Marc Chagall

La mostra “Marc Chagall. Una retrospettiva” espone a Palazzo Reale, a Milano, più di 200 opere che percorrono la biografia dell’autore e ci mostrano le varie fasi del suo percorso umano e artistico. È straordinario il modo in cui Chagall riesce ad amalgamare la cultura occidentale che conosce e ammira, e a cui si ispira, con le sue radici russe ed ebraiche: quello che ne vien fuori è un mix estremamente originale e suggestivo. Nei suoi quadri, caratterizzati dai colori più vivaci, si affollano soggetti diversi, dalla coppia di innamorati in cui l’artista rappresenta sé e l’amata moglie Bella, all’ebreo errante che vola sopra i tetti di Vitebsk, la sua città natale, col sacco in spalle e l’onnipresente violino, ai diversi animali, capre, asini, galli…
Nemmeno nei momenti più tragici, quando imperversano il nazismo e la guerra, Chagall perde completamente la speranza, sebbene vi siano delle opere che esprimono in modo molto efficace la tragedia e la distruzione. Ho comprato il poster della mostra, che riproduce un bellissimo quadro, in cui i due fidanzati si tengono per mano, lui in piedi in mezzo a un prato, con un sorriso felice sul volto, e lei che vola a mezz’aria, emblema di leggerezza e di felicità, ma mi è piaciuto molto anche “Il compleanno”, dove i due amanti sono entrambi sospesi per aria, e lui con un movimento sinuoso si inarca per baciarla…

Informazioni su marisasalabelle

Sono nata a Cagliari il 22 aprile 1955. Vivo a Pistoia. Insegno. Mi piace leggere e scrivere.
Questa voce è stata pubblicata in diario e contrassegnata con , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...