Marisa Salabelle
-
Articoli recenti
Commenti recenti
marisasalabelle su Trasformismo poetella su Trasformismo marisasalabelle su Quello che vorrei sapere… marisasalabelle su Quello che vorrei sapere… wwayne su Quello che vorrei sapere… Archivi
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
Categorie
Meta
Archivi tag: lingua
Camilleriana
A un anno dalla morte di Andrea Camilleri, Repubblica regala ogni giorno un libriccino contenente un racconto del Maestro. Per ora ne sono usciti due: ho provato a sfogliarli ma un forte attacco di orticaria mi ha obbligata a richiuderli … Continua a leggere
Pubblicato in diario, leggere
Contrassegnato Andrea Camilleri, Dario Fo, Facebook, Filippo Tuena, Jacopo da Lentini, lingua, Montalbano, Repubblica
23 commenti
Adrian Bravi e Casilda Moreira
Adrian Bravi è un uomo sorridente e gentile. È nato in Argentina, vive a Recanati, fa il bibliotecario e scrive romanzi di straordinaria bellezza e levità. È bello sentirlo parlare in quel suo italiano musicale, con le erre arrotate e … Continua a leggere
Pubblicato in diario, leggere, libreria
Contrassegnato Adrian Bravi, Argentina, Buenos Aires, Exorma, Italia, Jorge Luis Borges, L'idioma di Casilda Moreira, lingua, Recanati
2 commenti
La professoressa e il giovane esordiente (parte III)
La storia, comunque… la storia, ecco, non la convinceva. Coraggiosa, aveva letto da qualche parte. Perché trattava di adolescenze difficili: e dunque, questa era l’idea, ci voleva del coraggio a parlare di certe cose, come: drammi familiari, omosessualità, violenza, abuso. … Continua a leggere
La professoressa e il giovane esordiente (parte II)
Arrivata a casa, aprì il volume con grande curiosità. Fu contenta di ritrovarci la sua città, che aveva abbandonato da anni, ma della quale conservava un ricordo fantastico, come di solito è quello dei luoghi in cui si è passata … Continua a leggere