Marisa Salabelle
-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
Categorie
Meta
Archivi tag: David Grossman
Nuove letture
Il mio 2020 da lettrice è cominciato con alcuni libri bellissimi. Il primo è stato Un’odissea, di Daniel Mendelsohn. Daniel Mendelsohn è un professore universitario di letteratura classica e quando decide di tenere un corso sull’Odissea suo padre gli chiede … Continua a leggere
Pubblicato in diario, leggere
Contrassegnato Daniel Mendelsohn, David Grossman, La vita gioca con me, Markijan Kamyš, Un'Odissea, Una passeggiata nella Zona
10 commenti
Letture dell’età adulta
All’influenza della mia insegnante di filosofia devo la mia iscrizione al corso di laurea nella suddetta disciplina, e all’intrattabile professor Landucci devo la lettura della Fenomenologia dello spirito. In seguito lasciai filosofia e mi iscrissi a storia: una volta incontrai … Continua a leggere
Pubblicato in diario, leggere
Contrassegnato 1984, 1Q84, Agatha Christie, Alessandro Leogrande, Alessandro Portelli, Alice Munro, Anna Karenina, Cent'anni di solitudine, David Grossman, Ed McBain, Eli Wiesel, Elias Canetti, Elsa Morante, Fernand Braudel, filosofia, Giovanni Maria Bellu, Giovanni Paolo II, Hans Küng, Henry Kamen, Ian McEwan, Joseph Roth, Katherine Mansfield, La fenomenologia dello Spirito, La guerra verticale, Luigi Manconi, Marc Bloch, Maurizio Salabelle, Maus, Paul Ginsborg, Philip Roth, Roberto Bolaño, Schlomo Venezia, Sergio Landucci, Sorgo rosso, storia, teologia, Teologia dell'Antico Testamento, Teologia della Liìberazione, Teologia della Speranza
2 commenti
Lettori e lettrici
«Dimmi che autore leggi e ti dirò di che sesso sei. Se preferite Charles Dickens, Martin Amis o Alberto Moravia, quasi certamente siete uomini. Se la vostra preferenza va a Virginia Woolf, Hilary Mantel o Elsa Morante, siete probabilmente donne. … Continua a leggere
Pubblicato in diario, leggere
Contrassegnato Alberto Moravia, Alice Munro, Charles Dickens, David Grossman, Elena Ferrante, Elsa Morante, Enrico Franceschini, Gabriele Romagnoli, Hilary Mantel, Huckleberry Finn, I ragazzi di via Pàl, J.K.Rowling, lettori, lettrici, Martin Amis, Philip Roth, Piccole donne, Tom Sawyer, Virginia Woolf, Xavier Marias
12 commenti