Marisa Salabelle
-
Articoli recenti
Commenti recenti
zipgong su Non passa lo straniero Kikkakonekka su Non passa lo straniero maxilpoeta su Non passa lo straniero silviatico su Non passa lo straniero chiccoconti su Caro Gesù Archivi
- agosto 2022
- luglio 2022
- giugno 2022
- Maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
Categorie
Meta
Archivi tag: Maurizio Salabelle
Maurizio
Voglio condividere qui un interessante articolo uscito oggi su Doppiozero. In occasione di un convegno che proprio in questi giorni si tiene presso l’Università di Modena sulla rivista Il Semplice, Michele Farina parla di Maurizio Salabelle, mio fratello, che collaborò … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato Doppiozero, IL semplice, Maurizio Salabelle, Michele Farina, Università di Modena
4 commenti
Gianni Celati
È morto Gianni Celati, autore interessante e appartato, docente universitario, scopritore di talenti. Nel 1992 ha pubblicato con Feltrinelli Narratori delle riserve, un’antologia di autori più o meno noti, tra i quali Daniele Benati, Ermanno Cavazzoni, Marco Belpoliti e molti … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato Daniele Benati, Ermanno Cavazzoni, Feltrinelli, Gianni Celati, IL semplice, Marco Belpoliti, Maurizio Salabelle, Narratori delle riserve
2 commenti
Segnalazioni
Ho già parlato (qui e qui) della rubrica su Robinson in cui i lettori possono segnalare un autore da riscoprire. Ho detto anche che mi sarebbe piaciuto indicare mio fratello Maurizio, un autore geniale, divertente, surreale, il cui talento non … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato Maurizio Salabelle, Repubblica, riscoprire, Robinson
11 commenti
L’insostenibile leggerezza del comico
Un piccolo miracolo ieri pomeriggio alla Libreria popolare di via Tadino, a Milano. Nell’ambito di Book city, grazie alla collaborazione di diversi soggetti (la rivista La balena bianca, la libreria Les Bouquinistes e la stessa Libreria popolare) e alla partecipazione … Continua a leggere
Pubblicato in diario, leggere, libreria, romanzo
Contrassegnato Book city, Edgardo Franzosini, Jean Talon, La balena bianca, Libreria Les Bouquinistes, Libreria popolare di via Tadino, Maurizio Salabelle, Michele Farina, Michele Mari, Milano, Paolo Albani
Lascia un commento
Gli oscillanti
In questi ultimi anni va molto di moda scrivere di montagna. Paolo Cognetti, Marco Balzano, Sandro Campani, per ricordarne solo alcuni, hanno scritto cose eccellenti. Anche la vostra affezionatissima, si parva licet, si è buttata sulla scrittura appenninica. Ma se … Continua a leggere
Pubblicato in diario, leggere, romanzo
Contrassegnato cane, Claudio Morandini, Gli oscillanti, La famiglia che perse tempo, Le maschere di Pocacosa, Le pietre, Marco Balzano, Maurizio Salabelle, neve, Paolo Cognetti, pioede, Sandro Campani
9 commenti
Un tranquillo week end di paura
Tre giornate in diversi modi emozionanti. Giovedì, a Lucca, a presentare l’antologia Il ronzio delle parti in movimento: per la prima volta ho parlato in pubblico di Maurizio, dei suoi libri, della sua scrittura. Venerdì, Le cose illuminate. Una passeggiata … Continua a leggere
Pubblicato in diario, leggere, libreria, romanzo, scrivere
Contrassegnato Les Bouquinistes, Lucca, Maurizio Salabelle, Pistoia, Salone del libro, Sergio Salabelle, Torino
1 commento
Che tipo di negozio
Non so se siete mai stati a Les Bouquinistes. È un locale non molto grande, completamente tappezzato di libri. In vetrina, attualmente, potete ammirare volumi nuovi e usati, di Cinzia Leone, Paolo Ciampi, James Joyce, Maurizio Salabelle, Adrian Bravi, Roberto … Continua a leggere
Pubblicato in diario, libreria
Contrassegnato Adrian Bravi, Cinzia Leone, Herman Melville, James Joyce, Les Bouquinistes, Maurizio Salabelle, Paolo Ciampi, Roberto Abbiati
8 commenti
Clienti molto speciali
Ci sono persone che in un solo pomeriggio riescono a rianimare le sorti della libreria. La signora che viene alla presentazione dell’autore del giorno non si limita a comprare una copia del suo romanzo, ma ne prende altre due per … Continua a leggere
Pubblicato in diario, leggere, libreria
Contrassegnato Algeria, Andrea Camilleri, Doris Lessing, Enzo Bianchi, Gatti molto speciali, libreria, Maurizio Salabelle, monaci
Lascia un commento
Il ronzio delle parti in movimento
Sabato 9 marzo al Teatro Pacini di Pescia è stato presentato un libro davvero particolare: l’antologia dei racconti e delle opere grafiche premiati durante 15 anni al Concorso Maurizio Salabelle, istituito in memoria di mio fratello dai colleghi dell’Istituto Sismondi … Continua a leggere
Pubblicato in diario, leggere, scuola
Contrassegnato antologia, Antonio Cavotta, concorso Salabelle, Daniele Benati, Istituto Sismondi Pacinotti, Jean Talon, Maurizio Salabelle, Paolo Albani, Pescia, Teatro Pacini, Ugo Cornia, Valentina Butelli
4 commenti
Sorprese dal web
E poi dicono che girottolare sui vari siti e blog è una perdita di tempo. Io, se non perdevo tempo stamattina, non avrei mai saputo che sul blog dietroleparole.it ci sono ben tre recensioni di libri di Maurizio. Le linko … Continua a leggere
Pubblicato in leggere
Contrassegnato blog, dietroleparole.it, Il caso del contabile, Il maestro Atomi, La famiglia che perse tempo, Maurizio Salabelle, web
6 commenti