Marisa Salabelle
-
Articoli recenti
Commenti recenti
zipgong su Non passa lo straniero Kikkakonekka su Non passa lo straniero maxilpoeta su Non passa lo straniero silviatico su Non passa lo straniero chiccoconti su Caro Gesù Archivi
- agosto 2022
- luglio 2022
- giugno 2022
- Maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
Categorie
Meta
Archivi tag: libri
Abraham Yehoshua
Ieri è morto Abraham Yehoshua, uno scrittore che ho amato molto. Soprattutto ho amato la sua grande capacità innovativa: il racconto a più voci, la differenziazione delle voci, il mimetismo, mi hanno insegnato molto: nel mio piccolo, mi sono ispirata … Continua a leggere
Il cliente ha sempre ragione
In una libreria del centro, una donna chiede al libraio se di un certo titolo sia disponibile un’edizione stampata in caratteri un po’ più grandi rispetto a quelli del tascabile. «Sa, è per mia madre. Non ci vede più tanto … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato biblioteca, cliente, ipovedenti, libraio, libreria, libri
21 commenti
Editori 3,4,5
Ultima puntata della miniserie Editori
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato editori, libri, manoscritti, Masticadores Italia
16 commenti
Del giudicare i libri e in particolare i classici
Può un lettore che non esercita la professione di critico letterario esprimere un parere su un libro? E se il libro non gli è piaciuto, può dirlo senza timore di essere considerato arrogante? Certo che può, ciascuno di noi è … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato Cent'anni di solitudine, classici, critica, Dante, Gabriel Garcia Marquez, I Malavoglia, L'uomo senza qualità, leggere, libri, Marcel Proust, Omero, Picasso, Robert Musil, stroncatura, William Shakespeare
37 commenti
Libri dell’anno
Per chi proprio non stesse nella pelle dal desiderio di leggere la seconda parte dei miei libri dell’anno, eccola.
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato libri, Masticadores Italia, scrittori italiani, scrittrici
Lascia un commento
122
Chiudo il 2021 con 122 libri letti. Di questi, 43 sono miei, cinque mi sono stati prestati, tutti gli altri li ho presi in biblioteca. Santa biblioteca, non so come avrei fatto senza di lei. Solo sei libri su 122 … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato biblioteca, e-book, formato cartaceo, Kindle, libri, pdf
31 commenti
Consigli per gli acquisti
Oggi è il Primo dicembre e scommetto che state già pensando ai regali di Natale. Scommetto anche che avete qualche amica, qualche cugino, qualche anziana zia che ama leggere. In questo caso non potete aver dubbi: regalate Gli ingranaggi dei … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato Arkadia editore, Edizioni Piemme, Gli ingranaggi dei ricordi, L'estate che ammazzarono Efisia Caddozzu, L'ultimo dei Santi, libri, Natale, regali, Tarka libri
11 commenti
Titoli strani
In libreria mi imbatto in una scolaresca. Un’insegnante benemerita ha pensato bene di portare i suoi alunni a vedere questi strani oggetti, i libri. Ragazze e ragazzi passano tra i tavoli e gli scaffali, prendono in mano un volume, lo … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato Fedor Dostoevskij, insegnante, L'idiota, libreria, libri, scolaresca, titoli
30 commenti
Letture per l’estate
La blogger Silvia Ceriegi, autonominatasi mia principale sponsor, ha pubblicato il video che vi propongo, con i suoi consigli di lettura per l’estate. Sono ben 19 titoli, tra nuove uscite e testi più o meno recenti: vi raccomando di vederlo, … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato Antonio Tabucchi, blogger, Endecascivoli, Giro d'Italia in 70 picnic, I Pellicani, L'ultimo dei Santi, libri, Patrizio Zurru, Sergio La Chiusa, Silvia Ceriegi, Sostiene Pereira
4 commenti
Libri
Dunque, le cose stanno così. Stamattina il mio pusher dell’Einaudi, da cui compro quasi esclusivamente libri di storia, mi è piombato in casa con tre volumi che gli avevo ordinato. Dalla biblioteca mi è arrivato un sms che mi avvisava … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato Amazon, biblioteca, Kindle, leggere, libreria, libri
16 commenti