Marisa Salabelle
-
Articoli recenti
Commenti recenti
wwayne su Trasformismo marisasalabelle su Trasformismo wwayne su Trasformismo marisasalabelle su Trasformismo poetella su Trasformismo Archivi
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
Categorie
Meta
Archivi tag: La coscienza di Zeno
La lettrice adolescente
Tra le letture più o meno adolescenziali segnalo Piccole donne (Natale non sembrerà Natale senza regali!), il Diario di Anna Frank, primo approccio al tema della Shoah che poi è diventato un filone consistente delle mie letture, Il buio oltre … Continua a leggere
Pubblicato in diario, leggere
Contrassegnato Antologia di Spoon River, Antonio Gramsci, Eugenio Montale, Giacomo Leopardi, Giuseppe Fiori, Giuseppe Fioro, Graham Greene, I fratelli Karamazov, I Malavoglia, Il buio oltre la siepe, Il diario di Anna Frank, Il Manifesto, Irena Jurgielewicz, Italo Calkvino, La Bibbia, La coscienza di Zeno, La Divina Commedia, La peste, Lettera a una professoressa, Piccole donne, Se questo è un uomo, Storia di un'anima, Via col vento
Lascia un commento
Assoluta inutilità
Viene a trovarmi un caro alunno di qualche anno fa. Non so perché, ma tutti gli alunni, dopo un po’ che hanno smesso di esser tali, mi diventano cari. Non che non lo siano anche prima, ma l’affetto che provo … Continua a leggere
Pubblicato in diario, scuola
Contrassegnato alunni, dialogo educativo, ex alunni, inutilità, La coscienza di Zeno, provocazione, romanzo del Novecento, Svevo
2 commenti
#libro
Sulla pagina facebook di Ioscrittore, il famoso torneo letterario bandito dal gruppo editoriale GeMS, è stata posta una domanda: «A tutti è capitato almeno una volta, ai tempi della #scuola, di dover leggere un #libro che proprio non ci andava … Continua a leggere
Pubblicato in leggere
Contrassegnato Dante, GeMS, I Malavoglia, I promessi sposi, Il conte di Carmagnola, Il giovane Holden, Ioscrittore, L'Adelchi, La coscienza di Zeno, Proust
9 commenti