Ha fatto bene il governo a non riaprire le scuole superiori, domani. La situazione non è buona, i contagi aumentano, i bus sono strapieni, i ragazzi si assembrano. No, meglio aspettare che i contagi calino, vengano incrementate le corse degli autobus, i ragazzi mettano giudizio, Gesù torni sulla terra e smetta di nevicare. Quattro giorni saranno più che sufficienti.
Marisa Salabelle
-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
Categorie
Meta
senza dubbio! ah ah
La politica è l’arte del compromesso. Il Movimento 5 Stelle voleva riaprire il 7, il PD voleva riaprire il 18, alla fine si è trovata la quadra riaprendo l’11.
Naturalmente Giani si è messo di traverso, dicendo che in Toscana le scuole avrebbero riaperto il 7. Nota bene: lui sapeva benissimo di non poterlo fare, perché le regioni possono emanare provvedimenti più restrittivi rispetto a quelli statali, non più morbidi. E allora perché ha fatto una dichiarazione destinata fin dall’inizio a non venire seguita dai fatti? Ma per provocare Conte, è ovvio: per Giani ogni occasione è buona per pestare i piedi al premier. Se Conte dice bianco Giani dice nero, in automatico e per partito preso. Ed è proprio per questo che sono così orgoglioso di averlo come presidente della mia regione.
Non sono una fan di Giani, comunque a quel che mi risulta la Toscana si era preparata coscienziosamente a riaprire… infine, questo rinvio è davvero ridicolo, a meno che non sia preludio ad altre ben più consistenti chiusure. Voglio precisare che io sono contraria alla chiusura a oltranza delle scuole superiori e dell’università: è vero che tenerle aperte comporta un rischio, ma non lo comporta anche aprire i centri commerciali? Far partire la campagna dei saldi, con l’invito ad approfittarne? È scandaloso che scuola, università e luoghi della cultura siano completamente trascurati, con danni che saranno enormi
A scuola ci vanno 8 milioni di persone, nei centri commerciali (soprattutto in questo periodo di crisi nerissima) molti di meno. Inoltre, per entrare a scuola e per tornare a casa questi 8 milioni di studenti salgono sui mezzi pubblici tutti alla stessa ora (hai voglia a fare gli ingressi scaglionati…), nei centri commerciali invece gli ingressi sono distribuiti in maniera più o meno uniforme dalla prima mattinata al tardo pomeriggio. Senza tenere di conto che la scuola si può fare a distanza (anche se con esiti di gran lunga peggiori), le compere nei negozi invece no. Come sa non sono un fan dell’attuale governo, ma non credo che la decisione di chiudere le scuole e lasciare aperti i centri commerciali sia dettata unicamente dal vile denaro: a situazioni diverse corrispondono restrizioni diverse, tutto qui.
una volta tanto devo ammettere di essere d’accordo con wwayne.
Inoltre c’è da aggiungere che se chiude la scuola non c’è danno economico (a parte gli operatori delle ditte di pulizia e gli addetti alle mense) e i ragazzi che vogliono studiare studiano anche a distanza. Gli altri… no.
Parola di ex prof.
Non saranno tutti e otto milioni nello stesso posto! Io invece credo, e ho sempre creduto, che con opportuni accorgimenti che il governo non ha mai voluto prendere si sarebbe potuta garantire la frequenza a scuola, trovando spazi e personale, mezzi di trasporto, e tutto quanto era necessario. Certo questo avrebbe avuto un costo, ma sarebbe stato sicuramente il caso di investire in una cosa tanto importante come la scuola
Su questo siamo d’accordo, ma ricordiamo benissimo com’è andata la scorsa Estate: i numeri dei contagi estivi avevano illuso i nostri governanti che il problema coronavirus si fosse risolto da solo, e quindi che non fosse necessario rivoluzionare le scuole e i trasporti pubblici. Inoltre, ho il forte sospetto che Conte non avrebbe messo mano al portafogli in ogni caso, perché la sua politica è sempre stata quella di adottare dei palliativi a costo zero anziché delle costose ma reali soluzioni al problema. Le proteste di piazza di qualche mese fa erano dettate anche da questo, anche se Conte ha cercato di far passare l’idea che fossero tutti dei negazionisti incoscienti e manipolati dai professionisti delle proteste. Un po’ di rispetto per chi non venera il capo pareva brutto?
Magari si potrebbero smontare le rotelle dai banchi per metterle in testa a chi comanda…
Vabbè, meglio a ridere che qui la cosa è abbastanza tragica complicata e il direttore d’orchestra ha problemini seri con la realtà… Nonostante tutto, Buon Anno Nuovo!!!
😀 😀 😀
Buon anno anche a te!
E’ difficile essere connessi con la realtà ed il paese reale quando nel tuo mondo dorato il problema più grosso è quale champagne scegliere dalla carta dei vini.
È proprio vero! Ora dimmelo, su: Giorgia non beve champagne ma solo acqua di rubinetto, per questo è così in sintonia etc etc
Tito Livio sosteneva che la frugalità di costumi dev’essere una delle qualità principali di ogni politico e di ogni romano in generale. A questo proposito fa l’esempio di Cincinnato, che pur essendo stato una volta console e 2 volte dittatore possedeva soltanto 4 iugeri di terra (quindi un ettaro): avrebbe potuto permettersi ampi latifondi e ville favolose, ma avrebbe dato il cattivo esempio al popolo, e non si sarebbe sentito più degno di chiamarsi romano.
Da brava politica e da brava romana, sono convinto che Giorgia si comporti allo stesso modo.
Che Giorgia sia in sintonia con il paese reale è evidentissimo, lo si coglie dalle misure che propone.
Comunque non so cosa beve, ma visto il suo
Errata corrige: la parte da “Che Giorgia sia in sintonia” in poi era una bozza che non ho eliminato per errore.
Ma come, non lo sai? In questi quattro giorni sicuramente verranno legalizzati i banchi a rotelle come mezzi di trasporto, assimilandoli ai monopattini gli studenti potranno richiedere il bonus, e si eviteranno certamente gli assembramenti sugli autobus!
Questa mi sembra un’ottima soluzione! 😀
https://www.lanazione.it/cronaca/covid-vaccini-1.5876028
Giani sempre più idolo.
I licei riprenderanno lunedi 11 gennaio ma dubito che possano continuare cosi le scuole, ci vuole un piano strategico intelligente per dare possiblitià ai nostri ragazzi di studiare in classe, senza pericolo di contagio.
Qui in Puglia hanno prolungato la didattica a distanza per tutti fino al 15 gennaio e nel frattempo stanno cercando di aumentare i mezzi di trasporto. Personalmente credo che sarà molto difficile che la scuola ritroni alla normalità come del resto anche tutte le altre attività.
La scuola è un diritto primario che offre tutele, che apparentemente non si vedono, ed opportunità soprattutto ai ragazzi che appartengono ai ceti sociali più svantaggiati. È luogo di istruzione ma anche di educazione e sarebbe stato importante mettere in atto una macchina organizzativa più puntuale per non interrompere questo servizio. A me dispiace molto……
Che strazio.
Ringrazio tutti per i commenti. Credo che sostanzialmente siamo d’accordo sulla necessità di non trascurare gli adolescenti e il loro diritto a frequentare la scuola!
Il diritto allo studio è fondamentale ma allo stesso tempo è fondamentale che si faccia sempre molta attenzione per non incrementare il numero dei contagi.
Un bel dilemma!
Un popolo ignorante è di piu facile dominio
Vero
https://www.orizzontescuola.it/nuovo-dpcm-il-governo-conte-pensa-a-nuova-stretta-da-sabato-16-gennaio-gli-ultimi-aggiornamenti/
L’hanno ascoltata: siccome rinviare dal 7 all’11 Gennaio non avrebbe cambiato molto la situazione, stanno pensando di rinviare addirittura al 1 Febbraio.
Povera scuola!
Ma poi cosa crede, che il 1 Febbraio torneremo in aula? Avessero almeno le palle di dire che non torneremo più fino a Settembre punto e chiuso…
Eh, non ce l’hanno le palle! Andranno avanti di settimana in settimana!