Andare in giro a presentare il proprio libro è molto piacevole e lusinghiero e gratificante per l’ego, richiede una certa fatica e riserva spesso delle sorprese. Come quella volta che ti introduce un giornalista traduttore editore poligrafo e dopo averti dedicato due parole due si mette a sciorinare l’elenco delle sue opere presenti, passate e future; o la volta in cui la tua relatrice è anche lei una scrittrice e ti riempie di elogi:
«Marisa è bravissima, scrive questi romanzi ricchi di personaggi, storie e sottostorie, senza perdere mai il filo… insomma, ci vuole del talento per governare tutto questo materiale, io non sono adatta, perdo la pazienza subito, io sono per il racconto breve. Infatti scrivo prevalentemente racconti. Che anche il racconto vuole la sua maestria, eh. Non è mica più facile scrivere un racconto, compiuto, sintetico, pienamente autosufficiente, anziché uno di quei romanzi pieni zeppi di nomi che fai fatica a ricordarteli tutti, e tante trame e sottotrame che ti fanno girare la testa. Per esempio, se posso, vorrei ricordare un mio bellissimo racconto…»
Marisa Salabelle
-
Articoli recenti
Commenti recenti
marisasalabelle su Tina wwayne su Tina inmontagnadilunedi su Tina alicespiga82 su Premura wwayne su Premura Archivi
- marzo 2023
- febbraio 2023
- gennaio 2023
- dicembre 2022
- novembre 2022
- ottobre 2022
- settembre 2022
- agosto 2022
- luglio 2022
- giugno 2022
- Maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
Categorie
Meta
🙄
A questo punto è meglio evitare le introduzioni 🙂
Il fatto è che se non hai qualcuno che ti introduce e ti fa qualche domanda la presentazione diventa un monologo… solo che a volte il bravo presentatore (o la brava presentatrice) parte per la tangente… 😀
Andrò ad una presentazione proprio stasera. Un mio carissimo amico (giallista di enorme talento) ha scritto un racconto per un’antologia, e tra qualche ora la presenterà insieme agli autori degli altri racconti. Se sono intelligenti lasceranno che sia lui a tenere banco, perché con la sua simpatia riesce sempre a conquistare il pubblico e a mettergli in mano almeno 10 copie.
P.S.: Ieri sera ho guardato una parte di Dritto e rovescio, un talk show politico di Rete 4. Ho provato una goduria infinita quando Emanuele Fiano ha detto ciò che io sostengo da sempre, ovvero che dovremmo finirla con questa storia che i parlamentari di idee opposte tra loro debbano far finta di volersi bene, rispettarsi e onorarsi, e accettare placidamente il fatto che tra di loro ci sarà sempre un odio immarcescibile. Mi ha fatto ancora più piacere che a dirlo sia stato un membro della sinistra, uno schieramento che quest’atteggiamento di finta benevolenza ha tentato di imporlo più e più volte ai protagonisti della scena politica. Adesso finalmente anche il PD ha abbandonato l’utopico progetto di una politica tutta baci e abbracci, e si è rassegnato ad accettare un clima politico magari più truce, ma anche più vero e meno ipocrita.
Ma non mi sembra che facciano finta di volersi bene… si sparano insulti continuamente! Io non sono per l’ipocrisia ma nemmeno per il rutto libero
In effetti ha ragione, solo una parte della sinistra portava avanti la bandiera del volemose bene (o meglio, famo finta de volecce bbene). Un’altra parte della sinistra invece ha nel suo DNA il tiro al bersaglio nei confronti dell’avversario: Berlusconi ne sa qualcosa, dato che la sinistra ha passato vent’anni a fare quasi esclusivamente crociate anti – Silvio (senza mai capire che servivano solo a farlo passare da perseguitato, e quindi a rafforzarlo). E quando Berlusconi smise di essere rilevante Bersani passò a bersagliare Grillo, salvo poi supplicarlo in ginocchio di allearsi con lui quando gli servivano i suoi voti per evitare la morte politica. Grillo fece benissimo a mandarlo a quel paese, e a spedirlo in fondo al pozzo con una meritatissima pedata in pieno viso.
Be’, non mi pare che nemmeno la destra si sia distinta per fair play… a partire da Berlusconi, che definì coglioni gli elettori di sinistra, quindi nemmeno gli oppositori politici ma gli elettori, passando poi per tutto il campionario di insulti nei quali si è distinta la destra in questi anni
Certamente, ma la spocchia e il senso di superiorità della sinistra sono tanto inarrivabili quanto insopportabili. Eccone qua un ottimo esempio:
Ba’, questione di punti di vista. Non voglio difendere Augias, che è un signore indubbiamente intelligente e colto ma anche piuttosto spocchioso, ma da parte dei vari Salvini, Meloni 6 company così cari al tuo cuore se ne sono sentite delle belle. Pensa solo agli insulti verso una donna coraggiosa e battagliera (e che alla fine ha avuto ragione) come Ilaria Cucchi… e so che la Boldrini è antipatica a molti, ma niente giustifica il sessismo di cui è stata bersaglio. E vogliamo parlare degli insulti a Liliana Segre? Via…
La faccenda degli insulti a Liliana Segre è stata ampiamente gonfiata. Sia perché quella dei 200 messaggi di odio al giorno era una fake news, sia perché la decisione di affidarle una scorta è stata un’esagerazione assoluta (si sa che i leoni da tastiera fanno i satanassi solo davanti ad uno schermo). Detto questo, anche se riceve meno odio di quanto si crede, una donna come Liliana Segre non dovrebbe ricevere NESSUNA forma di odio, anzi andrebbe portata in palmo di mano dall’Italia tutta. Così non è, purtroppo.
Fantastico! E’ partita con un elogio per poi arrivare quasi a dire l’opposto!
Gufo, hai riportato i commenti on topic. Sì, fantastica in effetti: doveva presentare me e ha trovato il modo di elogiare se stessa… 🙂