Marisa Salabelle
-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
Categorie
Meta
Archivi tag: Ian McEwan
Un anno da lettrice
Eccomi pronta a stilare la mia relazione annuale sui libri letti. Quest’anno (l’anno scorso) siamo andati benino: 111 titoli, una media di oltre 9 al mese. E questo sebbene non siano mancati tomi che mi hanno tenuto compagnia per una … Continua a leggere
Pubblicato in diario, leggere
Contrassegnato Adrian Bravi, Alessandra Repossi, Annie Ernaux, Cinzia Leoni, Claudio Morandini, David Szalay, Davide Enia, Ezio Sinigaglia, Fernando Aramburu, Filippo Tuena, Francesca Cosi, Francis Scott Fitzgerald, Georges Simenon, Ian McEwan, Left, Murakami Haruki, Rodrigo Fresan, Simona Prandi, Timur Vermes, Umberto Fiori, Valeria Luiselli
26 commenti
Un’anima gemella
Succede, a volte, che una persona che avevi inquadrato in un certo modo ti riveli inaspettatamente aspetti inediti di sé che potrebbero essere preludio, non dico a un’amicizia, ma a un piacevole scambio di idee, di tanto in tanto. Prendiamo … Continua a leggere
Pubblicato in diario, leggere
Contrassegnato Chiara Gamberale, Dacia Maraini, Elena Ferrante, Feltrinelli, Ian McEwan, L'amica geniale, lettura, Macchine come me, Michela Murgia, romanzi
9 commenti
Letture dell’età adulta
All’influenza della mia insegnante di filosofia devo la mia iscrizione al corso di laurea nella suddetta disciplina, e all’intrattabile professor Landucci devo la lettura della Fenomenologia dello spirito. In seguito lasciai filosofia e mi iscrissi a storia: una volta incontrai … Continua a leggere
Pubblicato in diario, leggere
Contrassegnato 1984, 1Q84, Agatha Christie, Alessandro Leogrande, Alessandro Portelli, Alice Munro, Anna Karenina, Cent'anni di solitudine, David Grossman, Ed McBain, Eli Wiesel, Elias Canetti, Elsa Morante, Fernand Braudel, filosofia, Giovanni Maria Bellu, Giovanni Paolo II, Hans Küng, Henry Kamen, Ian McEwan, Joseph Roth, Katherine Mansfield, La fenomenologia dello Spirito, La guerra verticale, Luigi Manconi, Marc Bloch, Maurizio Salabelle, Maus, Paul Ginsborg, Philip Roth, Roberto Bolaño, Schlomo Venezia, Sergio Landucci, Sorgo rosso, storia, teologia, Teologia dell'Antico Testamento, Teologia della Liìberazione, Teologia della Speranza
2 commenti