Marisa Salabelle
-
Articoli recenti
Commenti recenti
marisasalabelle su Alla grande cristinabia su Alla grande marisasalabelle su Alla grande marisasalabelle su New morality maxilpoeta su Alla grande Archivi
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
Categorie
Meta
Archivi tag: libreria
Flop
«Mi dispiace moltissimo» dice la libraia, davanti alla sala completamente deserta, se si escludono la scrittrice, suo marito e un’incolpevole signora capitata lì per caso e costretta suo malgrado a rimanere dal relatore, che la giudica condizione necessaria e sufficiente … Continua a leggere
Pubblicato in diario, libreria, romanzo
Contrassegnato Abetone, Appennino pistoiese, L'ultimo dei Santi, libraia, libreria, presentazione, relatore, spoilerare, Tetti
9 commenti
Imperia: la presentazione
La famosa scrittrice, a Imperia, non era famosa per niente. Sebbene la libraia avesse messo in vetrina una pila di copie de L’ultimo dei Santi, nessuno degli imperiesi sembrò particolarmente impressionato. All’ora dell’appuntamento la scrittrice, accompagnata dal suo fedele scudiero … Continua a leggere
Pubblicato in diario, libreria, romanzo
Contrassegnato allerta meteo, Imperia, L'ultimo dei Santi, libreria, pioggia, presentazione
8 commenti
Ottima idea, pessima idea
«Cosa fai giovedì? » «Ho preso un giorno di ferie, vado in piscina con le bimbe! » «Ottima idea, almeno ti scansi la presentazione di Marisa…» «Ah, no! Alla presentazione verremo senz’altro, dovessimo arrivare in accappatoio e ciabatte infradito! » … Continua a leggere
Pubblicato in diario, libreria, romanzo
Contrassegnato accappatoio, infradito, L'ultimo dei Santi, libreria, piscina, presentazione
Lascia un commento
Se gliene dessi cinque
Arriva sferragliando sulla sua vecchia bicicletta. Lo sento che armeggia con la catena, sento i suoi passi pesanti e strascicati e finalmente lo vedo, inquadrato nella porta della libreria. Viene avanti passo passo, sbuffando e lamentandosi, per il caldo, per … Continua a leggere
Francesi
Sto alzando la saracinesca della libreria (non preoccupatevi, non ci vogliono bicipiti enormi, basta pigiare un tasto) quando arrivano due signore e si mettono a guardare i libri in vetrina, commentando in francese. «Bonjour!» «Bonjour!» «Entrez, s’il vous plait.» «Oh, … Continua a leggere
Pubblicato in diario, libreria
Contrassegnato Carrère, Jean Pierre Léaud, La sposa in nero, Les Bouquinistes, libreria, Notre Dame de Paris, Perec, Simenon, Truffaut, Victor Hugo
11 commenti
Insolite richieste
«Buongiorno. Sto cercando un libro sulle gore di Pistoia. Ce l’avete?» Mai avrei pensato che esistesse un libro sulle gore di Pistoia, ma diligente avvio delle ricerche e la risposta è sì, il libro esiste, ma non è in commercio. … Continua a leggere
Visite in libreria
Una signora di una certa età entra in libreria. Chiede se abbiamo libri di Lalla Romano. «Certamente!» rispondo e le mostro diversi volumi. «Allora prendo questo e questo. E senta… le vorrei chiedere un’altra cosa… posso dare l’omogeneizzato al bambino?» … Continua a leggere
Pubblicato in diario, libreria
Contrassegnato Lalla Romano, libreria, nipotino, nonni, omogeneizzato
Lascia un commento
Clienti molto speciali
Ci sono persone che in un solo pomeriggio riescono a rianimare le sorti della libreria. La signora che viene alla presentazione dell’autore del giorno non si limita a comprare una copia del suo romanzo, ma ne prende altre due per … Continua a leggere
Pubblicato in diario, leggere, libreria
Contrassegnato Algeria, Andrea Camilleri, Doris Lessing, Enzo Bianchi, Gatti molto speciali, libreria, Maurizio Salabelle, monaci
Lascia un commento
Quella volta
E quella volta che arriva un giovane e vuol sapere se hai libri di Alfredo Oriani, e tu spulci tutti gli scaffali, tutti i cataloghi, il nuovo e l’usato, il fronte e il retro e alla fine ti devi arrendere: … Continua a leggere