
Ho appeso alla ringhiera del balcone la bandiera della pace. La tenevo esposta da qualche anno, poi l’ho dovuta togliere quando ho avuto i lavori sulla facciata e il balcone è stato demolito e poi ricostruito. È una vecchia bandiera scolorita, messa alla prova da sole, pioggia e vento. Quando l’ho attaccata, nel gennaio 2020, secondo quanto mi dice la cronologia del mio cellulare, era nuova di zecca e i colori erano brillanti. Poveretta, si è fatta tutta la pandemia, tutti i lockdown, le zone rosse, solo davanti alla minaccia del martello pneumatico si è dovuta arrendere. Ieri l’ho rimessa, nel caso che Putin e Biden la vedessero tramite i loro droni che controllano tutto e avessero un piccolo ripensamento. Ma a quanto pare casa mia non è coperta dai droni, o forse i due superpresidenti non hanno voluto darmi ascolto. O magari, visto che per sbaglio ho appeso la bandiera alla rovescia, non sono riusciti a leggere la parola PEACE…
Per almeno una decina di giorni, se non di più, sarà guerra, col suo odioso e inevitabile carico di morti e sofferenze. Che ci piaccia o no (e, per quanto ovvio, non mi piace)
Temo che sarà più lunga…
Probabile.
Oltretutto le famose sanzioni faranno poco… E anche lo pseudo compatto fronte europeo si sfalderá in questo quando ognuno vedrà qual è il reale costo che deve pagare… Inizieranno i distinguo ecc ecc . Tutto già visto
Applicare le sanzioni in modo rigido sarà un atto suicida per l’Europa. Già i prezzi energetici sono alle stelle…
E quindi dovremo girarci dall’altra parte, come sempre. Con qualche marcia per la pace discorsi ecc ecc
Sinceramente, non so proprio cosa dovremmo fare e nemmeno cosa faremo. Certamente Putin è un dittatore feroce, ma anche l’Occidente ha le sue responsabilità con l’espansione della Nato e la proliferazione di basi militari e schieramenti. Quando si arriva ai combattimenti in cielo o sul terreno, gran parte del male è già stato fatto.
Per i padroni del mondo una bandiera lacera e stinta vale molto poco, ma la pace non vale nulla.
Ah, questo è certo
Speriamo sia ancora possibile il dialogo!Ciao
Speriamo…
Da qualche parte devo averla ancora.
Ma conviene mettere quella cinese, leggevo che consigliava così l’ambasciata cinese ai suoi concittadini in un Ucraina.
Per me, solo bandiera arcobaleno
Quando cominciarono ad andare di moda le bandiere della pace erano gli ultimi anni dell’infinito duello tra Prodi e Berlusconi. Queste bandiere venivano appese o indossate soprattutto dai Prodiani: la scuola superiore in cui andavo allora era frequentata soprattutto da Berlusconiani (una rarità qui in Toscana), e quindi gli studenti che osavano indossare quelle bandiere a mo’ di foulard venivano visti come dei veri e propri appestati, la feccia del nostro liceo.
Io ero uno dei pochi a non essere schierato né dall’una né dall’altra parte: ero già di destra, ma Berlusconi non mi era mai piaciuto. A quei tempi l’unico politico che mi piaceva era Cossiga. Non a caso alle mie prime elezioni non votai né Prodi né Berlusconi, ma Giuliano Ferrara: già allora ero un anticonformista. 🙂
La bandiera della pace è un simbolo internazionale e mi pare riduttivo attribuirne l’adozione a simpatie prodiane. Io da parte mia l’ho appesa alle mie finestre e indossata durante manifestazioni non certo per indicare una mia simpatia politica ma per la difesa dell’ideale della Pace
Certamente, era una semplificazione grossolana fatta da ragazzi che di politica ne capivano il giusto. Comunque mi sono sbagliato: quando ho potuto votare la prima volta il duello tra Prodi e Berlusconi si era già concluso, e il nuovo sfidante di Silvio era diventato Veltroni. La sinistra ha cambiato leader così tante volte che viene facile confondersi.
Riguardo al conflitto in Ucraina, questa è destinata a diventare una foto simbolo:
Brava Marisa, 👏👏. Tutti dovremmo appendere una bandiera della pace.
Be’, compratela, allora, ed esponetela tutti alla finestra!
atto simbolico ma almeno ci si prova.La guerra? Non si fermerà lì. Parlando con un’amica dicevo che tutto questo mi ricorda il 1939 e Danzica. In realtà è cominciata prima con annessione Austria e Cecoslovacchia. Forse sono pessimista ma forse no.
Ci sono delle affinità con quei lontani eventi. Putin potrebbe non accontentarsi dell’Ucraina e puntare ad altri territori, proprio come fece Hitler…
Qualcuno mi dava del pessimista e vorrei essere smentito