Il governo è bellissimo: l’ha detto il presidente Draghi. E c’è poco da dubitarne. C’è il ministro Brunetta, così affabile con i dipendenti della pubblica amministrazione, anni fa, in un altro governo, introdusse la novità che se uno si ammalava per i primi tre giorni non percepiva lo stipendio, così imparava a volersi ammalare. C’è la ministra Gelmini che nel 2010 affossò la scuola con una riforma che decurtava ore di insegnamento e che creava le cosiddette classi pollaio, mai più abolite neanche in tempi di pandemia. C’è il ministro della Guerra, che lavora come un matto per il riarmo, e c’è il ministro della Transizione ecologica che però la transizione ecologica non si può fare perché sarebbe un bagno di sangue. E c’è il ministro Disperazione che si è preso cura della nostra salute a tal punto che abbiamo un numero di deceduti covid tra i maggiori al mondo sia in valori assoluti che in proporzione alla popolazione. Chissà come sarebbe andata con un governo appena un po’ meno bello!
Marisa Salabelle
-
Articoli recenti
Commenti recenti
zipgong su Non passa lo straniero Kikkakonekka su Non passa lo straniero maxilpoeta su Non passa lo straniero silviatico su Non passa lo straniero chiccoconti su Caro Gesù Archivi
- agosto 2022
- luglio 2022
- giugno 2022
- Maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
Categorie
Meta
Forse erano proprio quelli gli intendimenti del governo, quindi hanno fatto un ottimo lavoro. Questioni di punti di vista.
Dubito che 150.000 morti siano nell’interesse di chicchessia. Per il resto, certo, si tutelano certe categorie, si trascurano altre
A quello mi riferisco. Ma anche fare certe scelte – ideologiche – fa morti e feriti.
Certo!
i 150.000 morti sono l’ancora di salvezza dell’INPS. Oggi risparmia un bel po’ di quattrini, domani molti di più.
Ma sì, una bella pandemia ogni cinque anni e l’INPS è salvo!
e noi sottoterra
È il governo dei migliori, no?!?
A me basta far venire in mente le terapie domiciliari che non sono ancora aggiornate.
Il banchiere ha pensato ai 50enni invitandoli alla vaccinazione obbligatoria per poter lavorare, mi sembra una bella azione per proteggerli no? Oppure no?
Che si fottano… scusa la volgarità.
Ammettendo che ci sia nell’evoluzione e nella gravità della pandemia una componente imponderabile (un virus molto contagioso, difficile da curare, varianti a iosa etc) indubbiamente sono stati commessi errori e sono stati trascurati provvedimenti che avrebbero potuto limitare i danni. Questo per parlare con benevolenza.
Appunto benevolenza…
I danni li hanno fatti e li stanno facendo. Investimenti nella sanità o nella riorganizzazione? Nulla.
Aggiungo le morti sui luoghi di lavoro, dall’inizio dell’anno ci sono stati 2 giovanissimi.
Quella delle morti sul lavoro è una piaga indecente
Oggi l’Italia è nelle mani di Draghi. Prima era nelle mani di Ciampolillo. Non c’è da aggiungere altro.
Non ricordo governi Ciampolillo, né credo che mai l’Italia sia stata nelle sue mani
Ecco le prove: https://www.ilmattino.it/primopiano/politica/ciampolillo_voto_al_senato_dove_era_chi_e_eroe_social_meme-5711508.html
Non puoi paragonare il voto di un singolo, per quanto determinante (e determinante perché arrivato per ultimo: non è stato certo il solo Ciampolillo a votare la fiducia…) con l’azione di un governo durante un anno. Sai quante volte è successo che una persona o un piccolo gruppo ha fatto pendere la bilancia da una parte o dall’altra: questo d’altronde è normale in democrazia. Ma il peso di chi governa è ben altro.
Ho adottato la sua stessa strategia comunicativa: similmente a me infatti Lei ha preso i peggiori collaboratori di Draghi e si è appoggiata su di loro per sostenere la tesi che il governo Draghi è da buttare. Il governo Conte II non era solo Ciampolillo, così come il governo Draghi non è solo Brunetta e Gelmini. Ma confrontando i 2 governi nel loro complesso, non ho dubbi nel dire che ci abbiamo guadagnato nel passare dall’uno all’altro.
Non ho citato solo Brunetta e Gelmini ma Cingolani, Speranza, Guerini. Non sono pochi e non sono privi di importanza. Non ho parlato di Di Maio, ma che non sia un genio è cosa risaputa… poi chi resta? Giorgetti? Lamorgese? Ah, be’…
Resta questa grande donna:
Ma sai che forse forse è davvero un governo più bello che bravo (per quanto nn costituito da fotomodelli)?
Inaspettato colpo di autocritica dal drago😅.
Sì, certo, dal punto di vista estetico… brrr!
io comunque mi sarei un po’ stancata di tutte queste critiche…
Ricordo uno scketch con Gigi Proietti che presentava il tg e, alle critiche che gli facevano per il suo operato rispondeva “Aho! Viecce te!”
Ecco. E con ciò sia cosa che…
Non è la prima volta che difendi il capo dicendo “Allora vacci te”, l’avevi fatto perfino con Conte. Ti ripeto ciò che ti scrissi già allora: in base al tuo ragionamento, allora tanti italiani non avrebbero dovuto criticare Mussolini, perché tanti di loro non sarebbero stati capaci di gestire lo stato al posto suo.
… ma fammi il piacere!
Torno a dire: e con ciò sia cosa che… buona notte.
Replicare con una frase sibillina equivale a non replicare. E non replicare equivale ad ammettere la sconfitta.
Sì, io ho uno spirito particolarmente critico, tuttavia ritengo che molti degli attuali ministri siano davvero impresentabili, d’altra parte lo stesso Draghi ha fatto quella osservazione (il nostro è un governo bellissimo) per metterci una toppa dopo la sfuriata dell’altro giorno, perché in effetti il governo “bellissimo” ha un’alta litigiosità e le vari forze che lo compongono hanno idee divergenti su quasi tutto!
a tutta questa idilliaca situazione ora si è aggiunta anche la minaccia della guerra, con tutte le conseguenze del caso, vedi aumento dell’energia e del gas alle stelle. E chissà cosa capiterà ancora andando avanti….🙄
covid, morti sul lavoro, catastrofe climatica, guerra…
La cosa bellissima è quanto si cambia in base al vento. Nei momenti più complessi di questi ultimi due anni, l’Italia era diventata L’AVANGUARDIA dello smart working, la tecnologia stava prendendo il sopravvento e avremmo potuto anche andare a pranzo rimanendo a casa. Una volta deciso che l’avanguardia era tornare alla VITA DI PRIMA, i lavoratori in smart working erano da andare a scovare, forse che mai volessero sottrarsi ai doveri civili.
E insomma, le priorità sono sempre presentate in modo bellissimo.
Brunetta è fissato sullo smart working, ha paura che se la gente non va fisicamente in ufficio sta automaticamente rubando lo stipendio…