschwitz, Boris Pahor, Italia, Liliana Segre, Marcello Martini, Nedo Fiano, Parlamento eurpoeo, Shoah, Tatiana Bucci
12 commenti
È di parte
«Il treno della memoria è di parte» dice il sindaco di Predappio. È vero: è di parte. È dalla parte di tutti coloro che ad Auschwitz sono stati prigionieri, che sono stati oppressi e torturati, uccisi, gasati, ridotti in cenere. … Continua a leggere
Fascismo, ovvero: questo post non fa ridere.
Jair Bolsonaro è il nuovo presidente del Brasile. Matteo Salvini esulta: finalmente anche in quel grande paese la sinistra è sconfitta! Il Brasile ha sopportato per molti anni una dittatura militare-fascista di estrema durezza. Quando ero ragazza alcuni miei amici … Continua a leggere
Pubblicato in diario
Contrassegnato Alessandra Mussolini, Amazzonia, Auschwitz, Auschwitzland, Benito Mussolini, Brasile, Dilma Rousseff, dittatura, fascismo, Jair Bolsonaro, Lula, Matteo Salvini, omofobia, Predappio, razzismo, sessismo
14 commenti
Tutta colpa della scuola
La scuola, la scuola… tutto dovrebbe fare, a tutto dovrebbe pensare la scuola. I ragazzi mangiano schifezze? Si ubriacano o fumano? Sono pedoni, ciclisti o automobilisti poco responsabili? Ci deve pensare la scuola. Nelle loro famiglie non si riciclano i … Continua a leggere
Pubblicato in diario, scuola
Contrassegnato Anna Frank, antisemitismo, Auschwitz, Giornata della memoria, Novecento, scuola, Shoah, storia
Lascia un commento
Trasferta
Preparo la valigia per la mia trasferta a Cogne. Ho guardato il meteo: per tutti i giorni della mia permanenza lassù il tempo sarà splendido, peccato per la temperatura… da un minimo di -15° a picchi di caldo asfissiante tra … Continua a leggere
Pubblicato in diario, romanzo
Contrassegnato Amsterdam, Auschwitz, calzettoni, Cogne, temperatura
3 commenti
Viaggio ad Auschwitz. Capitolo 3
Senza neanche passare dal “via”, dalla stazione di Oswiecim ci portano subito a Birkenau, il campo delle betulle. L’aspetto di questo immenso campo lo conosciamo tutti: un’enorme spianata contornata di filo spinato. L’ingresso è una porticina a fianco della famosa … Continua a leggere
Viaggio ad Auschwitz. Capitolo I
Partiamo la mattina del 24 gennaio. Ritrovo alla stazione di Firenze, a mezzogiorno. Siamo un mare di gente, studenti, insegnanti, rappresentanti delle Istituzioni, giornalisti e operatori televisivi, più un piccolo gruppo di ex deportati, persone non giovani, che partecipano insieme … Continua a leggere
Pubblicato in diario, scuola
Contrassegnato Auschwitz, Firenze, Oswiecim, Plonia, raffreddore, Treno della Memoria, vagone
1 commento
Treno della Memoria
Ieri è partito da Firenze il Treno della Memoria, che accompagna ad Auschwitz 500 studenti delle scuole superiori di tutta la Toscana e una cinquantina di studenti universitari. Quest’anno la mia scuola non ha partecipato all’iniziativa, ma altre volte, in … Continua a leggere
Pubblicato in diario, scuola
Contrassegnato Auschwitz, Regione Toscana, Treno della Memoria
Lascia un commento