Dunque: riaprire le scuole, sì, ma per non creare assembramenti spalmare l’inizio delle lezioni dalle 8 alle 20 (avete capito bene: si ipotizza che qualcuno potrebbe entrare in classe alle otto di sera e uscire… bo’? All’una di notte?), in tutti i giorni della settimana, compresa la domenica. Il giorno di Natale e a Capodanno lezioni raddoppiate, mattina e sera. E poi dicono che la cultura non è importante!
Marisa Salabelle
-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
Categorie
Meta
È tutto talmente assurdo che forse andando indietro nel tempo qualcuno l’aveva pensata come barzelletta, e qualcuno al governo l’ha presa sul serio
Ormai è tutta una barzelletta
Uno dei lati che più odio del mio lavoro è proprio l’orario delle lezioni: cominciano così presto che ogni mattina mi costringono a fare una levataccia e poi a uscire quando c’è ancora un freddo da Polo Nord. Di conseguenza, se davvero si arriverà a fare lezione di pomeriggio io sarò contento come una Pasqua: per me vorrebbe dire alzarmi in tarda mattinata e uscire nelle ore più calde della giornata, quindi meglio di così si muore.
Ad ogni modo, non credo che quest’ipotesi delle lezioni pomeridiane andrà mai in porto, per un motivo molto semplice: raddoppiando il numero di ore in cui è aperta la scuola, automaticamente deve raddoppiare anche il numero di ore di lavoro del personale ATA. Questo significherebbe assumere un esercito di nuovi bidelli, oppure raddoppiare lo stipendio di quelli che ci sono già. In entrambi i casi si tratterebbe di una soluzione onerosissima, che a mio giudizio lo stato non vuole sobbarcarsi.
Aggiungo una cosa. Il governo ha avuto tutta l’Estate per risolvere il problema del sovraffollamento sui mezzi pubblici che portano gli studenti a scuola, e non l’ha fatto. Adesso ha avuto un altro mese di tempo per pensarci, e in tutto questo tempo è riuscito a racimolare la miseria di 50.000 bus in più per tutta Italia (fonte: https://www.orizzontescuola.it/nuovo-dpcm-regioni-quasi-tutte-compatte-rientro-a-scuola-a-gennaio/). I treni e le metropolitane invece non sono stati toccati: questo significa che a Gennaio torneranno a riempirsi come a Settembre/Ottobre. Succederà anche se l’inizio delle lezioni dovesse essere posticipato alle 9, perché in provincia i collegamenti tra un paese e l’altro sono pochi: di conseguenza se un ragazzo vive nel paesello X e va a scuola nel paesello Y dovrà comunque prendere il treno alle 7 e qualcosa, per poi passare un’ora a ciondolare fuori dalla scuola in attesa che apra.
Insomma, lasciando quasi inalterata la situazione dei trasporti il governo sta ponendo le basi per la terza ondata. Ma naturalmente quando arriverà la colpa sarà nostra, perché saremo stati troppo sguaiati nel festeggiare Natale e Capodanno.
Sono perfettamente d’accordo con te!
Mi fa molto piacere che siamo sulla stessa lunghezza d’onda. Grazie per la risposta, e buon fine settimana! 🙂
Buon fine settimana a te!
Certo, è così. Non hanno fatto nulla (o quasi nulla) in tutti i mesi che hanno avuto a disposizione, non stanno facendo nulla ora, ogni tanto buttano un ballon d’essai “per vedere di nascosto l’effetto che fa”. Non dico che sia un problema di facile soluzione, ma vedo che altri Paesi in qualche modo riescono ad affrontarlo.
In realtà è un problema di facilissima soluzione: come hanno detto a Piazzapulita qualche puntata fa, basta prendere tutti i pullman che di norma trasportano i turisti stranieri (e che adesso per ovvi motivi sono a prendere la polvere) e adibirli a scuolabus. Ma ci vogliono tanti soldi per affittarli e per pagare gli autisti che devono guidarli, e quindi il governo non lo fa. E’ un problema di volontà, non di impossibilità tecnica. Grazie per la risposta! 🙂
P.S.: Stavolta la citazione musicale l’ha fatta Lei! 🙂
Musica della mia giovinezza…
La gestione della scuola è il più grande fallimento di questo governo/regioni. Le generazioni impattate da questa assurda politica ne porteranno i segni e spero, quando saranno elettori (soprattutto quelli delle superiori) se ne ricorderanno. Non sono considerati cittadini con dei diritti imprescindibili, ma solo consumatori. Che tristezza.
Sono d’accordo. È veramente uno scandalo!
Ma c’è qualcosa in questa nostra Italia che funzioni con un minimo di logica? Spero che resti solo un ipotesi perché mandare a scuola gli studenti alle otto di sera per farli poi uscire all’una di notte la trovo davvero una cosa davvero inconcepibile. Avranno tempo una volta diventati adulti e nel caso scegliessero un lavoro che implica anche il turno di notte di uscire di casa a quest’ora. Meglio fare due turni di lezioni: uno dalle otto della mattina all’una del pomeriggio e uno dall’una e mezza del pomeriggio alle sei e mezza del pomeriggio. In questo modo i ragazzi non saranno in giro di notte con tutti i pericoli che questo momento della giornata può portare.
Sembra una barzelletta … e forse lo è
Mah, penso che alla fine non ne faranno nulla, né delle lezioni a tarda ora, né della domenica… sparano ipotesi così, per far vedere che ci stanno pensando…