«Hey, Mario, come va?»
«Bene, Mario, ma sono preoccupato per la variante.»
«Parli di Omicron?»
«Sì… è molto contagiosa, ma in realtà non sono sicuro che sia sufficientemente pericolosa. Dicono che chi l’ha presa ha sintomi lievi… io invece avrei bisogno di sintomi gravi, capisci.»
«È per spingere la gente a vaccinarsi?»
«Esatto! Se la variante è grave o gravissima, correranno in massa, ma se non lo è, capaci che mi lasciano scadere le dosi in frigo!»
«Be’, puoi sempre regalarle agli africani, no? Così fai un’opera buona e rilanci la tua immagine.»
«Sì, certo, lo farei volentieri, tu sai quanto io sia di buon cuore, ma devo pensare a mettere da parte fiale per la quarta, quinta e sesta dose! Il problema però è che se non hanno abbastanza paura gli italiani non ne vorranno sapere di vaccinarsi ogni due mesi. Cominciano già a dire che hanno da fare e non possono passare le giornate a far la coda negli hub…»
«Ma tu scusa, mettigliela questa paura! Digli che è una cosa gravissima e che se non si vaccinano si contagiano e se si contagiano muoiono.»
«Gliel’ho già detto, ma non ha funzionato.»
«Digli che se vogliono rientrare nella società, dalla quale si sono autoesclusi, e diventare finalmente come noi si devono vaccinare.»
«Già detto anche questo. E cominciava a fare il suo effetto… ma poi ci si sono messi alcuni giornalisti, a dire che il supergreenpass presenta aspetti controversi…»
«Ma scusami tanto, tu gli lasci troppa libertà a questi giornalisti! Ci vuole meno democrazia nell’informazione! La democrazia è un disastro: ognuno che dice quello che gli pare, ti sembra possibile?»
«Ma l’informazione…»
«L’informazione va somministrata con cautela. Bisogna saperla dosare, e, mi raccomando, deve venire dall’alto. Siamo intesi?»
«Grazie Mario, tu sì che hai le idee chiare!»
«Di niente, Mario: se non ci diamo una mano tra noi…»
P.S. Il dialogo è chiaramente di fantasia, ma il lettore accorto potrà trovare precisi riferimenti a frasi pronunciate dai due Mario.
Siamo proprio alla frutta, quella marcia però.
Avariata, proprio
Secondo me è andata proprio così
Probabile…
Devi dirci la verità: “È proprio fantasia?” Penso che la realtà sarà peggio.
Buon Pomeriggio.
Quarc
La realtà è sempre peggio!
Un politico scaltro riesce a fare il bello e il cattivo tempo in Parlamento anche con pochissimi senatori; un politico imbranato riesce ad essere ininfluente anche quando ha un portafoglio di senatori pieno da scoppiare. E’ per questo motivo che Renzi fa da burattinaio della politica italiana nonostante abbia percentuali risibili sia in Senato che nei sondaggi, e Mario Monti invece riuscì a non combinare nulla nella scorsa legislatura nonostante al Senato avesse preso il 9% dei voti (e quindi il 9% dei seggi).
Se dell’inettitudine politica di Monti ero sempre stato consapevole, mi sorge nuova la sua inettitudine mediatica, che lo ha portato a parlare di eccesso di democrazia. Espressione infelice in qualsiasi momento storico, ma in quello attuale ancora di più, dato che da un bel pezzo in Italia si respira aria di complottismo, con i novax che ripetono “Usano il covid per instaurare una dittatura sanitaria” come un mantra da oltre un anno a questa parte (nei casi peggiori dicono “SI SONO INVENTATI il covid per instaurare una dittatura sanitaria”, “Le bare di Bergamo erano vuote” e altre amenità di questo genere). Questa dichiarazione di Monti darà fiato alle loro trombe, e gli farà dire: “Visto? Lo vedi che avevamo ragione con la storia della dittatura sanitaria?”
Detto questo, non sono pentito di aver dato il mio voto a Monti 8 anni fa: infatti sarà pure maldestro sia politicamente che mediaticamente, ma ha una finezza senza pari, e ha anche il grande merito di aver salvato l’Italia da una sicura bancarotta, pur sapendo fin dal primo momento che gli italiani non l’avrebbero mai ringraziato per questo (anzi).
Riguardo alla variante omicron, ottime notizie dall’Ema: i vaccini la riconoscono, e quindi sono in grado di bloccarla (fonte: https://europa.today.it/attualita/ema-omicron-vaccini-protezione.html#_ga=2.191161007.404364214.1638282497-1725007764.1635515434). Fermo restando che non c’è granché da bloccare, dato che questa variante sembra infliggere pochissime sofferenze al corpo umano: questa è una notizia ancora migliore, perché come Le ho già detto tante epidemie sono finite proprio in questo modo, con una variante poco pericolosa che diventava predominante e rendeva il virus praticamente innocuo.
Infatti, questo è il timore dei miei due Mario (immaginari, ovviamente): che la pandemia possa finire grazie a una variante molto contagiosa ma piuttosto lieve. Che ti posso dire? Speriamo che sia così!
A mio giudizio i veri Mario sarebbero contenti se finisse l’epidemia. Discorso diverso per tutti quei personaggi senza arte né parte che con l’emergenza si sono ritrovati per le mani un potere di gran lunga superiore alle loro più rosee aspettative, e che senza l’emergenza tornerebbero a ricoprire un ruolo di secondo piano: per loro il ritorno alla normalità sarebbe un trauma anziché una gioia, e quindi temo che possano fare di tutto perché non avvenga. Mi auguro di sbagliarmi.
Anche a Draghi la pandemia ha portato in dono un grandissimo potere, che secondo il mio modesto parere sta usando in parte bene (per quanto riguarda la campagna vaccinale, mentre sono molto meno contenta della politica greenpassiana) e in parte malissimo, per gli obiettivi che persegue in economia e che sono lontani da quello che io potrei apprezzare. Il perdurare della pandemia lo rende praticamente intoccabile e ne fa quasi un sovrano assoluto…
Lo so, ma a me Draghi non sembra né assetato di potere né malato di protagonismo. A mio giudizio non farebbe un plissé neanche se tra qualche tempo si ritrovasse privo sia della poltrona che occupa attualmente, sia di quella sulla quale attualmente siede Mattarella. Alcuni di coloro che lo circondano invece mi sembrano molto meno propensi a dire addio allo strapotere che deriva dallo stato di emergenza: è per questo che temo possano boicottare il ritorno alla normalità…
Draghi è da moltissimi anni un uomo di potere, ha sempre rivestito ruoli di potere, forse non si fa vedere con la bava alla bocca, ma uomo di potere è e uomo di potere resta
uova covate nello stesso nido
Già
ah ah ah bella questa conversazione 😁 sembra quasi che la storia delle varianti sia nata per far andare i vaccini che hanno acquistato in massa.
Comunque, ironia a parte, questa pandemia non ci vuole dare tregua, quando tutto sembra andare per il meglio si torna daccapo….🙄
Chiaramente non è così… però diciamo che si può sfruttare…